Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il tragico epilogo di Ingenuity, l’elicottero che ha volato su un altro pianeta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il tragico epilogo di Ingenuity, l’elicottero che ha volato su un altro pianeta
News

Il tragico epilogo di Ingenuity, l’elicottero che ha volato su un altro pianeta

By Mirko Rossi
Published 9 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La sonda Perseverance della NASA ha immortalato l’ultima dimora dell’elicottero Ingenuity, dopo che questo ha cessato di funzionare lo scorso mese. Ingenuity è stato un piccolo robot impressionante, diventando il primo a compiere un volo motorizzato e controllato su un pianeta diverso dalla Terra nell’aprile 2021. Questa non è stata un’impresa facile, considerando le condizioni radicalmente diverse su Marte.

Contents
Le imprese di IngenuityIl volo finale e l’incidente

“Il Pianeta Rosso ha una gravità significativamente inferiore – un terzo di quella terrestre – e un’atmosfera estremamente sottile con solo l’1% della pressione sulla superficie rispetto al nostro pianeta”, ha spiegato la NASA in un comunicato stampa quando Ingenuity ha effettuato il suo primo volo. “Ciò significa che ci sono relativamente poche molecole d’aria con cui le due pale del rotore larghe 1,2 metri di Ingenuity possono interagire per raggiungere il volo.”

 

Le imprese di Ingenuity

L’elicottero – in realtà un prototipo – era stato pianificato per compiere cinque voli in 30 giorni, ma ha finito per effettuarne 72 in oltre 1.000. Ha funzionato così bene che la NASA ha iniziato a utilizzarlo per ottenere una vista dall’alto di Marte e individuare aree interessanti per un esame più approfondito da parte di Perseverance.

 

Il volo finale e l’incidente

Sfortunatamente, durante il 72° volo, Ingenuity ha effettuato un atterraggio di emergenza, perdendo il contatto con Perseverance. Quando il contatto è stato ristabilito, le foto scattate dall’elicottero hanno mostrato che una pala del rotore era stata gravemente danneggiata e Ingenuity non avrebbe più volato.

Il 4 febbraio, il rover Mars Perseverance della NASA ha fotografato il suo compagno sulla cima di una duna di sabbia nel cratere Jezero. Riposa in pace, piccolo amico.

Ingenuity, visto sulla duna di sabbia in alto a sinistra, rimarrà per sempre un simbolo dell’ingegnosità umana e della nostra incessante ricerca di esplorare l’universo che ci circonda.

Sebbene la missione di Ingenuity sia giunta al termine, il suo contributo alla scienza e all’esplorazione spaziale rimarrà impresso nella storia. Il suo coraggio e la sua determinazione continueranno a ispirare generazioni di esploratori e sognatori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?