Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Joint European Torus: un passo avanti verso l’energia del futuro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Joint European Torus: un passo avanti verso l’energia del futuro
News

Il Joint European Torus: un passo avanti verso l’energia del futuro

By Mirko Rossi
Published 17 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Il Joint European Torus (JET), uno dei più grandi e potenti macchinari per la fusione al mondo, ha dimostrato la sua capacità di produrre energia attraverso la fusione in modo consistente, stabilendo anche un nuovo record mondiale per la produzione di energia.

Contents
Competenza e impatto futuroCollaborazione globale e ereditàIl ruolo del JET nell’avanzamento dell’energia a fusione

Questi notevoli traguardi rappresentano una pietra miliare significativa nel campo della scienza e dell’ingegneria della fusione.

Nelle ultime sperimentazioni con deuterio-trizio (DTE3) del JET, è stata prodotta una potenza di fusione elevata per 5 secondi, risultando in un record straordinario di 69 megajoule utilizzando solamente 0,2 milligrammi di combustibile.

Il JET è un tokamak, un design che utilizza potenti campi magnetici per confinare un plasma a forma di ciambella. La maggior parte degli approcci per creare la fusione commerciale favorisce l’uso di due varianti di idrogeno – deuterio e trizio. Quando deuterio e trizio si fondono insieme producono elio e grandi quantità di energia, una reazione che costituirà la base delle future centrali a fusione.

 

Competenza e impatto futuro

La dottoressa Fernanda Rimini, Senior Exploitation Manager del JET, ha dichiarato: “Possiamo creare in modo affidabile plasmi di fusione utilizzando la stessa miscela di combustibile che sarà usata dalle centrali energetiche commerciali a fusione, dimostrando l’avanzata competenza sviluppata nel tempo.”

Il professor Ambrogio Fasoli, Programme Manager (CEO) di EUROfusion, ha affermato: “La nostra dimostrazione di successo degli scenari operativi per le future macchine a fusione come ITER e DEMO, validata dal nuovo record energetico, infonde maggiore fiducia nello sviluppo dell’energia a fusione. Oltre a stabilire un nuovo record, abbiamo realizzato cose che non avevamo mai fatto prima e approfondito la nostra comprensione della fisica della fusione.”

 

Collaborazione globale e eredità

Oltre 300 scienziati e ingegneri di EUROfusion – un consorzio di ricercatori in tutta Europa, hanno contribuito a questi esperimenti epocali presso il sito della UK Atomic Energy Authority (UKAEA) a Oxford, dimostrando l’impareggiabile dedizione e l’efficacia del team internazionale del JET.

I risultati consolidano il ruolo fondamentale del JET nell’avanzamento di un’energia a fusione sicura, a basso contenuto di carbonio e sostenibile.

 

Il ruolo del JET nell’avanzamento dell’energia a fusione

I risultati della ricerca del JET hanno implicazioni critiche non solo per ITER – un mega-progetto di ricerca sulla fusione in costruzione nel sud della Francia – ma anche per il prototipo di centrale elettrica STEP del Regno Unito, la centrale dimostrativa europea DEMO e altri progetti globali di fusione, perseguendo un futuro di energia sicura, a basso contenuto di carbonio e sostenibile.

Il dottor Pietro Barabaschi, Direttore Generale di ITER, ha dichiarato: “Durante il suo ciclo di vita, il JET è stato straordinariamente utile come precursore di ITER: nel test di nuovi materiali, nello sviluppo di componenti innovativi e, soprattutto, nella generazione di dati scientifici dalla fusione Deuterio-Tritio. I risultati ottenuti qui avranno un impatto diretto e positivo su ITER, validando la strada da seguire e consentendoci di progredire più velocemente verso i nostri obiettivi di performance. A livello personale, è stato un grande privilegio essere stato al JET per alcuni anni. Lì ho avuto l’opportunità di imparare da molte persone eccezionali.”

 

Il JET è stato fondamentale nell’avanzamento dell’energia a fusione per oltre quattro decenni, simboleggiando la collaborazione scientifica internazionale, l’eccellenza ingegneristica e l’impegno per sfruttare il potere dell’energia a fusione – le stesse reazioni che alimentano il Sole e le stelle.

Il JET ha dimostrato una fusione sostenuta per cinque secondi ad alta potenza e ha stabilito un record mondiale nel 2021. I primi esperimenti con deuterio-trizio del JET si sono svolti nel 1997.

Mentre si prepara alla prossima fase del suo ciclo di vita per il riposizionamento e lo smantellamento, una celebrazione alla fine di febbraio 2024 onorerà la sua visione fondatrice e lo spirito collaborativo che ha guidato il suo successo.

 

I risultati ottenuti al JET, dai principali traguardi scientifici alla definizione di record energetici, sottolineano l’eredità duratura della struttura nell’evoluzione della tecnologia di fusione.

I suoi contributi alla scienza e all’ingegneria della fusione hanno svolto un ruolo cruciale nell’accelerare lo sviluppo dell’energia a fusione, che promette di essere una parte sicura, a basso contenuto di carbonio e sostenibile dell’approvvigionamento energetico futuro del mondo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?