Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta rivoluzionaria nel campo della morte cellulare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta rivoluzionaria nel campo della morte cellulare
News

La scoperta rivoluzionaria nel campo della morte cellulare

By Mirko Rossi
Published 21 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nella comprensione dei meccanismi che regolano la vita e la morte delle cellule. Una delle scoperte più significative in questo campo è stata quella della ferroptosi, una forma di morte cellulare scoperta dal professor Brent Stockwell della Columbia University. Recentemente, un team di ricercatori della stessa università ha fatto luce su un nuovo aspetto di questo fenomeno, scoprendo che un raro tipo di lipide gioca un ruolo cruciale nel processo di ferroptosi.

Contents
Il ruolo dei lipidi nella ferroptosiProgressi nella ricerca sulla ferroptosiImplicazioni future e controllo della morte cellulareLa ricerca come strumento di comprensione e controlloLa potenzialità terapeutica della ferroptosi

 

Il ruolo dei lipidi nella ferroptosi

I lipidi sono componenti fondamentali delle membrane cellulari e svolgono un ruolo chiave nella regolazione dei processi vitali delle cellule. La ricerca condotta dai professori del Dipartimento di Scienze Biologiche, del Dipartimento di Chimica e del Columbia University Irving Medical Center ha rivelato che un particolare tipo di lipide, chiamato diPUFA fosfolipide, è presente in diversi contesti in cui si verifica la ferroptosi, come nel cervello invecchiato e nel tessuto cerebrale colpito dalla malattia di Huntington. Questo lipide, caratterizzato da due code di acidi grassi polinsaturi, si è dimostrato particolarmente efficace nel promuovere la ferroptosi.

 

Progressi nella ricerca sulla ferroptosi

Dalla scoperta iniziale della ferroptosi nel 2012, i ricercatori hanno continuato a studiare questo fenomeno, scoprendo che può verificarsi naturalmente nelle cellule invecchiate, in contesti patologici e può essere indotto per trattare malattie. Un altro studio pubblicato di recente ha trovato che un gene chiamato PHLDA2 può talvolta promuovere la ferroptosi attaccando un diverso lipide e che questo gene può bloccare la formazione di alcuni tumori. Questi studi dimostrano che specifici lipidi promuovono la ferroptosi, quindi definire i lipidi driver in specifici tumori è importante.

 

Implicazioni future e controllo della morte cellulare

La scoperta che i lipidi diPUFA sono importanti driver della ferroptosi approfondisce la nostra comprensione di questa forma di morte cellulare e del ruolo di questi lipidi nel controllo dell’omeostasi cellulare in generale. “Sfruttare questi lipidi potrebbe alla fine aiutarci a identificare dove si è verificata la ferroptosi e manipolarli deliberatamente per indurre la morte cellulare o fermarla. Questo può iniziare a darci sia la comprensione che il potere di controllare la morte cellulare”, ha affermato Stockwell.

 

La ricerca come strumento di comprensione e controllo

La ricerca sulla ferroptosi non solo fornisce nuove informazioni su come le cellule muoiono durante questo processo, ma potrebbe anche migliorare la comprensione di come fermare la ferroptosi in contesti in cui si verifica dannosamente, come nelle malattie neurodegenerative, o indurla in contesti in cui potrebbe essere utile, come l’uso per uccidere cellule cancerose pericolose.

 

La potenzialità terapeutica della ferroptosi

La comprensione dei meccanismi alla base della ferroptosi apre possibilità per il trattamento di malattie prevenendo o inducendo la ferroptosi. La manipolazione di questi lipidi potrebbe diventare un potente strumento terapeutico per combattere malattie come il cancro o per proteggere le cellule da morti premature in malattie neurodegenerative.

 

In conclusione, la scoperta del ruolo dei lipidi diPUFA nella ferroptosi rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca biomedica e potrebbe avere implicazioni profonde nel trattamento di diverse malattie. Con una comprensione più approfondita di questo processo, i ricercatori sono ora in grado di esplorare nuove strategie per controllare la morte cellulare, aprendo la strada a terapie innovative e più efficaci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?