Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I nautilus di carta si aggrappano alle meduse
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I nautilus di carta si aggrappano alle meduse
News

I nautilus di carta si aggrappano alle meduse

By Mirko Rossi
Published 8 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Nelle acque scure della notte filippina, una femmina di nautilus di carta si avventura in cerca di un passaggio sicuro. Il suo prezioso carico, un involucro contenente fino a 170.000 uova, necessita di protezione fino alla schiusa. La soluzione? Un passaggio a bordo di una medusa, le cui cellule urticanti offrono una difesa naturale contro i predatori.

Contents
La nautilus di carta e il suo insolito mezzo di trasportoLa protezione offerta dalle meduseLa scoperta attraverso l’obiettivoIl contributo della fotografia alla scienzaLa divulgazione attraverso la rivista digitale

Questa straordinaria immagine è stata catturata da Renee Capozzola, fotografa premiata con l’Ocean Portfolio Award nell’ambito del concorso Ocean Photographer of the Year 2023. “Questa immagine mostra una femmina di nautilus di carta con il suo involucro di uova in groppa a una piccola medusa, scattata con un obiettivo macro da 60mm durante un’immersione notturna ad Anilao, nelle Filippine”, ha raccontato Capozzola alla rivista Oceanographic.

 

La nautilus di carta e il suo insolito mezzo di trasporto

Questi cefalopodi unici emergono in superficie durante la notte per nutrirsi e ossigenare le loro uova, rimanendo per lo più sconosciuti al di fuori della comunità dei pescatori locali fino a quando le immersioni notturne non hanno guadagnato popolarità nella zona.

 

La protezione offerta dalle meduse

Le meduse non sono gli unici organismi marini a cui le nautilus di carta si affidano per il trasporto. Secondo la biologa marina della Florida Atlantic University, la Dr.ssa Chelsea Bennice, nota sui social media come “Octo Girl”, le femmine di nautilus di carta sono state osservate mentre si aggrappano a meduse, alghe galleggianti o addirittura si attaccano l’una all’altra formando una “catena cefalica” di 20-30 individui.

 

La scoperta attraverso l’obiettivo

La fotografia di Capozzola non è solo un’immagine affascinante, ma anche una testimonianza della vita segreta degli abitanti degli oceani. La sua vittoria nel concorso Ocean Photographer of the Year 2023 mette in luce l’importanza della fotografia nella divulgazione scientifica e nella sensibilizzazione verso la conservazione marina.

 

Il contributo della fotografia alla scienza

Le immagini come quella scattata da Capozzola sono fondamentali per documentare comportamenti e interazioni tra specie che altrimenti rimarrebbero nascosti agli occhi umani. La fotografia subacquea, in particolare, si rivela uno strumento prezioso per gli scienziati che studiano gli ecosistemi marini.

 

La divulgazione attraverso la rivista digitale

La rivista digitale CURIOUS, pubblicata da IFLScience, offre interviste, approfondimenti, curiosità, notizie, estratti di libri e molto altro ancora. La fotografia di Capozzola e il suo racconto sono solo un esempio del tipo di contenuti che la rivista mette a disposizione dei suoi lettori, contribuendo alla diffusione della conoscenza scientifica.

In conclusione, la nautilus di carta e il suo viaggio notturno rappresentano un piccolo, ma significativo, frammento della vasta e meravigliosa biodiversità marina. Grazie al lavoro di fotografi e scienziati, possiamo apprezzare e comprendere meglio la complessità e la bellezza degli oceani che ci circondano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?