Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero della vita: organismi antichi nel deserto del Mojave
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero della vita: organismi antichi nel deserto del Mojave
News

Il mistero della vita: organismi antichi nel deserto del Mojave

By Mirko Rossi
Published 11 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il deserto del Mojave è una terra arida e desolata, ma nasconde al suo interno un segreto incredibile: uno degli organismi viventi più antichi del mondo. Si tratta di un anello di cespugli di creosote, noto come “King Clone”, che si ritiene abbia iniziato a crescere circa 11.700 anni fa, all’incirca nel periodo in cui gli esseri umani iniziarono a dedicarsi all’agricoltura.

Contents
Un organismo unico e millenarioLa storia di King CloneLa competizione per il titolo di organismo più anticoLa resilienza della vita nel desertoLa ricerca continua

 

Un organismo unico e millenario

King Clone non è un semplice gruppo di piante, ma una colonia clonale, ovvero un insieme di piante geneticamente identiche che hanno tutte origine da un unico antenato. Per determinare l’età di questo straordinario organismo, i ricercatori hanno misurato la velocità di crescita dei cespugli verso l’esterno, formando un anello, e hanno effettuato la datazione al radiocarbonio del centro dell’anello stesso. Entrambi i metodi hanno portato alla conclusione che si trattava di un cespuglio davvero molto antico.

 

La storia di King Clone

Frank Vasek, professore presso l’Università della California a Riverside, che ha datato l’anello di creosote, crede che il cespuglio sia stata una delle prime forme di vita a espandersi nel deserto del Mojave dopo l’ultima era glaciale. Sebbene il cespuglio centrale originale sia morto, i cespugli circostanti sono cloni diretti dell’originale. Lentamente, il sistema radicale della pianta originale si è espanso verso l’esterno e sono cresciuti nuovi cloni, spostandosi lentamente verso l’esterno per formare l’anello di 22 per 8 metri che vediamo oggi.

 

La competizione per il titolo di organismo più antico

Nonostante la sua impressionante età, King Clone non è l’organismo più antico della Terra. Uno dei più antichi è Pando, una colonia di 47.000 cloni di pioppo tremulo nello Utah, che si pensa abbia circa 14.000 anni.

 

La resilienza della vita nel deserto

La scoperta di organismi così antichi come King Clone e Pando dimostra la straordinaria capacità di adattamento e resilienza della vita, anche in ambienti estremi come il deserto del Mojave. Questi organismi sono sopravvissuti per migliaia di anni, attraversando cambiamenti climatici e sfide ambientali, e continuano a prosperare fino ad oggi.

 

La ricerca continua

La ricerca sugli organismi antichi come King Clone e Pando non solo ci aiuta a comprendere meglio la storia della vita sulla Terra, ma può anche fornire informazioni preziose su come le piante si adattano e sopravvivono in condizioni estreme. Questo può avere implicazioni importanti per la conservazione delle specie e la gestione degli ecosistemi in un mondo che sta affrontando cambiamenti climatici rapidi e imprevedibili.

In conclusione, il deserto del Mojave e altri ambienti simili sono veri e propri tesori di biodiversità, custodi di segreti millenari che la scienza sta solo iniziando a svelare. Organismi come King Clone e Pando sono testimoni viventi della storia del nostro pianeta e ci ricordano l’importanza di proteggere e preservare questi incredibili ecosistemi per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?