Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ⁢tecnologia ​di cattura del carbonio per le navi mercantili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ⁢tecnologia ​di cattura del carbonio per le navi mercantili
News

La ⁢tecnologia ​di cattura del carbonio per le navi mercantili

By Mirko Rossi
Published 24 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il​ trasporto marittimo ⁤è responsabile​ di una quantità significativa di emissioni di gas serra, con il 90% delle⁢ merci scambiate a livello globale trasportate via mare. Se il settore navale fosse una​ nazione, sarebbe il sesto​ maggiore emettitore di CO2 al mondo. Di fronte a‌ questa sfida, una ‍startup londinese di nome‌ Seabound ha sviluppato una tecnologia innovativa per ridurre l’impatto ambientale delle navi mercantili.

Contents
Un progetto pilota promettenteIl⁣ funzionamento‌ del sistemaLe ⁢sfide e le opportunità della decarbonizzazione navaleUn mercato in crescitaLa transizione verso fonti energetiche alternative

 

Un progetto pilota promettente

Seabound ha​ recentemente condotto un progetto pilota su una nave portacontainer, ⁣la Sounion Trader, dotandola di ⁤un sistema di cattura del carbonio a bordo. Durante un viaggio di due mesi dalla Turchia al Golfo Persico, il dispositivo ha catturato il 78% delle emissioni di carbonio e il 90%‍ del biossido di zolfo da uno dei motori ausiliari della nave.

 

Il⁣ funzionamento‌ del sistema

Il sistema di cattura del ⁣carbonio funziona collegando un dispositivo di cattura allo scarico del motore. I gas di⁢ scarico vengono combinati con ossido di calcio, che reagisce con il CO2 per produrre ⁢carbonato di calcio. Il resto del gas ⁣di ⁢scarico “pulito” viene poi rilasciato nell’atmosfera. Il carbonato di calcio solido può essere venduto come materiale da costruzione o riutilizzato per ulteriori catture di carbonio.

 

Le ⁢sfide e le opportunità della decarbonizzazione navale

Sebbene la tecnologia ​di cattura del carbonio offra una soluzione promettente, essa non è esente da critiche. Alcuni scienziati sostengono che⁣ non possa essere la soluzione definitiva al cambiamento climatico, data la difficoltà di gestire le enormi quantità di gas serra ​e i ⁣costi elevati. Inoltre, vi è il ⁢rischio che la cattura del carbonio venga utilizzata come ‍giustificazione per continuare a sfruttare i combustibili fossili.

 

Un mercato in crescita

Con l’aumento della domanda di commercio internazionale,​ si ⁣prevede che il volume delle merci trasportate via mare triplicherà entro il 2050. Questo rappresenta un’opportunità significativa per la tecnologia di cattura del carbonio, che potrebbe aiutare a ridurre l’impatto ambientale del settore navale.

 

La transizione verso fonti energetiche alternative

Nonostante⁢ le sfide, la tecnologia di cattura del carbonio potrebbe rappresentare un mezzo realistico per ​facilitare la transizione verso fonti energetiche alternative. Fino a quando non sarà possibile lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo, soluzioni come questa potrebbero aiutare a mitigare l’impatto ambientale del trasporto marittimo.

 

In conclusione, la tecnologia ‍di cattura del carbonio sviluppata da Seabound rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione del settore navale. Sebbene non sia una soluzione perfetta, offre una ‌strada per iniziare a ridurre​ le emissioni di CO2⁢ e ⁢altri gas serra prodotti dalle navi mercantili, contribuendo così‍ alla lotta contro il cambiamento climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?