Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Galassie a spirale come non le hai mai viste
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Galassie a spirale come non le hai mai viste
News

Galassie a spirale come non le hai mai viste

By Mirko Rossi
Published 1 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Le galassie a⁤ spirale, come la nostra Via Lattea, sono piuttosto comuni nell’Universo. E, senza mostrare troppo favoritismo, sono anche incredibilmente affascinanti. Nuove osservazioni del JWST su galassie relativamente vicine ⁤hanno fornito ulteriori approfondimenti sulle strutture a spirale in immagini che sono al di là dello ‍spettacolare.

Contents
Le immagini⁣ appena rilasciate delle 19 galassie a⁣ spiraleLe affascinanti NGC 1365 come viste dal JWST

Le osservazioni sono state condotte come parte ⁣del programma‌ Physics⁢ at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS). Più ⁣di 150 ​astronomi di tutto il⁤ mondo hanno partecipato e utilizza una varietà di strutture osservative dal ​Telescopio Spaziale Hubble all’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA).

L’obiettivo è comprendere le galassie‌ a spirale e il JWST ha ⁣appena consegnato⁣ il carico madre infrarosso, con bolle e filamenti di gas a⁤ risoluzione incredibile. Ci permette‍ di vedere queste strutture alle⁣ scale più piccole mai osservate, fornendo approfondimenti cruciali sui ⁢processi di formazione stellare in queste galassie.

 

Le immagini⁣ appena rilasciate delle 19 galassie a⁣ spirale

“Mi sento come se il nostro team vivesse in uno⁣ stato costante di essere sopraffatto – in senso positivo – dalla quantità di ​dettagli in queste immagini”, ha ⁣detto Thomas Williams, ricercatore post-dottorato all’Università di ⁤Oxford.

Le immagini mostrano buchi nella distribuzione del gas, creati⁤ da una o più ⁣stelle che vanno in supernova, spingendo via il ‍gas così come ​filamenti di gas che si espandono ben oltre la struttura a spirale che possiamo vedere ad occhio nudo.

“Queste strutture tendono a seguire⁢ lo stesso modello in alcune parti delle galassie”, ha aggiunto Erik ​Rosolowsky, professore di fisica all’Università di Alberta. “Pensiamo a queste come a onde, e la loro spaziatura ci dice molto su come una galassia distribuisce il suo⁣ gas e la ⁤sua polvere.”

 

Le affascinanti NGC 1365 come viste dal JWST

Si ritiene che le galassie a spirale si formino dall’interno verso l’esterno, quindi⁢ c’è anche molta attenzione ​rivolta alle regioni centrali di ⁤questi oggetti. Lì si trova un buco nero supermassiccio e in alcuni di questi oggetti, sono luminosi. Alcuni ​sono così luminosi, che creano la caratteristica punta di diffrazione degli ​oggetti in primo piano sovrasaturati.

“Questo‍ è un chiaro segno che potrebbe⁤ esserci un buco nero​ supermassiccio attivo”, ha detto Eva Schinnerer,‍ scienziata presso il Max Planck Institute for Astronomy di Heidelberg, in Germania. “Oppure,‍ gli ammassi stellari verso il centro⁢ sono così luminosi che hanno saturato quell’area dell’immagine.”

 

I dati provenienti dal team PHANGS sono incredibili. ​Oltre alle immagini, i ricercatori hanno anche rilasciato un catalogo di circa 100.000 ammassi stellari. Questo è il più grande ad oggi e invitano altri ricercatori ​a partecipare.

“La quantità di⁢ analisi che può essere fatta con queste immagini è molto ​più ampia di​ quanto il‍ nostro team possa gestire”, ha sottolineato Rosolowsky. ‌”Siamo entusiasti di supportare la comunità affinché tutti‌ i ricercatori possano contribuire.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?