Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Convertire uffici vuoti in appartamenti è vantaggioso per il clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Convertire uffici vuoti in appartamenti è vantaggioso per il clima
News

Convertire uffici vuoti in appartamenti è vantaggioso per il clima

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni, molte città hanno assistito a un fenomeno preoccupante: i distretti commerciali, un tempo vivaci e affollati, sono diventati spettralmente silenziosi. L’incremento delle vacanze degli uffici è stato costante e, con l’avvento della pandemia, il numero di spazi lavorativi vuoti ha raggiunto livelli senza precedenti. Tuttavia, questa situazione potrebbe nascondere un’opportunità unica, sia per rispondere alla crescente necessità di unità abitative negli Stati Uniti, sia per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

Contents
La proposta di GenslerLa fattibilità del progettoLe sfide e i benefici della conversioneImpatto ambientaleRisposta alla crisi abitativa

 

La proposta di Gensler

Diane Hoskins, co-CEO di Gensler, la più grande società di architettura al mondo, e co-autrice del libro “Design for a Radically Changing World”, propone una soluzione innovativa: convertire alcuni di questi edifici vuoti in appartamenti. Questa trasformazione non solo potrebbe fornire le tanto necessarie abitazioni, ma avrebbe anche un impatto positivo sul clima. “Ogni volta che riutilizziamo un edificio esistente, invece di costruirne uno nuovo, stiamo riducendo le emissioni di carbonio sul pianeta Terra”, afferma Hoskins. Il motivo è semplice: il riadattamento di un edificio riduce drasticamente la necessità di produrre nuovo cemento e acciaio, materiali che generano un’alta quantità di inquinamento da carbonio.

 

La fattibilità del progetto

Non tutti gli edifici per uffici sono adatti a diventare abitazioni; alcuni, ad esempio, hanno ampie aree interne prive di finestre. Tuttavia, Gensler stima che circa un quarto degli edifici esistenti potrebbero essere candidati per la conversione. Considerando le centinaia di milioni di metri quadrati di spazio per uffici vacanti in tutto il paese, la trasformazione potrebbe tradursi in un significativ

o aumento dell’offerta abitativa, senza un corrispondente aumento dell’inquinamento da carbonio.

Le sfide e i benefici della conversione

La proposta di trasformare gli spazi per uffici in abitazioni non è priva di sfide. Oltre alle questioni strutturali e di design, ci sono ostacoli normativi e finanziari da superare. Tuttavia, i benefici potenziali sono enormi, sia in termini di sostenibilità ambientale che di risposta alla crisi abitativa.

 

Impatto ambientale

La conversione degli uffici in abitazioni rappresenta un’opportunità per ridurre l’impronta di carbonio del settore edilizio. La produzione di cemento e acciaio è responsabile di una quota significativa delle emissioni globali di gas serra, e la riqualificazione degli edifici esistenti può limitare la necessità di questi materiali. Inoltre, gli edifici residenziali ristrutturati possono essere progettati per essere più efficienti dal punto di vista energetico contribuendo ulteriormente alla riduzione delle emissioni.

 

Risposta alla crisi abitativa

La carenza di alloggi è un problema che affligge molte città degli Stati Uniti. La trasformazione degli uffici in abitazioni potrebbe fornire una soluzione rapida e relativamente economica per aumentare l’offerta di alloggi, specialmente in aree urbane dove lo spazio per nuove costruzioni è limitato. Questo approccio potrebbe anche contribuire a rivitalizzare i distretti commerciali che hanno perso la loro vitalità, creando comunità residenziali dinamiche e sostenibili.

In conclusione, la proposta di convertire gli spazi per uffici vuoti in abitazioni rappresenta una strategia innovativa che potrebbe affrontare due delle sfide più pressanti del nostro tempo: la necessità di più alloggi e la lotta contro il cambiamento climatico. Sebbene ci siano ostacoli da superare, i benefici potenziali sono troppo grandi per essere ignorati. Con una pianificazione attenta e un approccio olistico, la trasformazione degli uffici in abitazioni potrebbe diventare una componente chiave per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?