Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il​ tesoro di Villena: un mistero risolto grazie⁢ al ferro spaziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il​ tesoro di Villena: un mistero risolto grazie⁢ al ferro spaziale
News

Il​ tesoro di Villena: un mistero risolto grazie⁢ al ferro spaziale

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Il tesoro di Villena, una straordinaria collezione di‍ oggetti in oro dell’Età del Bronzo, è stato scoperto nel‍ 1963 ‌nella Spagna orientale. Tra i 59 bracciali, ciotole ‌e vari oggetti,⁤ i più famosi ​sono quelli in oro, ma gli elementi più intriganti ⁣sono due​ pezzi ‍di ‌ferro. Questi‍ sono i più ⁣antichi ritrovamenti⁣ in ferro della Penisola Iberica ‍e, basandosi sulle ricchezze ‍che li‍ accompagnano, sembrano ​risalire a almeno 3.000 anni fa. La loro origine è avvolta nel‌ mistero, data la mancanza di ⁤prove della civiltà che li ha creati, e la presenza di ⁣oggetti apparentemente dell’Età del Bronzo insieme⁣ ai pezzi⁢ di ferro ha ‌approfondito ⁢il mistero.

Contents
Il ferro meteoritico e la sua importanza storicaLa composizione del ferro nel ⁢tesoro di VillenaLa ricerca scientifica⁤ e le sue scoperteLa spettrometria a ⁢fluorescenza a raggi X portatileLa corrosione e la sua⁢ influenza sui⁢ risultati

 

Il ferro meteoritico e la sua importanza storica

Prima che l’umanità imparasse a ‍estrarre e ⁢fondere ​il ferro, utilizzavamo il ferro ‍proveniente da⁣ meteoriti trovati⁢ sulla⁤ superficie ⁢terrestre. ⁢Il più famoso esempio è il pugnale di Tutankhamon, forgiato in ferro meteoritico, il cui possesso da parte del⁤ giovane faraone dimostra​ l’immensa valutazione ⁢di tali ‍oggetti. La ‌capacità di lavorare la miscela di ferro, nichel⁣ e‌ talvolta cobalto, nota come ferro meteoritico,⁤ deve essersi ⁢sviluppata indipendentemente in ‌molti luoghi, poiché esempi⁢ precedenti all’Età del Ferro si trovano in Nord America, Africa meridionale e Tibet, oltre che in Medio Oriente.

 

La composizione del ferro nel ⁢tesoro di Villena

Uno dei pezzi di ferro è un ⁤emisfero⁤ cavo parzialmente ricoperto d’oro (definito come una calotta o pomello) e l’altro è un bracciale. ⁣Il loro scopo è sconosciuto,‍ ma a prima vista ⁢la ​loro esistenza indica ⁣che il tesoro deve risalire all’Età del Ferro, sebbene‍ all’inizio, ​quando la lavorazione del ferro era​ abbastanza nuova da essere‌ molto​ preziosa. Tuttavia, se‍ il⁢ ferro da ‌cui sono⁢ fatti i due pezzi ​proviene dal cielo e ‌non dalla Terra, non ci ‍sarebbe alcuna ⁢discrepanza.

 

La ricerca scientifica⁤ e le sue scoperte

Gli archeologi​ hanno da tempo desiderato testare​ i‍ pezzi⁤ di ferro, ma la combinazione ‌di corrosione che rende la maggior parte‌ del ferro antico ⁤molto⁣ delicato e il desiderio ‍di proteggere gli oggetti da metodi‌ di test dannosi è⁤ stata un ostacolo. L’aumento ⁢della disponibilità ⁣di test non distruttivi ha cambiato la situazione, portando il curatore museale in pensione Salvador Rovira-Llorens e i coautori ad esplorare la composizione dei pezzi.

 

La spettrometria a ⁢fluorescenza a raggi X portatile

La spettrometria a fluorescenza a⁤ raggi X portatile ha ⁤prodotto risultati​ incerti, quindi⁣ il ‍team‍ si è rivolto⁣ alla spettrometria di ​massa ​applicata a piccoli campioni. Hanno scoperto che la proporzione di nichel nella calotta (5,5 percento) è molto ‌in linea con ⁢i meteoriti di​ ferro ​noti e ben al ‍di ‌sopra‍ di ciò che si trova di solito nei depositi terrestri. D’altra parte, le misurazioni preliminari ‌del ​bracciale hanno dato il risultato decisamente ambiguo del​ 2,8 percento.

 

La corrosione e la sua⁢ influenza sui⁢ risultati

La corrosione ‍può causare una maggiore perdita di nichel rispetto al ferro, abbassandone la concentrazione. Un’analisi più ⁣approfondita ha rivelato più nichel verso le aree interne meno esposte all’aria⁢ e all’acqua, indicando che anche il bracciale era fatto ​di ferro⁢ meteoritico. Infatti, è probabile che fosse dello stesso ⁣meteorite, con la composizione non corrosa che era la stessa. Tuttavia, finora non è stato possibile abbinare la composizione ⁤a un meteorite specifico.

I dati disponibili suggeriscono che la calotta ‌e ⁢il bracciale del tesoro di Villena sarebbero‌ attualmente i‌ primi due pezzi attribuibili al ferro meteoritico nella Penisola‍ Iberica, compatibili con una cronologia del ‌Tardo Bronzo, precedente all’inizio della produzione diffusa⁤ di ferro terrestre.

 

Quasi tutto il ferro terrestre al di fuori della Groenlandia si trova sotto forma di ossido di ferro, che le persone dell’Età del‍ Bronzo non avevano la tecnologia‌ per ridurre. I meteoriti non solo evitavano la necessità di‍ questo, ma ​le leghe di ferro nichel erano più ⁣resistenti alla‍ corrosione anche una volta che il ferro puro ‍divenne disponibile. Il prodotto immensamente raro era l’equivalente terrestre dell’acciaio Valyriano di Westeros, dato un immenso ‍valore dalla sua estrema​ rarità.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?