Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ruolo degli erbivori di grandi dimensioni negli ecosistemi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ruolo degli erbivori di grandi dimensioni negli ecosistemi
News

Il ruolo degli erbivori di grandi dimensioni negli ecosistemi

By Mirko Rossi
Published 14 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Gli erbivori di grandi dimensioni, noti anche come megafauna, hanno svolto un ruolo cruciale negli ecosistemi terrestri per milioni di anni. Questi animali, tra cui elefanti in Europa, wombats giganti in Australia e bradipi terricoli in Sud America, hanno influenzato in modo significativo il suolo, la vegetazione e gli animali più piccoli, promuovendo la variabilità degli ecosistemi. Tuttavia, con l’espansione globale degli esseri umani, molti di questi animali si sono estinti o sono fortemente diminuiti, portando a cambiamenti drammatici negli ecosistemi che ancora non comprendiamo appieno. Molti di questi sopravvissuti sono attualmente minacciati di estinzione.

Contents
Un’analisi globale degli effetti della megafaunaImpatti generalizzabili della megafaunaLa biodiversità promossa dalla megafaunaLa struttura della vegetazione modificata dagli erbivori di grandi dimensioniLa dimensione corporea come fattore determinante

 

Un’analisi globale degli effetti della megafauna

Un nuovo studio, condotto da un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Aarhus e dell’Università di Göttingen, ha raccolto numerosi casi di studio individuali e analizzato i risultati. Pubblicato su Nature Ecology & Evolution, lo studio mostra che gli erbivori di grandi dimensioni hanno una varietà di impatti generalizzabili sugli ecosistemi, impatti che probabilmente mancano nella maggior parte degli ecosistemi odierni.

 

Impatti generalizzabili della megafauna

Tra gli impatti generali identificati ci sono cambiamenti nei nutrienti del suolo e delle piante, la promozione di vegetazione aperta e semi-aperta e la regolazione delle popolazioni di animali più piccoli. Inoltre, uno dei risultati chiave dello studio è che la megafauna promuove la diversità degli ecosistemi aumentando la variabilità strutturale nella vegetazione.

 

La biodiversità promossa dalla megafauna

L’impatto positivo sulla variabilità strutturale della vegetazione è particolarmente degno di nota, dato che l’eterogeneità ambientale è conosciuta come un motore universale della biodiversità. Sebbene lo studio abbia esaminato principalmente l’impatto della megafauna su piccole scale, i risultati suggeriscono che promuovono la biodiversità anche a livello di paesaggio.

 

La struttura della vegetazione modificata dagli erbivori di grandi dimensioni

Gli erbivori di grandi dimensioni cambiano la struttura della vegetazione consumando biomassa, rompendo piante legnose e calpestando piante più piccole. Gli impatti sono ipotizzati dipendere dalla dimensione corporea dell’animale. Dato che il dataset analizzato copriva due ordini di grandezza di dimensioni corporee (da 45 a 4500 kg), i ricercatori hanno potuto testare specificamente come questa importante caratteristica modella l’impatto degli animali di grandi dimensioni. Hanno scoperto, ad esempio, che le comunità di megafauna che includono erbivori più grandi tendono ad avere effetti positivi sulla diversità vegetale locale.

 

La dimensione corporea come fattore determinante

La dimensione corporea si è rivelata un fattore determinante nell’impatto degli erbivori di grandi dimensioni sugli ecosistemi. Le comunità composte da specie più piccole, ad esempio, hanno mostrato effetti diversi rispetto a quelle con erbivori più grandi. Questo suggerisce che la conservazione della megafauna non è solo importante per la sopravvivenza delle specie stesse, ma anche per mantenere la salute e la diversità degli ecosistemi in cui vivono.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?