Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il restringimento ⁣della Luna e‌ le sue conseguenze
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il restringimento ⁣della Luna e‌ le sue conseguenze
News

Il restringimento ⁣della Luna e‌ le sue conseguenze

By Mirko Rossi
Published 2 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La Luna, ‌il nostro satellite naturale, è in continua evoluzione. ⁤Nonostante la sua ‌apparente immutabilità, recenti studi hanno evidenziato un fenomeno sorprendente: la Luna si sta restringendo. Questo processo,⁣ simile al ‍passaggio ⁤di un’uva ad⁤ un’uvetta, comporta la formazione di rughe sulla superficie‍ lunare. Ma‌ non è solo ​un fatto estetico, poiché con il restringimento si ​verificano anche terremoti e frane, soprattutto nella regione del Polo ​Sud lunare.

Contents
La ricerca sui terremoti lunariLa natura dei terremoti lunariLa sicurezza delle missioni ArtemisLa scelta dei siti ⁢di‌ atterraggio

 

La ricerca sui terremoti lunari

Una nuova⁣ ricerca ha esaminato‍ gli effetti che i terremoti registrati potrebbero avere sulla superficie della Luna, in particolare​ intorno al Polo Sud lunare. Quest’area è di grande interesse per le ‌future​ esplorazioni ‍umane e robotiche. Lo studio ha scoperto che ⁤alcune pendenze superficiali in quest’area sono particolarmente vulnerabili e potrebbero ⁤crollare a causa delle scosse.

“Il​ suolo lunare ‌può essere⁣ paragonato a ghiaia e polvere⁣ asciutta e‍ frantumata. Nel corso ‍di miliardi di anni, la superficie è stata colpita da asteroidi e comete, con frammenti angolari ​risultanti che vengono costantemente espulsi dagli ⁣impatti”, ha dichiarato il coautore Professor Nicholas Schmerr, dell’Università del Maryland.‍ “Di conseguenza, il materiale superficiale rielaborato ‌può variare da dimensioni microniche a ⁢quelle ​di massi, ma tutti molto poco consolidati. I sedimenti sciolti rendono molto possibile che si verifichino scosse e‌ frane.”

 

La natura dei terremoti lunari

I terremoti lunari superficiali,​ come‌ suggerisce il nome, ​non sono molto profondi,‍ originando da 50 a 220 ⁢chilometri sotto ⁤la superficie. Non‌ sono nemmeno molto potenti. Il più forte registrato aveva al⁢ massimo una magnitudo di 5.7, originato nella regione del Polo Sud. Sebbene più deboli‍ rispetto ai terremoti terrestri, i terremoti lunari durano ore,⁣ rendendoli una preoccupazione da non sottovalutare.

“Il nostro modello ⁣suggerisce che i terremoti ⁤lunari⁣ superficiali capaci di​ produrre forti scosse nel Polo Sud sono possibili a causa di⁤ eventi di scivolamento su faglie esistenti o dalla formazione di nuove faglie di spinta”, ha detto l’autore principale dello studio Thomas R. Watters,​ scienziato emerito presso il National Air and Space⁣ Museum’s Center for ⁤Earth and ‍Planetary Studies.

La sicurezza delle missioni Artemis

I ricercatori continuano a lavorare per ​comprendere le ⁢aree della Luna che potrebbero presentare un significativo rischio​ sismico. Queste aree dovranno essere evitate per i futuri ‍insediamenti permanenti, ma anche le​ brevi ⁤permanenze potrebbero ‌essere a rischio se si avvicinano troppo alle pendenze ‌instabili.

“Mentre ci avviciniamo alla data di‌ lancio della missione con equipaggio Artemis, è importante mantenere i nostri astronauti, le nostre attrezzature e le ⁤infrastrutture il più sicure possibile”, ha ‌detto Schmerr. “Questo lavoro ci sta ‍aiutando a prepararci a ciò che ci aspetta ⁤sulla Luna, che si tratti di⁤ progettare strutture ‌in grado di resistere meglio all’attività sismica lunare⁢ o di proteggere le persone da‌ zone davvero pericolose.”

 

La scelta dei siti ⁢di‌ atterraggio

La distribuzione globale delle giovani⁤ faglie ‍di ‌spinta, il‍ loro⁤ potenziale di essere⁣ attive e la possibilità di formare nuove faglie di spinta a causa della ​contrazione globale⁢ in corso dovrebbero essere considerate nella pianificazione della‌ posizione e della stabilità degli avamposti permanenti sulla Luna.

 

In conclusione, il restringimento della Luna e‌ i terremoti che ne derivano rappresentano una sfida significativa per le future esplorazioni‍ e insediamenti umani. ⁣La ​ricerca ⁢e la comprensione ​di questi fenomeni⁢ sono fondamentali per garantire la sicurezza delle missioni e per sfruttare al meglio le⁣ opportunità offerte dal nostro satellite naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?