Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Disastro ambientale nei Caraibi: la marea nera di Trinidad e Tobago
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Disastro ambientale nei Caraibi: la marea nera di Trinidad e Tobago
News

Disastro ambientale nei Caraibi: la marea nera di Trinidad e Tobago

By Mirko Rossi
Published 24 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La recente fuoriuscita di petrolio al largo delle coste di Tobago ha scatenato un’allerta nazionale. Le immagini satellitari catturate dalla missione Copernicus Sentinel-1 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) mostrano l’entità del disastro, con la macchia nera che si estende per oltre 160 chilometri verso ovest, raggiungendo le acque territoriali di Grenada e minacciando di diffondersi anche verso il Venezuela.

Contents
La portata del disastroLe conseguenze sull’ecosistemaOperazioni di pulizia e prossimi passiLa risposta delle autoritàIl turismo a rischio

 

La portata del disastro

Il 6 febbraio, le acque intorno a Tobago apparivano ancora limpide nelle immagini satellitari. Tuttavia, solo otto giorni dopo, la situazione è drasticamente cambiata: le foto successive rivelano come il petrolio fuoriuscito dalla chiatta affondata abbia inquinato la costa di Tobago e si sia diffuso in mare aperto. L’ESA sottolinea come il radar satellitare sia particolarmente efficace nel monitorare l’evoluzione delle fuoriuscite di petrolio, poiché la presenza di petrolio sulla superficie del mare riduce il movimento delle onde, rendendo le chiazze di petrolio ben visibili come macchie nere su uno sfondo grigio.

 

Le conseguenze sull’ecosistema

Oltre al danno estetico, vi sono preoccupazioni significative per la fauna marina dell’area. Il petrolio può influenzare la vita marina in numerosi modi: se ricoperti, può impedire a pellicce e piume di isolare e impermeabilizzare, oltre a poter essere inalato o ingerito, con conseguenze come soffocamento o avvelenamento. L’incidente della Deepwater Horizon, ad esempio, ha avuto effetti devastanti e di vasta portata sulla fauna selvatica.

 

Operazioni di pulizia e prossimi passi

Fortunatamente, è in corso una grande operazione di pulizia. Secondo quanto riferito da Reuters, l’Agenzia di Gestione delle Emergenze di Tobago (TEMA) ha dichiarato che finora sono stati raccolti circa 2.000 barili di petrolio, con miglioramenti già visibili su alcune spiagge. Tuttavia, il lavoro da fare è ancora molto. Il Primo Ministro Keith Rowley, parlando al Parlamento, ha affermato che la nave è ancora incagliata sulla barriera corallina di Cove e continua a rappresentare una grave minaccia inquinando la costa e i mari circostanti.

 

La risposta delle autorità

Le autorità hanno dichiarato l’incidente come emergenza nazionale e stanno monitorando la situazione oltre le immagini satellitari, con sorvoli aerei per localizzare la fonte e seguire il percorso della fuoriuscita di petrolio. La TEMA ha aggiornato l’estensione della marea nera a 278 chilometri, con la macchia che si dirige verso le acque territoriali di Grenada e potenzialmente verso il Venezuela.

 

Il turismo a rischio

La bellezza naturale di Tobago è un’importante attrazione turistica, e questa fuoriuscita di petrolio rappresenta una minaccia diretta a tale bellezza. Alcune spiagge, soprattutto quelle dei resort, sono state costrette a chiudere a causa della sabbia ricoperta di petrolio. Alexcia Best, associata alla campagna per la conservazione degli oceani di Oceana, ha espresso preoccupazione per l’impatto del disastro sul turismo e sull’ambiente.

 

Con gli sforzi di pulizia che continuano, il prossimo passo importante sarà quello di sigillare la perdita. Nel frattempo, il mondo osserva con apprensione le ripercussioni di questo disastro ambientale sui Caraibi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?