Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La chiave inaspettata per le future tecnologie terahertz
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La chiave inaspettata per le future tecnologie terahertz
News

La chiave inaspettata per le future tecnologie terahertz

By Mirko Rossi
Published 4 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Le onde terahertz rappresentano una fascia dello ​spettro elettromagnetico situata tra le microonde ‌e la luce infrarossa, caratterizzata da una frequenza molto elevata. Questa particolare gamma di onde è al centro di ricerche avanzate per le sue potenziali applicazioni in ⁣diversi ambiti, tra cui l’esplorazione spaziale, la sicurezza, i sistemi⁢ di comunicazione e​ l’imaging medico avanzato. In quest’ultimo campo, le ⁤onde terahertz potrebbero rappresentare‌ un’alternativa interessante alle radiazioni⁢ X, in quanto capaci di⁤ attraversare la maggior ​parte dei materiali non conduttivi senza danneggiare i tessuti.

Contents
La sfida⁢ tecnologica⁢ delle onde‍ terahertzIl⁢ breakthrough dell’Università di LinköpingL’aerogel: un materiale rivoluzionarioLa composizione​ dell’aerogelI vantaggi ​dei polimeri conduttivi e della cellulosa

 

La sfida⁢ tecnologica⁢ delle onde‍ terahertz

Nonostante‍ le promettenti prospettive, l’utilizzo delle onde terahertz si scontra con diverse barriere tecnologiche. La⁤ produzione ⁤di ⁤radiazioni terahertz in⁤ modo efficiente e lo sviluppo⁢ di materiali in grado di ricevere e modulare⁢ la trasmissione di queste onde sono⁤ tra le principali sfide da superare.

 

Il⁢ breakthrough dell’Università di Linköping

Ricercatori dell’Università di Linköping, in Svezia, hanno compiuto un passo avanti significativo​ in questo campo, come riportato in uno studio pubblicato sulla rivista Advanced ⁤Science. Hanno dimostrato che la trasmissione ​della luce terahertz può essere regolata ⁢quando passa attraverso un aerogel composto da cellulosa e un polimero conduttivo. Questo sviluppo ⁣apre nuove prospettive per migliorare le applicazioni in diversi settori,‌ sottolineando l’enorme⁤ potenziale delle onde terahertz ad alta⁤ frequenza.

 

L’aerogel: un materiale rivoluzionario

L’aerogel ⁣utilizzato dai ricercatori svedesi è uno dei materiali‌ solidi più leggeri al mondo e la sua ⁤assorbimento dei ⁢segnali‍ terahertz può ⁢essere attivato e disattivato attraverso una ⁤reazione redox. “È come ‍un ‌filtro regolabile per la luce ‌terahertz.⁤ In‍ uno stato, il segnale ‍elettromagnetico non verrà assorbito e nell’altro⁢ stato, ​può essere assorbito. Questa ​proprietà può⁢ essere utile‌ per segnali a ‍lungo raggio provenienti dallo spazio o‌ segnali radar”, afferma ⁣Shangzhi Chen, postdoc presso il Laboratorio di Elettronica‌ Organica (LOE)⁤ dell’Università di Linköping.

 

La composizione​ dell’aerogel

Per creare il loro aerogel, ⁣i ricercatori ⁤hanno utilizzato un ‌polimero conduttivo, ⁢PEDOT:PSS, e cellulosa. Hanno inoltre progettato l’aerogel pensando alle⁢ applicazioni all’aperto: ⁤è idrorepellente e può essere​ scongelato naturalmente tramite il riscaldamento solare.

 

I vantaggi ​dei polimeri conduttivi e della cellulosa

I polimeri conduttivi offrono numerosi vantaggi rispetto⁢ ad altri materiali utilizzati per creare materiali sintonizzabili. Tra questi,‌ la ⁤biocompatibilità, la durabilità e la grande capacità di essere sintonizzati, grazie alla possibilità di modificare la densità di carica‌ nel materiale. La cellulosa, invece, ​si distingue per il costo di produzione relativamente basso rispetto ​ad altri materiali simili⁢ e per essere ⁣una risorsa rinnovabile, aspetto fondamentale per applicazioni sostenibili.

“La trasmissione delle onde terahertz in un ampio ⁣intervallo ⁤di frequenze⁤ può⁣ essere‍ regolata ​tra circa⁣ il 13% e⁤ il ⁤91%, che è⁣ un intervallo‍ di⁤ modulazione molto ampio”, afferma Chaoyang Kuang, postdoc presso il LOE.

 

In conclusione, il lavoro svolto dai ricercatori dell’Università di Linköping rappresenta⁢ un passo importante verso ‍l’impiego pratico delle onde terahertz, ‍aprendo la strada a nuove e rivoluzionarie applicazioni in diversi ​settori. La combinazione⁤ di aerogel, polimeri⁣ conduttivi ‌e cellulosa potrebbe essere ‌la chiave per superare le sfide tecnologiche attuali e sfruttare appieno il potenziale di questa fascia dello⁢ spettro ​elettromagnetico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?