Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La cura dei denti nell’epoca vichinga
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La cura dei denti nell’epoca vichinga
News

La cura dei denti nell’epoca vichinga

By Mirko Rossi
Published 17 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La storia dell’odontoiatria è lunga e affascinante, e uno studio recente condotto presso l’Università di Göteborg ha rivelato che anche i Vichinghi avevano accesso a cure dentali sorprendentemente sofisticate. L’analisi di 3.293 denti provenienti da 171 individui della popolazione dell’epoca vichinga di Varnhem, in Svezia, ha mostrato prove di procedure dentali avanzate e di una particolare attenzione alla salute orale.

Contents
Metodologia di studioDecadimento dentale e perdita dei dentiProcedure dentali avanzateTrattamenti simili a quelli odierniIdentità e cultura dentale

 

Metodologia di studio

Il team di ricerca dell’Istituto di Odontoiatria dell’Università di Göteborg, in collaborazione con un osteologo del Museo di Västergötland, ha esaminato i teschi e i denti trasportati a Göteborg, dove sono state effettuate tutte le analisi. Gli esami clinici sono stati condotti utilizzando strumenti standard di odontoiatria sotto una luce intensa, mentre le radiografie sono state realizzate con la stessa tecnica utilizzata in odontoiatria moderna.

 

Decadimento dentale e perdita dei denti

I risultati, pubblicati sulla rivista PLOS ONE, indicano che il 49% della popolazione vichinga presentava una o più lesioni cariose. Tra i denti degli adulti, il 13% era affetto da carie, spesso alle radici. Tuttavia, i bambini con denti da latte o con entrambi i tipi di denti erano completamente privi di carie. La perdita dei denti era comune tra gli adulti, con una media del 6% di denti persi nel corso della vita, esclusi i denti del giudizio, con un rischio che aumentava con l’età.

 

Procedure dentali avanzate

I reperti suggeriscono che carie, infezioni dentali e mal di denti fossero comuni tra la popolazione vichinga di Varnhem. Tuttavia, lo studio rivela anche esempi di tentativi di cura dei denti in vari modi.

 

Trattamenti simili a quelli odierni

Un segno di procedure più sofisticate erano i molari con fori limati, dalla corona del dente fino alla polpa, probabilmente per alleviare la pressione e il forte mal di denti dovuto a infezione. “È molto emozionante vedere questo, e non è dissimile dai trattamenti dentali che eseguiamo oggi quando trapaniamo denti infetti. I Vichinghi sembrano aver avuto conoscenze sui denti, ma non sappiamo se eseguivano queste procedure da soli o con l’aiuto di qualcuno”, afferma Carolina Bertilsson, dentista e ricercatrice associata, autrice principale dello studio.

 

Identità e cultura dentale

I denti anteriori limati potrebbero essere stati un segno di identità. Sia in questo che in precedenti studi, i casi trovati erano maschili. “Questo studio fornisce nuove intuizioni sulla salute orale dei Vichinghi e indica che i denti erano importanti nella cultura vichinga di Varnhem. Suggerisce inoltre che l’odontoiatria nell’epoca vichinga era probabilmente più sofisticata di quanto si pensasse in precedenza”, conclude Bertilsson.

 

In conclusione, lo studio svolto dall’Università di Göteborg apre una nuova finestra sulla comprensione della cura dei denti nell’epoca vichinga, dimostrando che anche in quel periodo lontano esistevano conoscenze e pratiche odontoiatriche avanzate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?