Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La‍ bellezza delle montagne Aladaghlar in Iran
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La‍ bellezza delle montagne Aladaghlar in Iran
News

La‍ bellezza delle montagne Aladaghlar in Iran

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Le montagne Aladaghlar, situate nel ⁣nord-ovest dell’Iran, sono state immortalate in una fotografia scattata il 19 settembre 2023 da un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Questa regione⁢ è stata plasmata da forze tettoniche per milioni di anni, che hanno piegato gli strati di roccia colorata presenti nell’area. L’erosione, nel corso del ​tempo, ha poi esposto questi strati, creando un paesaggio unico e affascinante.

Contents
Il processo geologico alla base del paesaggioLe modifiche umane⁢ al paesaggioLa⁣ fotografia dallo spazioLa tecnologia utilizzata per la fotografiaLa disponibilità delle immagini

 

Il processo geologico alla base del paesaggio

I processi naturali che hanno dato vita a questo⁢ scenario mozzafiato sono stati all’opera ⁢per milioni di anni. Gli strati di roccia, di varie composizioni⁢ e colori, sono stati ⁤piegati in modelli curvi a ⁢causa delle forze tettoniche in azione lungo il confine tra le placche tettoniche⁢ dell’Arabia e dell’Eurasia. La ‍convergenza di queste placche ha causato il sollevamento, la ‌piegatura e la deformazione degli strati di roccia colorata, mentre l’erosione successiva li ha resi visibili.

 

Le modifiche umane⁢ al paesaggio

Le alterazioni apportate dall’uomo al ‌paesaggio sono più evidenti nei letti dei fiumi, dove la topografia​ uniforme rende più ‌semplice costruire e navigare. Lungo le rive del fiume​ Qezel Ozan, importante corso d’acqua ‍del nord dell’Iran, si possono osservare ‌campi agricoli incastonati tra le montagne. Il fiume Qezel Ozan incrocia anche l’autostrada Zanjan-Tabriz (Autostrada 2), un’importante ⁢arteria costruita su un letto di ​fiume prosciugato che collega le‌ città di Tehran e Tabriz.

 

La⁣ fotografia dallo spazio

La fotografia degli astronauti ISS069-E-89946 è stata acquisita ‌il 19 settembre 2023, utilizzando una fotocamera digitale Nikon D5 con una lunghezza ​focale di 400 millimetri. ⁢L’immagine è ‌stata fornita dal ISS Crew Earth Observations Facility e dall’Earth ‌Science and​ Remote Sensing Unit presso il Johnson Space Center. L’immagine è stata ​scattata da⁤ un membro dell’equipaggio della Expedition 69. È stata ritagliata e migliorata per aumentare il contrasto, e sono stati rimossi gli artefatti dell’obiettivo. Il⁤ Programma della⁤ Stazione Spaziale Internazionale supporta il​ laboratorio come parte dell’ISS National Lab per‌ aiutare gli astronauti a scattare fotografie della Terra che saranno di⁢ grande valore per scienziati e pubblico e per⁤ rendere queste immagini liberamente disponibili‌ su Internet.

 

La tecnologia utilizzata per la fotografia

La‌ fotografia è stata scattata con una tecnologia avanzata che ha⁣ permesso di catturare dettagli incredibili del paesaggio. La fotocamera Nikon D5, con una lunghezza​ focale di 400 millimetri, ha reso ‍possibile immortalare le ombre proiettate ​dalle creste sulle valli e altre aree a bassa elevazione, creando un effetto tridimensionale.

 

La disponibilità delle immagini

Le immagini scattate dagli astronauti sono di ⁣grande valore per la comunità‌ scientifica e per il pubblico⁢ in generale.⁣ Grazie al supporto del Programma della Stazione Spaziale Internazionale, queste fotografie sono rese disponibili gratuitamente ⁣su Internet, ​permettendo a tutti di ammirare la bellezza del nostro pianeta dallo spazio.

 

In conclusione, la fotografia delle montagne Aladaghlar in Iran è un esempio straordinario di come le forze naturali e le attività umane possano modellare⁣ il paesaggio del nostro pianeta. La tecnologia avanzata e il supporto del Programma della Stazione Spaziale Internazionale rendono possibile la condivisione di queste immagini con il mondo ‌intero, offrendo una prospettiva‍ unica e affascinante sulla Terra vista dallo spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?