Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta che rivoluziona la comprensione della visione umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta che rivoluziona la comprensione della visione umana
News

La scoperta che rivoluziona la comprensione della visione umana

By Mirko Rossi
Published 15 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione di come l’occhio umano percepisce i colori. Un team di ricercatori ha coltivato retine umane in laboratorio, scoprendo che l’acido retinoico, un derivato della vitamina A, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle cellule sensibili al colore, fondamentali per la nostra capacità visiva. Questa scoperta apre nuove prospettive per il trattamento dei disturbi della vista, come il daltonismo e la perdita della visione legata all’età.

Contents
Il ruolo dell’acido retinoicoLa tecnica innovativaLa mappatura delle proporzioni cellulariLa comprensione delle malattie e le speranze future

 

Il ruolo dell’acido retinoico

Gli scienziati hanno osservato che l’acido retinoico determina se una cellula conica si specializzerà nel rilevare la luce rossa o verde. Questa capacità visiva, che include lo sviluppo del sensore rosso, è presente solo negli esseri umani con visione normale e nei primati strettamente imparentati. In precedenza, si riteneva che la formazione delle cellule coniche rosse fosse controllata dagli ormoni tiroidei, ma le nuove ricerche suggeriscono che l’acido retinoico regola questo processo attraverso una sequenza specifica di eventi all’interno dell’occhio.

 

La tecnica innovativa

Utilizzando una tecnica innovativa, il team di ricerca ha tracciato le variazioni nel rapporto tra cellule coniche verdi e rosse nel corso di 200 giorni. Questo ha permesso di controllare la popolazione di queste cellule negli organoidi retinici e di influenzare la loro propensione a diventare più verdi o più rosse. Tale scoperta ha implicazioni significative per comprendere come l’acido retinoico agisca sui geni.

La mappatura delle proporzioni cellulari

I ricercatori hanno mappato le proporzioni ampiamente variabili di cellule coniche verdi e rosse nelle retine di 700 adulti. La scoperta di come queste proporzioni cambino negli esseri umani è stata una delle più sorprendenti della ricerca. Nonostante la grande variabilità, questa non sembra influenzare la visione delle persone, un aspetto che gli scienziati non comprendono ancora appieno.

 

La comprensione delle malattie e le speranze future

 

Per costruire una comprensione delle malattie come la degenerazione maculare, che causa la perdita di cellule sensibili alla luce vicino al centro della retina, i ricercatori stanno collaborando con altri laboratori della Johns Hopkins University. L’obiettivo è approfondire la comprensione di come le cellule coniche e altre cellule si collegano al sistema nervoso. La speranza futura è di aiutare le persone con problemi di visione, e sebbene ci vorrà del tempo prima che ciò avvenga, la possibilità di creare diversi tipi di cellule è molto promettente.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?