Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fenomeno degli “occhiali da birra” e l’attrazione sessuale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fenomeno degli “occhiali da birra” e l’attrazione sessuale
News

Il fenomeno degli “occhiali da birra” e l’attrazione sessuale

By Mirko Rossi
Published 15 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il consumo di alcol è spesso associato a un aumento della percezione dell’attrattività altrui, un fenomeno comunemente noto come “occhiali da birra”. Tuttavia, uno studio condotto dall’Università di Portsmouth ha messo in discussione questa teoria, suggerendo che l’alcol influisce sulla capacità di rilevare la simmetria facciale, ma non modifica il giudizio sull’attrattività di una persona. Questa ricerca mette in luce la complessità dell’attrazione sessuale sotto l’influenza dell’alcol e sfata il mito che l’attrattività sia determinata principalmente dalla simmetria del viso.

Contents
La ricerca sull’effetto dell’alcol sulla percezione dell’attrattivitàRisultati e implicazioni dello studioLa teoria degli “occhiali da birra” messa in discussioneLa necessità di ulteriori ricerche

 

La ricerca sull’effetto dell’alcol sulla percezione dell’attrattività

Il dottor Alistair Harvey, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Portsmouth, ha guidato un esperimento per indagare le ragioni dietro i comportamenti sessuali inaspettati e spesso rimpianti che si verificano dopo aver bevuto. La ricerca ha coinvolto 99 volontari, uomini e donne, di età compresa tra i 18 e i 62 anni, che sono stati invitati a valutare 18 volti per attrattività e simmetria. I risultati hanno mostrato che, sebbene l’alcol comprometta la capacità di rilevare la simmetria facciale, non influisce sul giudizio di attrattività.

 

Risultati e implicazioni dello studio

I partecipanti più intossicati hanno avuto difficoltà a distinguere tra volti naturali e volti perfettamente simmetrici, ma non li hanno giudicati più attraenti. Inaspettatamente, sia gli uomini che le donne hanno trovato i volti naturali più attraenti rispetto a quelli alterati per apparire asimmetrici, con un bias più forte tra le donne. Questi risultati suggeriscono che l’attrattività dipende da molti fattori che vanno oltre la simmetria del viso.

 

La teoria degli “occhiali da birra” messa in discussione

Il dottor Harvey sottolinea che, sebbene l’effetto degli “occhiali da birra” non sia stato negato, potrebbe essere più facilmente rilevabile utilizzando modelli dal vivo invece di fotografie statiche. Infatti, le immagini nascondono criteri visivi importanti per l’attrattività, come la corporatura, la forma del corpo, l’altezza, l’espressione e l’abbigliamento. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il fenomeno.

 

La necessità di ulteriori ricerche

Lo studio pubblicato sul Journal of Psychopharmacology evidenzia la necessità di approfondire la comprensione dell’attrazione sessuale e del ruolo dell’alcol. La ricerca futura dovrà considerare una gamma più ampia di criteri visivi e comportamentali per identificare i fattori che influenzano realmente il giudizio di attrattività quando si è sotto l’influenza dell’alcol.

 

In conclusione, lo studio dell’Università di Portsmouth sfida la convinzione comune che l’alcol renda le persone più attraenti attraverso la percezione di una maggiore simmetria facciale. Invece, suggerisce che l’attrattività è un concetto complesso, influenzato da molteplici fattori che vanno oltre la simmetria del viso. La ricerca sull’effetto dell’alcol sulla percezione dell’attrattività è ancora in corso, e ulteriori studi sono necessari per svelare i misteri dell’attrazione sessuale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?