Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sfida della superposizione⁣ quantistica macroscopica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sfida della superposizione⁣ quantistica macroscopica
News

La sfida della superposizione⁣ quantistica macroscopica

By Mirko Rossi
Published 3 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La ‌fisica quantistica è da sempre un‍ campo di studio affascinante e complesso, che cerca ⁤di⁤ spiegare i fenomeni che avvengono a livello subatomico. Tuttavia, ⁤la ⁣distinzione tra il mondo ‍ordinario ‍e il regno quantistico rimane ancora oggi poco chiara. Man mano che un oggetto aumenta di⁤ dimensioni, la sua localizzazione si intensifica quando subisce una trasformazione quantistica raffreddando il suo⁣ moto fino allo ‍zero assoluto, ‍ovvero a​ -273,15 gradi Celsius.

Contents
Un esperimento rivoluzionarioSuperare le sfide degli esperimenti⁣ quantisticiSfide pratiche e ⁢prospettive futureCollaborazioni e supporto ⁣finanziarioUn passo avanti per la ‍fisica ⁢quantistica

 

Un esperimento rivoluzionario

Un gruppo di ⁤ricercatori,‍ guidati da​ Oriol Romero-Isart dell’Istituto per l’ottica⁤ quantistica e ⁢l’informazione quantistica ⁣(IQOQI) dell’Accademia Austriaca delle Scienze ⁤(ÖAW)⁤ e ​del Dipartimento di​ Fisica Teorica dell’Università di Innsbruck,⁤ ha proposto un esperimento in cui una nanoparticella levitata otticamente, raffreddata al suo stato⁤ fondamentale, evolve in un potenziale non ⁤ottico (detto “oscuro”) ⁢creato da ‍forze elettrostatiche‌ o magnetiche. Questa evoluzione nel potenziale oscuro ⁤dovrebbe generare rapidamente e in modo‍ affidabile uno stato di superposizione⁣ quantistica macroscopica.

 

Superare le sfide degli esperimenti⁣ quantistici

La luce⁣ laser può raffreddare una sfera⁤ di vetro di dimensioni nanometriche ‍al suo stato fondamentale di moto. ​Se lasciata sola, bombardata da molecole d’aria e dalla⁣ dispersione della luce in arrivo, tali ​sfere di vetro si riscaldano​ rapidamente e abbandonano⁣ il regime quantistico, limitando il controllo quantistico. Per​ evitare ciò, i ricercatori propongono di lasciare⁤ che la sfera evolva al buio, con la luce spenta, guidata esclusivamente da forze elettrostatiche o magnetiche non uniformi.‌ Questa evoluzione non solo è abbastanza veloce da prevenire il riscaldamento da parte delle molecole⁣ di gas vaganti, ma solleva anche⁤ l’estrema⁣ localizzazione e imprime ‌caratteristiche quantistiche inequivocabili.

 

Sfide pratiche e ⁢prospettive future

Il recente articolo pubblicato ⁢su‌ Physical Review Letters⁤ discute anche di come questa proposta superi⁣ le sfide pratiche di questo ​tipo di esperimenti.‌ Queste sfide‍ includono la necessità di esecuzioni‌ sperimentali⁢ rapide, ⁤l’uso minimo ‌della luce laser per evitare la decoerenza e la capacità ‌di ripetere ⁣rapidamente le esecuzioni sperimentali ⁤con la stessa particella. Queste considerazioni sono fondamentali per mitigare l’impatto ⁢del ⁤rumore a bassa frequenza e altri errori​ sistematici.

 

Collaborazioni e supporto ⁣finanziario

Questa proposta è stata ampiamente discussa con partner sperimentali nel⁢ progetto⁣ Q-Xtreme, un progetto ERC Synergy Grant finanziato‌ dall’Unione ‌Europea. “Il ⁣metodo⁢ proposto è in‍ linea‍ con⁢ gli ⁤attuali sviluppi ⁤nei loro laboratori e dovrebbero presto essere in ⁣grado​ di ‌testare il​ nostro ‌protocollo ‌con particelle termiche nel regime classico, il che sarà ‍molto utile per misurare ⁢e​ minimizzare le fonti di rumore quando i laser sono spenti”, afferma il team teorico di‌ Oriol Romero-Isart. “Crediamo che, sebbene ‍l’esperimento quantistico​ definitivo sarà inevitabilmente ‌impegnativo, dovrebbe ⁤essere fattibile poiché soddisfa tutti ‍i criteri necessari per preparare questi stati di superposizione ⁢quantistica macroscopica.”

 

Un passo avanti per la ‍fisica ⁢quantistica

Lo studio, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, ‌rappresenta un‍ passo significativo verso la comprensione e il controllo⁣ dei fenomeni quantistici a livello macroscopico. ⁣La possibilità⁣ di creare stati di superposizione quantistica in oggetti di dimensioni nanometriche potrebbe aprire la strada ⁣a nuove scoperte nel campo dell’informazione quantistica e ‍della meccanica quantistica, con potenziali applicazioni in diversi settori, dalla tecnologia all’informatica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?