Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La causa sorprendente delle malattie batteriche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La causa sorprendente delle malattie batteriche
News

La causa sorprendente delle malattie batteriche

By Mirko Rossi
Published 25 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Le malattie batteriche rappresentano una parte significativa delle patologie a livello globale. Una recente scoperta ha rivelato che la causa di alcune infezioni gravi potrebbe essere attribuita a una mutazione ricorrente che impedisce la produzione di cellulosa da parte dei batteri.

Contents
Escherichia coli: amico o nemico?La cellulosa: un fattore chiaveLa scoperta del team di ricercaLa diversità ambientale e l’evoluzioneLe implicazioni oltre E. coliLa lotta contro la resistenza agli antibiotici

 

Escherichia coli: amico o nemico?

Escherichia coli, comunemente noto come E. coli, è un batterio che normalmente risiede nel nostro intestino senza causare danni. Tuttavia, in alcuni casi, può sfuggire al sistema digestivo e provocare gravi malattie in altri organi. La differenza tra le versioni patogene, o “cattive”, e quelle non tossiche, o “buone”, sta nella capacità delle prime di non produrre cellulosa.

 

La cellulosa: un fattore chiave

La cellulosa è uno dei polisaccaridi che circondano le cellule di E. coli “buono”, mascherando altri fattori e mantenendo la cellula al riparo dal sistema immunitario. Quando la via di produzione della cellulosa è bloccata, vengono esposti altri fattori che innescano una risposta immunitaria e causano infiammazione. Questo non solo provoca disagio nell’intestino, ma crea anche l’opportunità per E. coli di diffondersi nel flusso sanguigno e infettare altri organi.

 

La scoperta del team di ricerca

Il professor Mark Schembri dell’Università del Queensland ha guidato un team di ricerca che ha esplorato cosa distingue E. coli patogeno da quello non patogeno. Hanno scoperto mutazioni che influenzano la via di produzione della cellulose, bloccandola. Queste mutazioni non sono associate a nuovi geni, ma piuttosto a un deterioramento della via metabolica esistente.

 

La diversità ambientale e l’evoluzione

Perché E. coli “buono” e “cattivo” possano entrambi prosperare, deve esserci un compromesso evolutivo, con vantaggi e svantaggi nella produzione di cellulosa per i batteri. Il team di ricerca non ha ancora compreso appieno questi aspetti, ma ritiene che riflettano la vasta diversità di ambienti in cui vive E. coli, con alcuni più favorevoli ai produttori di cellulosa e altri a quelli che non la producono.

 

Le implicazioni oltre E. coli

La significatività di questa scoperta potrebbe estendersi oltre E. coli. Il team ha investigato il batterio correlato Shigella, scoprendo che anche esso non può produrre cellulosa. Anche Salmonella si comporta in modo simile a E. coli, con mutazioni alla via della cellulosa associate alla tossicità.

 

La lotta contro la resistenza agli antibiotici

Nel 2019, quasi 5 milioni di morti in tutto il mondo sono state associate alla resistenza batterica agli antibiotici, con E. coli responsabile di oltre 800.000 di queste morti. Con l’aumento della minaccia di super-batteri resistenti a tutti gli antibiotici disponibili, trovare nuovi modi per prevenire questa via di infezione è fondamentale per ridurre il numero di infezioni umane.

Sebbene non sia ancora chiaro come sfruttare questa scoperta per prevenire le malattie, la conoscenza acquisita potrebbe essere utilizzata per sviluppare nuove diagnostica e potrebbe esserci una connessione tra la non produzione di cellulosa e la resistenza agli antibiotici, che potrebbe essere sfruttata nella lotta contro le malattie. Tuttavia, le applicazioni pratiche sono ancora lontane.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?