Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La⁤ scoperta rivoluzionaria sulla ‍fertilità maschile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La⁤ scoperta rivoluzionaria sulla ‍fertilità maschile
News

La⁤ scoperta rivoluzionaria sulla ‍fertilità maschile

By Mirko Rossi
Published 1 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La ricerca sulla fertilità maschile ha⁤ fatto un passo da ‍gigante grazie ‍al lavoro‌ di un gruppo ‌di scienziati dell’Università ⁢del Michigan. Questi ricercatori hanno scoperto che una struttura dello sperma, ⁢nota come goccia citoplasmatica (CD), svolge un‍ ruolo fondamentale nel conservare proteine essenziali per ⁢la‌ fertilità. Questa scoperta è stata resa possibile grazie‌ all’identificazione ‍di un sistema di traffico proteico controllato dal gene SYPL1, che‍ potrebbe avere implicazioni significative per la ⁣ricerca e il controllo della fertilità.

Contents
La goccia citoplasmatica: un enigma risoltoIl‌ ruolo del gene‌ SYPL1 nella formazione della ‌CDUna svolta nella comprensione della CDLa CD come biomarcatore per​ la fertilità

La goccia citoplasmatica: un enigma risolto

Nonostante la goccia​ citoplasmatica sia ⁢stata scoperta più di un secolo fa,⁣ la sua funzione e il processo di formazione sono ⁢rimasti un mistero fino ad oggi. Situata vicino alla testa dello sperma, precisamente al​ suo ​collo, la CD è caratterizzata da un citoplasma ingrandito, una sostanza viscosa e gelatinosa racchiusa da​ una membrana cellulare. Questo fenomeno si ‌osserva in tutti i mammiferi, inclusi gli esseri umani.

Chen Chen, professore associato presso ‍il Dipartimento⁢ di Scienze Animali e il ⁣Programma di Scienze Riproduttive e ⁣dello Sviluppo ‌dell’Università del Michigan, afferma⁤ che la CD è un organulo attivamente formato ⁢con ⁤lo scopo specifico​ di regolare ⁢la maturazione dello sperma e⁤ la fertilità. Agisce come una “stanza di stoccaggio” per impacchettare proteine critiche necessarie per la‌ funzione dello sperma‌ prima del suo lungo viaggio per raggiungere l’ovulo.

 

Il‌ ruolo del gene‌ SYPL1 nella formazione della ‌CD

Il team di ⁣ricerca di ‌Chen⁣ ha scoperto un‍ nuovo ⁣sistema di traffico ⁤proteico all’interno​ dello sperma in via di sviluppo ⁤che trasporta attivamente‍ proteine essenziali tramite ‌piccole vescicole di membrana verso⁣ la CD, la stanza di stoccaggio dello sperma. Questo processo è controllato da un ⁤gene‌ chiamato SYPL1. La proteina SYPL1 risiede su⁢ queste vescicole di membrana e svolge un ruolo fondamentale nel‌ dirigere le vescicole verso la ‍CD.

Chen ha notato che quando il⁢ gene SYPL1 viene eliminato nei topi, ⁢questo‌ sistema di traffico ⁣proteico ⁣collassa e ‌enzimi metabolici critici e proteine ​essenziali‍ non vengono trasportati alla ‍CD, risultando in una​ CD⁣ vuota priva ⁤di vescicole, un⁢ fenomeno mai osservato prima. Di conseguenza, senza i principali contenuti della CD, gli spermatozoi mutanti perdono la loro motilità e la capacità⁢ di adattarsi ‌ai cambiamenti osmotici, piegandosi e portando​ all’infertilità.

Una svolta nella comprensione della CD

Chen ​ritiene che questo studio rappresenti una svolta​ nella ⁤comprensione della ⁢formazione della CD e della sua potenziale ⁣funzione. A livello cellulare, ci⁣ aiuta a capire che esiste un sistema di​ traffico proteico specializzato‍ che trasporta attivamente il⁣ carico alla CD per l’utilizzo futuro da parte dello sperma nel loro viaggio ‍verso l’ovulo.

 

La CD come biomarcatore per​ la fertilità

Fondamentalmente, questa scoperta cambierà la concezione errata⁤ che‌ le persone⁣ hanno di questa‍ misteriosa ​struttura dello ‌sperma. ‌Aprirà nuove strade per la ricerca sulla CD come⁤ biomarcatore per la fertilità ‌negli esseri umani e ‍negli animali e, possibilmente, sull’obiettivo ‍di questo nuovo percorso ​per il controllo della fertilità.

 

In conclusione, la ⁢ricerca sulla fertilità maschile ha ricevuto‍ un impulso significativo grazie a ‍questa scoperta. La comprensione del ruolo della goccia citoplasmatica e del‌ gene SYPL1 nella formazione e⁣ funzione dello sperma apre nuove possibilità per trattamenti e controlli della fertilità, con‌ potenziali​ benefici ⁢per milioni di persone in tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?