Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La città delle⁤ luci ospita il Super Bowl
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La città delle⁤ luci ospita il Super Bowl
News

La città delle⁤ luci ospita il Super Bowl

By Mirko Rossi
Published 15 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Las Vegas, conosciuta come la città del peccato, si prepara ad ‌ospitare uno ​degli eventi sportivi ‌più attesi​ dell’anno: ⁤il​ Super Bowl LVIII.⁤ Questa sarà la prima volta che il deserto del Nevada diventerà il‌ palcoscenico ​di uno spettacolo sportivo‍ di tale portata. Le squadre di football‌ americano professionistico, i San Francisco 49ers e i Kansas‌ City Chiefs, si sfideranno per⁢ il titolo del ​campionato della National Football League.⁣

Contents
Il ruolo ⁤dell’Allegiant StadiumLe luci di Las VegasComprendere le luci notturne urbaneLa crescita di Las VegasLe luci notturne e l’espansione urbana

 

Il ruolo ⁤dell’Allegiant Stadium

L’Allegiant Stadium, completato‍ nel 2020 con un ‌costo di quasi 2 miliardi di dollari, è una struttura imponente che contiene ⁣28.000 tonnellate di acciaio strutturale‍ e può ospitare 65.000 persone. Il suo ⁢lato nord è caratterizzato da ⁢pannelli delle dimensioni di un campo da ​basket che possono aprirsi ‌per offrire una vista sulla‍ Strip di​ Las Vegas. Tra le caratteristiche sostenibili,​ lo stadio è completamente alimentato ‌da energia rinnovabile e il suo tetto è realizzato in ⁣un materiale traslucido che lascia entrare‍ la ⁤luce naturale ‍bloccando il calore⁢ del​ Sole.

 

Le luci di Las Vegas

Le luci abbaglianti ⁢dello stadio e della Strip sono ben visibili in una ⁢fotografia scattata da un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.⁤ Queste luci ⁤si contrappongono con le piste relativamente oscure dell’aeroporto internazionale⁤ Harry Reid. Secondo Christopher Small, geofisico alla Columbia University, la ‍maggior ⁣parte dei pixel bianchi saturi nella foto ‍contengono una miscela di fonti luminose, con le aree residenziali periferiche che tendono ad avere⁤ spettri più caldi tipici delle luci al sodio⁢ a​ bassa pressione.

 

Comprendere le luci notturne urbane

Small ha sviluppato un metodo per distinguere i ‌diversi tipi di illuminazione all’interno dei pixel nelle‍ fotografie notturne. Ha poi quantificato la luminosità, ⁤il colore​ e ⁤l’estensione delle luci ⁢notturne urbane per comprendere come le città crescono‌ ed evolvono.‌

 

La crescita di Las Vegas

La crescita è stata una costante nella storia di Las Vegas⁤ negli ultimi decenni. ⁣L’area‌ metropolitana di Las Vegas ha aggiunto quasi 1 milione ​di persone​ alla sua popolazione‌ dal 2000. Questo incremento‍ demografico è evidente anche dallo spazio, come mostrano le immagini satellitari della serie temporale Landsat dal 1972 al 2021.

 

Le luci notturne e l’espansione urbana

Con⁣ l’espansione della città, è cresciuta anche la sua impronta luminosa notturna. Nonostante la sua reputazione⁤ come “Città del Neon”, Las Vegas non è ​così‌ unica nella sua luminosità. Città come Tokyo e Shanghai presentano paesaggi luminosi impressionanti, anche se spesso offuscati⁣ da nuvole e ⁤umidità. Las Vegas, invece, beneficia della sua⁤ altitudine e delle condizioni atmosferiche secche per offrire viste più chiare dallo spazio.

Nella settimana ⁣precedente al Super Bowl,‍ Las Vegas ha‍ sperimentato un ⁢clima insolitamente fresco e umido a causa di un fiume atmosferico proveniente dalla California. Tuttavia, si prevede che il cielo si schiarirà in⁤ tempo per la partita, e le condizioni meteorologiche non dovrebbero influenzare il gioco, dato che lo stadio è coperto.

 

La fotografia dell’astronauta ISS067-E-369057 è stata acquisita il 17 settembre 2022 con una fotocamera digitale ‌Nikon D5 utilizzando una lunghezza focale di‌ 400 millimetri. L’immagine è‍ stata fornita dal ISS Crew Earth ⁢Observations Facility e dall’Earth Science and Remote Sensing Unit presso il Johnson Space Center. L’immagine è stata scattata da ⁢un membro dell’equipaggio della Expedition 67 ed è stata ritagliata e‌ migliorata per migliorare il ⁢contrasto, rimuovendo gli artefatti dell’obiettivo. Il Programma della ‍Stazione ⁤Spaziale Internazionale ‌supporta il laboratorio come parte dell’ISS National Lab per aiutare gli astronauti a scattare fotografie della Terra⁣ che saranno⁤ di grande valore ⁤per scienziati e pubblico e per ⁢rendere queste immagini liberamente disponibili su ​Internet.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?