Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I giovani bevono meno alcol, ma sappiamo perché?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I giovani bevono meno alcol, ma sappiamo perché?
News

I giovani bevono meno alcol, ma sappiamo perché?

By Mirko Rossi
Published 29 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Negli ultimi anni, si è assistito a un fenomeno interessante e inaspettato: i giovani di oggi non bevono tanto alcol quanto le generazioni precedenti, come i millennials, la Generazione X e i baby boomer. Questa tendenza ha suscitato la curiosità di scienziati e ricercatori, che si sono chiesti quali potessero essere le ragioni dietro a questo cambiamento. Un recente editoriale, redatto da scienziati australiani e svedesi, ha messo in luce alcune possibili spiegazioni, sottolineando però la necessità di ulteriori ricerche per comprendere appieno il fenomeno.

Contents
La Generazione Z e il consumo di alcolLe ragioni dietro al calo del consumo di alcolLe conseguenze sulla salute del minor consumo di alcolLa necessità di ulteriori ricercheUna nuova prospettiva sul consumo di alcol tra i giovani

 

La Generazione Z e il consumo di alcol

La Generazione Z, ovvero i giovani nati tra la metà degli anni ’90 e l’inizio del 2000, è la prima a essere cresciuta completamente immersa nella cultura di internet e dei social media. Ora che questi giovani adulti stanno iniziando a prendere il loro posto nel mondo, gli scienziati hanno notato alcune tendenze curiose, tra cui appunto il minor consumo di alcol rispetto alle generazioni precedenti. La Generazione Z è stata definita “la generazione curiosa della sobrietà”, ma ciò non significa che tutti i suoi membri siano completamente astemi. Una ricerca condotta da Mintel nel 2023 ha rivelato che i giovani di questa generazione considerano l’alcol più come un “piacere occasionale” piuttosto che come un “rinfresco regolare e rilassante”, come spesso è per le generazioni più anziane.

 

Le ragioni dietro al calo del consumo di alcol

Nell’editoriale, Michael Livingston, dell’Istituto Nazionale di Ricerca sulle Droghe presso l’Università di Curtin, e i suoi colleghi hanno evidenziato che il calo del consumo di alcol non è uniforme all’interno della generazione: sembra che i ragazzi siano quelli che hanno ridotto di più il consumo, portando a un restringimento (o addirittura a un’inversione) del divario di genere nel bere. Tuttavia, la personalità non sembra essere un fattore determinante, poiché il calo del consumo di alcol si verifica in tutti i principali gruppi di tratti della personalità.

Tra le possibili spiegazioni, una tendenza suggerisce che i giovani potrebbero essere passati dall’alcol e altre sostanze alla cannabis. Con sempre più luoghi che si muovono cautamente verso la legalizzazione, il consumo di cannabis potrebbe diventare più socialmente accettabile. Infatti, i dati suggeriscono che l’uso di cannabis non è in calo tra i giovani.

 

Le conseguenze sulla salute del minor consumo di alcol

Se da un lato i produttori di bevande alcoliche potrebbero essere preoccupati da questi dati, dall’altro sorge spontanea una domanda: se la Generazione Z sta evitando l’alcol, sta anche evitando alcune delle sue conseguenze negative sulla salute?

I dati in merito sono contrastanti. Uno degli studi citati nell’editoriale ha utilizzato dati svedesi e ha riscontrato una riduzione dei disturbi legati all’alcol, delle intossicazioni alcoliche e di altri danni acuti in linea con la riduzione del consumo. Tuttavia, ciò contrasta con alcuni lavori precedenti che hanno riscontrato il contrario, come uno studio del 2020 che ha concluso che un numero maggiore di giovani (sia millennials che i più anziani della Generazione Z) negli Stati Uniti venivano ricoverati per malattie epatiche legate all’alcol.

 

La necessità di ulteriori ricerche

Gli autori dell’editoriale hanno concluso che sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere come le tendenze dei danni riflettano le tendenze del consumo di alcol, per valutare meglio come l’uso di droghe illecite si inserisca nella storia più ampia del calo del consumo di alcol tra i giovani e, soprattutto, per delineare in modo completo i pro e i contro di un calo del consumo di alcol tra i giovani che sembra essere fortemente associato a preoccupazioni riguardo al rischio.

 

Una nuova prospettiva sul consumo di alcol tra i giovani

Con cambiamenti così profondi nel consumo di alcol tra i giovani, le teorie più datate spesso utilizzate per comprendere l’uso di sostanze da parte dei giovani potrebbero essere superate. Gli autori dell’editoriale sottolineano che sarà necessaria una visione più completa su questo problema se vogliamo aiutare i giovani – e la generazione che verrà dopo di loro – a navigare meglio il loro rapporto in cambiamento con l’alcol.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?