Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fenomeno climatico El Niño e il suo impatto sul clima globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fenomeno climatico El Niño e il suo impatto sul clima globale
News

Il fenomeno climatico El Niño e il suo impatto sul clima globale

By Mirko Rossi
Published 11 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il fenomeno climatico noto come El Niño sta attualmente influenzando il clima globale con effetti significativi su temperature, precipitazioni e intensità delle stagioni degli uragani. Tuttavia, sembra che questo periodo di El Niño stia per concludersi e che si stia preparando il terreno per il ritorno della sua controparte, La Niña, che porterà con sé un insieme di tendenze meteorologiche differenti.

Contents
La forza dell’attuale El NiñoIl previsto ritorno di La NiñaEl Niño e La Niña: i due volti del ciclo climaticoLe fasi calde di El NiñoLe fasi fredde di La Niña

 

La forza dell’attuale El Niño

L’attuale El Niño è stato classificato come uno dei più forti degli ultimi anni, tanto che alcuni lo hanno definito un “super El Niño”. Le temperature nell’oceano Pacifico orientale tropicale hanno superato di 1,5 °C la media, avvicinandosi alla soglia di 2,0 °C che lo definirebbe “storico”. Questo ha contribuito a rendere il 2023 l’anno più caldo sulla Terra da quando sono iniziati i record meteorologici.

 

Il previsto ritorno di La Niña

Nonostante la potenza del super El Niño, si prevede che la sua forza stia già diminuendo e che le condizioni climatiche torneranno alla normalità entro aprile-giugno 2024. Inoltre, c’è una probabilità del 55% che La Niña si sviluppi tra giugno e agosto 2024, portando con sé un clima più fresco e precipitazioni differenti.

 

El Niño e La Niña: i due volti del ciclo climatico

Il ciclo El Niño-Southern Oscillation (ENSO) è un modello di fluttuazioni climatiche nell’oceano Pacifico che influisce sul clima mondiale, modificando schemi di vento, temperatura e precipitazioni, nonché l’intensità delle stagioni degli uragani e la distribuzione dei pesci nei mari.

 

Le fasi calde di El Niño

Durante la fase calda di El Niño, le temperature superficiali del mare nell’oceano Pacifico orientale tropicale aumentano di almeno 0,5 °C rispetto alla media. Questo fenomeno tende a innalzare le temperature globali, anche se l’impatto preciso varia da regione a regione. Negli Stati Uniti e in Canada, El Niño provoca generalmente un clima più secco e caldo al nord e più umido e fresco al sud. Inoltre, indebolisce le stagioni degli uragani nell’Atlantico, ma le intensifica nel Pacifico centrale e orientale.

 

Le fasi fredde di La Niña

Durante la fase fredda di La Niña, le acque fredde del Pacifico spingono il getto aereo verso nord, causando un clima più secco nel sud degli Stati Uniti, ma notevolmente più umido e freddo nel Pacifico nord-occidentale e in Canada. La Niña può anche alimentare una stagione degli uragani più severa sull’Atlantico.

 

Sebbene attualmente ci troviamo in una fase di El Niño, gli ultimi anni sono stati dominati da una La Niña insolitamente lunga. El Niño è stato ufficialmente dichiarato nel giugno 2023, segnando la fine di un evento meteorologico La Niña che è persistito per tre anni. Ora, sembra che La Niña si stia preparando per il suo ritorno, portando con sé un cambiamento nelle tendenze meteorologiche globali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?