Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La crisi globale dell’acqua sotterranea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La crisi globale dell’acqua sotterranea
News

La crisi globale dell’acqua sotterranea

By Mirko Rossi
Published 26 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Il mondo sta affrontando una crisi idrica di proporzioni globali. Paesi come gli Stati Uniti stanno estraendo acqua sotterranea in quantità eccessive, mettendo a rischio la sicurezza idrica futura. La ricerca condotta dall’ETH Zurich e dall’UCSB rivela un drastico calo dei livelli di acqua sotterranea, aggravato dall’agricoltura, dai cambiamenti climatici e dalla crescita demografica. Nonostante alcuni sforzi di recupero riusciti, è necessaria un’azione globale urgente per affrontare questo uso insostenibile e prevenire impatti ambientali a lungo termine.

Contents
Le evidenze scientifiche del rapido esaurimento delle risorse idricheColtivazione alimentare e cambiamenti climatici esacerbano il problemaEsempi positivi di recuperoAltri paesi stanno reagendo

 

Le evidenze scientifiche del rapido esaurimento delle risorse idriche

Insieme ai ricercatori dell’Università della California, Santa Barbara (UCSB), sono stati raccolti e analizzati dati provenienti da oltre 170.000 pozzi di monitoraggio delle acque sotterranee e 1.700 sistemi di acque sotterranee negli ultimi 40 anni. Questi dati mostrano che, nelle ultime decadi, l’estrazione di acqua sotterranea è aumentata massicciamente in tutto il mondo. Il livello dell’acqua nella maggior parte degli strati rocciosi portatori di acqua, noti come acquiferi, è calato drasticamente quasi ovunque nel mondo dal 1980. E dal 2000, questo declino delle riserve di acqua sotterranea si è accelerato. Gli effetti sono più pronunciati negli acquiferi delle regioni aride del mondo, tra cui la California e le High Plains negli Stati Uniti, insieme a Spagna, Iran e Australia.

 

Coltivazione alimentare e cambiamenti climatici esacerbano il problema

Inoltre, la popolazione mondiale è in crescita, il che significa che è necessario produrre più cibo, ad esempio nelle regioni aride dell’Iran. Questo è uno dei paesi in cui le riserve di acqua sotterranea sono diminuite maggiormente. Ma anche i cambiamenti climatici stanno esacerbando la crisi delle acque sotterranee: alcune aree sono diventate più secche e calde negli ultimi decenni, il che significa che le colture agricole devono essere irrigate più intensamente. Dove i cambiamenti climatici stanno determinando un calo delle precipitazioni, le risorse idriche sotterranee si riprendono più lentamente, se non del tutto.

Esempi positivi di recupero

Lo studio rivela anche buone notizie. Gli acquiferi in alcune aree si sono ripresi nei luoghi in cui ci sono stati cambiamenti nelle politiche o dove sono disponibili fonti alternative di acqua per l’uso diretto o per ricaricare l’acquifero. Un esempio positivo è l’acquifero di Ginevra, che fornisce acqua potabile a circa 700.000 persone nel cantone di Ginevra e nel dipartimento francese limitrofo dell’Alta Savoia. Tra il 1960 e il 1970, il suo livello è calato drasticamente perché sia la Svizzera che la Francia stavano estraendo acqua in modo non coordinato. Alcuni pozzi si sono addirittura prosciugati e hanno dovuto essere chiusi.

 

Altri paesi stanno reagendo

Anche in altri paesi le autorità hanno dovuto prendere provvedimenti. In Spagna, è stata costruita una grande conduttura per trasportare l’acqua dai Pirenei alla Spagna centrale, dove alimenta l’acquifero di Los Arenales. In Arizona, l’acqua viene deviata dal fiume Colorado in altri corpi idrici per ricostituire le riserve di acqua sotterranea, anche se ciò provoca a volte l’asciugamento del delta del fiume Colorado.

Tuttavia, i ricercatori chiedono con urgenza ulteriori misure per combattere l’esaurimento delle riserve di acqua sotterranea. “Una volta fortemente esauriti, gli acquiferi nei semideserti e nei deserti potrebbero richiedere centinaia di anni per riprendersi perché semplicemente non c’è abbastanza pioggia per ricostituire rapidamente questi acquiferi”, afferma Jasechko.

 

C’è un pericolo aggiuntivo sulle coste: se il livello dell’acqua sotterranea scende al di sotto di un certo livello, l’acqua di mare può invadere l’acquifero. Questo salinizza i pozzi, rendendo l’acqua che viene pompata in superficie inutilizzabile né per l’acqua potabile né per l’irrigazione dei campi; gli alberi le cui radici raggiungono il flusso di acqua sotterranea muoiono. Sulla costa orientale degli Stati Uniti, ci sono già estese foreste fantasma senza un singolo albero vivente.

“Per questo non possiamo mettere il problema in secondo piano”, afferma Seybold. “Il mondo deve agire con urgenza.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?