Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La missione Perseverance incontra un ostacolo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La missione Perseverance incontra un ostacolo
News

La missione Perseverance incontra un ostacolo

By Mirko Rossi
Published 18 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La missione della NASA su Marte, denominata Perseverance, sta affrontando un nuovo imprevisto dopo il pensionamento del piccolo elicottero Ingenuity. Il rover, che ha trascorso 1.063 giorni esplorando il cratere Jezero e il suo delta fluviale, ha raccolto campioni da inviare sulla Terra e analizzato le rocce marziane. Tuttavia, da oltre un mese, uno dei suoi strumenti non sta funzionando correttamente e gli specialisti della missione non sono ancora riusciti a risolvere il problema.

Contents
Il malfunzionamento di SHERLOCLe altre strumentazioni di PerseveranceLa perdita di IngenuityIl contributo di Ingenuity alla missioneIl futuro della missione Perseverance

 

Il malfunzionamento di SHERLOC

Uno degli strumenti più affascinanti a bordo di Perseverance è SHERLOC, un acronimo che sta per Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics & Chemicals. Questo strumento utilizza **laser** per colpire bersagli interessanti e, attraverso la sua camera e i suoi spettrometri, sfrutta l’impatto del laser per cercare minerali alterati dall’acqua e composti organici. L’obiettivo principale di questa ricerca è trovare una biosignatura, ovvero una prova della presenza di vita (passata o attuale) su Marte.

 

SHERLOC ha già fornito importanti informazioni sul Pianeta Rosso. Sfortunatamente, il 6 gennaio, uno dei due coperchi che proteggono lo strumento dalla polvere non si è aperto. Da allora, gli approcci ingegneristici sono stati in grado di aprirlo parzialmente, ma il team è ancora al lavoro per capire cosa sia successo al coperchio e come poterlo riparare definitivamente.

Il problema meccanico ha parzialmente disabilitato SHERLOC. È ancora possibile scattare immagini attraverso la sua camera WATSON (Wide Angle Topographic Sensor for Operations and eNgineering), ma la scansione laser e la spettrometria, che venivano eseguite attraverso l’apertura che ora non si apre completamente, sono

compromesse.

Le altre strumentazioni di Perseverance

SHERLOC non è l’unico strumento a bordo di Perseverance, quindi anche se il team non dovesse trovare una soluzione, ciò non segnerebbe la fine della missione. Il rover dispone di altri sei strumenti che stanno funzionando correttamente. Alcuni di questi strumenti hanno capacità sovrapposte.

 

La perdita di Ingenuity

Perseverance ha recentemente perso il suo compagno di esplorazione, il piccolo elicottero Ingenuity. Un malfunzionamento durante il volo ha portato alla rottura di un rotore e così il primo veicolo volante su un altro mondo è stato messo a riposo definitivamente.

 

Il contributo di Ingenuity alla missione

Nonostante la perdita, Ingenuity ha fornito un contributo significativo alla missione, dimostrando che il volo controllato su un altro pianeta è possibile. Questa esperienza sarà preziosa per future missioni di esplorazione su Marte e altri corpi celesti.

 

Il futuro della missione Perseverance

Nonostante questi ostacoli, la missione Perseverance continua. Il rover ha ancora molto da fare e da scoprire sul Pianeta Rosso. Gli scienziati e gli ingegneri della NASA sono al lavoro per superare questi problemi e continuare la ricerca di segni di vita passata su Marte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?