Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ⁣scoperta rivoluzionaria nella lotta ⁤contro l’influenza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ⁣scoperta rivoluzionaria nella lotta ⁤contro l’influenza
News

La ⁣scoperta rivoluzionaria nella lotta ⁤contro l’influenza

By Mirko Rossi
Published 23 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La ricerca scientifica ​non⁢ smette mai di sorprenderci, e questa volta ci regala una‍ scoperta che potrebbe rivoluzionare il modo in ⁢cui⁣ affrontiamo le infezioni influenzali. Un team di ricercatori ha scoperto che⁢ la ⁢sacca che circonda i polmoni,‍ nota come cavità pleurica, gioca un ruolo​ fondamentale⁤ nella ‌lotta contro il virus dell’influenza. Questa sacca‌ non è ⁤solo un cuscinetto⁢ protettivo contro i‌ danni esterni, ma ospita anche⁣ delle cellule immunitarie chiamate macrofagi, che​ si muovono attivamente verso‌ i polmoni per ‌combattere l’infezione.

Contents
Macrogafi: ⁤i “mangiatori” di virusUn⁢ nuovo approccio ​alla salute polmonareIl⁢ ruolo della cavità pleuricaMetodologia⁢ e implicazioniImplicazioni future‌ e resistenza ai farmaci

 

Macrogafi: ⁤i “mangiatori” di virus

I macrofagi sono cellule del sistema immunitario prodotte dal nostro corpo, il cui‍ nome significa “grandi mangiatori”. Queste cellule hanno la capacità di ‍inglobare ⁣e distruggere batteri, virus, cellule tumorali e cellule‍ morenti, insomma, tutto ciò che appare estraneo all’organismo. Juliet Morrison, virologa presso l’UC⁢ Riverside e leader del team⁣ di ⁢ricerca, ha‌ espresso la ‌sua ⁣sorpresa nel trovare questi macrofagi nei polmoni durante un’infezione influenzale, poiché fino ad ora non⁣ era stato osservato che queste cellule potessero spostarsi attivamente nel ​polmone in ⁣caso di infezione.

 

Un⁢ nuovo approccio ​alla salute polmonare

Lo studio, pubblicato sulle Proceedings‌ of the National Academy of Sciences, dettaglia come⁤ durante un’infezione influenzale, i macrofagi lascino la cavità esterna e attraversino i polmoni, ‍dove riducono l’infiammazione e i ⁤livelli di malattia. Morrison sottolinea l’importanza di considerare non solo ciò che accade all’interno del polmone, ma ‌anche ⁢ciò che ‍avviene ⁤all’esterno. Tipi di cellule che ⁤normalmente non sono collegati al polmone possono avere un impatto significativo sulla malattia polmonare e ⁢sulla salute⁤ in generale.

 

Il⁢ ruolo della cavità pleurica

Il corpo umano ⁣presenta tre principali‌ cavità: una attorno‌ al cuore, la cavità ‍addominale ‍e la cavità pleurica che circonda i polmoni. Quest’ultima, contenendo liquido, impedisce ai polmoni di collassare. ⁢Tuttavia, fino ad ora non era stata considerata come un organo a sé stante. Questa‍ ricerca potrebbe cambiare tale percezione, come afferma Morrison.

 

Metodologia⁢ e implicazioni

Per comprendere ⁢quali⁤ tipi⁣ di cellule sono ⁢presenti nei polmoni durante ‍le⁣ infezioni influenzali, i ricercatori hanno analizzato dati esistenti relativi ai geni correlati ai polmoni da studi⁣ su topi che erano morti a causa dell’influenza o che erano sopravvissuti. ⁣Utilizzando un algoritmo, hanno predetto i tipi di cellule che cambiano nei polmoni durante le infezioni. Successivamente, con una tecnica basata su laser, hanno tracciato il percorso dei⁤ macrofagi ​nei polmoni dei topi, osservando cosa accadeva rimuovendo queste cellule dall’equazione. I risultati hanno mostrato un aumento della ⁢malattia e dell’infiammazione polmonare.

 

Implicazioni future‌ e resistenza ai farmaci

Morrison spera che questo studio incoraggi altri scienziati a rivalutare i set di​ dati di studi precedenti. Guardando le ⁢informazioni già disponibili sotto​ una nuova luce, è stato possibile fare una scoperta ⁤inaspettata. Il team di ricerca intende ora⁤ identificare quali ⁢proteine‌ “comunicano” ai‌ macrofagi di spostarsi nei polmoni. Una volta identificati questi segnali proteici, potrebbe essere possibile creare farmaci che ‌aumentino il ​numero o l’attività dei macrofagi.

Questa strategia, che punta ‍a potenziare le difese umane contro le infezioni⁣ piuttosto che sviluppare un ⁤altro⁢ antivirale, potrebbe​ offrire⁣ un trattamento per l’influenza più efficace⁢ e‍ duraturo. Morrison si è interessata alla terapia ospite perché la resistenza agli antibiotici e agli antivirali è un problema in crescita. Questo problema si verifica quando germi come batteri e funghi sviluppano la capacità di sconfiggere i farmaci progettati per eliminarli. L’abuso e l’uso eccessivo ⁣dei farmaci stanno accelerando ​il problema. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, negli Stati Uniti si verificano ogni anno più di ‌2,8⁢ milioni di infezioni resistenti ai farmaci, e più di 35.000 persone muoiono ‍di conseguenza.

 

Potenziare ciò che risolve l’infezione in noi potrebbe essere una soluzione⁢ migliore. È meno probabile che si verifichi resistenza. Il ​sistema⁢ immunitario è complesso, ma ⁤lavorare con ciò che abbiamo piuttosto che inseguire virus​ che continuano a sfuggire ai nostri​ trattamenti è la nostra migliore scommessa a lungo​ termine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?