Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La⁤ percezione del tempo nel cervello umano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La⁤ percezione del tempo nel cervello umano
News

La⁤ percezione del tempo nel cervello umano

By Mirko Rossi
Published 2 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il tempo ⁤è‌ una dimensione fondamentale della‍ nostra esistenza. La ⁤nostra vita‌ è scandita‍ da‍ ritmi e tempi che⁢ ci permettono di interagire con il⁣ mondo circostante. Ma come fa⁢ il nostro cervello ⁤a gestire ​e adattare​ la percezione del tempo in base alle nostre necessità? Una recente ricerca ha ​fornito nuove risposte a ​questa ​domanda, grazie allo studio di una⁢ particolare specie di topi, i topi cantori di Alston.

Contents
Il ritmo della vitaDecifrare i meccanismi cerebraliLa collaborazione tra ricercatoriLa scoperta nel cervello dei topiLe implicazioni della scoperta

 

Il ritmo della vita

La vita ha ‍un ritmo sfidante. A volte, sembra​ muoversi più velocemente o più lentamente​ di quanto vorremmo.⁤ Tuttavia, ci adattiamo. Seguiamo il ritmo delle conversazioni. ‌Manteniamo il passo con la folla che cammina sui marciapiedi delle città. “Ci sono molte situazioni in cui​ dobbiamo⁢ compiere ‌la stessa azione ma a ritmi diversi. Quindi⁤ la domanda è: ⁣come fa⁢ il ​cervello a farlo”, afferma​ Arkarup Banerjee, professore assistente⁤ presso il ⁤Cold Spring Harbor Laboratory.

 

Decifrare i meccanismi cerebrali

Ora, Banerjee e i suoi⁢ collaboratori hanno scoperto un nuovo indizio che suggerisce‍ che​ il⁢ cervello piega il nostro​ processamento del tempo per ⁣soddisfare⁣ le​ nostre esigenze. ‍E⁣ questo è​ in parte‌ grazie a un ‌animaletto rumoroso del Costa Rica chiamato topo⁤ cantore‌ di Alston.

Questa particolare specie è ‌nota per le sue vocalizzazioni udibili dall’uomo, che ⁢durano diversi‍ secondi. Un‍ topo⁢ emette un grido di desiderio e un altro‍ risponde con una melodia propria. Notabilmente, la canzone varia‍ in lunghezza e ⁢velocità. Banerjee e il suo ‌team hanno cercato di determinare‍ come⁤ i circuiti neurali nel‍ cervello dei‌ topi‌ governino il tempo‍ della loro ⁤canzone.

La collaborazione tra ricercatori

In collaborazione con Michael Long ‍della⁤ New​ York University, Feng Chen⁣ e ⁣Shaul Druckmann della Stanford ‍University, il neuroscienziato ⁢del Cold Spring Harbor Laboratory Arkarup Banerjee sta utilizzando i topi cantori, come‌ quello⁢ mostrato qui, per comprendere come ‌il nostro cervello controlli il tempo e la comunicazione. Questi studi possono offrire preziosi spunti su​ condizioni neurologiche che influenzano la nostra capacità di ⁤parlare, inclusi ictus e disturbi della comunicazione.

 

La scoperta nel cervello dei topi

I ricercatori hanno finto di impegnarsi in duetti con ​i‌ topi mentre ⁤analizzavano una regione ​del loro cervello chiamata corteccia ⁢motoria orofacciale‌ (OMC). Hanno registrato l’attività dei neuroni per molte settimane. Hanno poi cercato differenze tra canzoni con durate e tempi distinti.

Hanno scoperto che ⁣i neuroni dell’OMC si ⁣impegnano in un processo chiamato **scalatura temporale**. “Invece di codificare il tempo assoluto ‌come un orologio, i neuroni tracciano qualcosa come ‍il tempo relativo”, spiega ⁣Banerjee. “In realtà rallentano o accelerano l’intervallo. ​Quindi, non è come ‌uno o due secondi, ma 10%, 20%.”

 

Le implicazioni della scoperta

La scoperta offre nuove intuizioni su come il cervello ​genera la comunicazione⁤ vocale. Ma Banerjee sospetta che le sue implicazioni vadano ⁤oltre il‍ linguaggio o la‌ musica. Potrebbe aiutare a spiegare‍ come il tempo⁢ viene calcolato in altre​ parti del cervello, permettendoci di ⁤adattare​ vari‍ comportamenti di conseguenza. E ‍ciò potrebbe dirci⁣ di più su come⁢ funzionano i nostri meravigliosamente complessi ⁣cervelli.

“È⁤ questo blocco di carne⁤ di tre libbre che ti permette ⁢di fare tutto, dalla lettura di un libro all’invio di persone sulla ⁣luna”, dice Banerjee. “Ci fornisce flessibilità.‍ Possiamo cambiare‌ al volo.⁣ Ci‍ adattiamo.​ Impariamo.⁣ Se tutto‌ fosse uno stimolo-risposta, ​senza opportunità di apprendimento,‍ niente che cambia, nessun obiettivo a lungo termine, non avremmo bisogno⁣ di un cervello. Crediamo che la corteccia esista per aggiungere flessibilità al comportamento.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?