Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La reversibilità della perdita di memoria causata da traumi ripetuti alla testa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La reversibilità della perdita di memoria causata da traumi ripetuti alla testa
News

La reversibilità della perdita di memoria causata da traumi ripetuti alla testa

By Mirko Rossi
Published 21 Febbraio 2024
6 Min Read
Share

Recenti ricerche indicano che la perdita di memoria causata da impatti ripetuti alla testa, comune tra gli atleti, potrebbe essere reversibile. Uno studio, che ha visto la collaborazione tra l’Università di Georgetown e il Trinity College di Dublino, dimostra che l’attivazione di specifici neuroni può contrastare l’amnesia nei topi, aprendo la strada a potenziali trattamenti per ripristinare la funzione cognitiva negli individui colpiti.

Contents
Scoperte sulla perdita di memoria reversibilePotenziale per il trattamentoComprendere la memoria e l’impattoComprendere la fisiologia sottostante questi cambiamenti della memoria

 

Scoperte sulla perdita di memoria reversibile

Importante per scopi diagnostici e terapeutici, i ricercatori hanno scoperto che la perdita di memoria attribuita a traumi cranici non è un evento patologico permanente guidato da una malattia neurodegenerativa. Infatti, i ricercatori sono stati in grado di invertire l’amnesia per permettere ai topi di richiamare la memoria perduta, potenzialmente consentendo di invertire clinicamente il deterioramento cognitivo causato dall’impatto alla testa.

Gli investigatori di Georgetown avevano precedentemente scoperto che il cervello si adatta agli impatti ripetuti alla testa cambiando il modo in cui le sinapsi nel cervello operano. Questo può causare problemi nella formazione di nuove memorie e nel ricordo di memorie esistenti. Nel loro nuovo studio, gli investigatori sono stati in grado di indurre i topi a ricordare memorie che erano state dimenticate a causa di impatti alla testa.

 

Potenziale per il trattamento

“La nostra ricerca ci dà speranza che possiamo progettare trattamenti per riportare il cervello colpito da impatti alla testa alla sua condizione normale e recuperare la funzione cognitiva negli umani che hanno una memoria scadente causata da impatti ripetuti alla testa”, afferma l’investigatore principale dello studio, Mark Burns, Ph.D., professore e Vice-Presidente del Dipartimento di Neuroscienze di Georgetown e direttore del Laboratorio per le Lesioni Cerebrali e la Demenza.

Nel nuovo studio, gli scienziati hanno dato a due gruppi di topi una nuova memoria allenandoli in un test che non avevano mai visto prima. Un gruppo è stato esposto a una frequenza elevata di impatti alla testa lievi per una settimana (simile all’esposizione nello sport di contatto nelle persone) e un gruppo di controllo che non ha ricevuto gli impatti. I topi colpiti non sono stati in grado di richiamare la nuova memoria una settimana dopo.

 

Comprendere la memoria e l’impatto

“La maggior parte delle ricerche in questo settore è stata sui cervelli umani con encefalopatia traumatica cronica (CTE), che è una malattia cerebrale degenerativa riscontrata nelle persone con una storia di impatti ripetuti alla testa”, ha detto Burns. “Al contrario, il nostro obiettivo era comprendere come il cervello cambia in risposta agli impatti alla testa di basso livello che molti giovani giocatori di football sperimentano regolarmente.”

I ricercatori hanno scoperto che, in media, i giocatori di football universitario ricevono 21 impatti alla testa a settimana, con gli estremi difensivi che ricevono 41 impatti alla testa a settimana. Il numero di impatti alla testa ai topi in questo studio è stato progettato per imitare una settimana di esposizione per un giocatore di football universitario, e ogni singolo impatto alla testa di per sé era estremamente lieve.

Utilizzando topi geneticamente modificati, i ricercatori hanno potuto vedere i neuroni coinvolti nell’apprendimento di nuove memorie, e hanno scoperto che questi neuroni della memoria (l’”engramma della memoria”) erano ugualmente presenti sia nei topi di controllo che nei topi sperimentali.

 

Comprendere la fisiologia sottostante questi cambiamenti della memoria

“Siamo bravi ad associare le memorie ai luoghi, e questo perché essere in un luogo, o vedere una foto di un luogo, causa una riattivazione dei nostri engrammi della memoria. Questo è il motivo per cui abbiamo esaminato i neuroni engramma per cercare la firma specifica di un neurone attivato. Quando i topi vedono la stanza dove hanno imparato per la prima volta la memoria, i topi di controllo sono in grado di attivare il loro engramma della memoria, ma i topi colpiti alla testa non lo sono. Questo è ciò che causava l’amnesia”, ha detto il primo autore dello studio, Daniel P. Chapman, Ph.D.

 

I ricercatori sono stati in grado di invertire l’amnesia per permettere ai topi di ricordare la memoria perduta utilizzando laser per attivare le cellule engramma. “Abbiamo usato una tecnica invasiva per invertire la perdita di memoria nei nostri topi, e sfortunatamente questo non è traducibile negli umani”, aggiunge Burns. “Attualmente stiamo studiando una serie di tecniche non invasive per cercare di comunicare al cervello che non è più in pericolo e per aprire una finestra di plasticità che può resettare il cervello al suo stato precedente.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?