Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Chip fotonici aprono nuove strade nella dinamica della luce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Chip fotonici aprono nuove strade nella dinamica della luce
News

Chip fotonici aprono nuove strade nella dinamica della luce

By Mirko Rossi
Published 5 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica è in continua evoluzione e, di tanto in tanto, emergono scoperte che‍ sfidano le convinzioni consolidate⁣ e​ aprono la strada a nuove e sorprendenti applicazioni ‍tecnologiche. Un esempio recente di questo tipo di progresso ‌si è ‍verificato ​presso l’Università ‌di Rostock, dove un gruppo di ricercatori ha combinato la simmetria PT (Parity Time) ‍con la topologia nei chip fotonici, sfidando⁢ le credenze precedenti riguardo ai sistemi aperti e agli isolanti topologici.

Contents
La simmetria‌ PT e la sua importanzaLe innovazioni con⁣ la simmetria PTLa topologia incontra i sistemi apertiNuove scoperte negli isolanti topologici e nei sistemi aperti

 

La simmetria‌ PT e la sua importanza

La simmetria ​PT ​è un ‍concetto che⁢ ha rivoluzionato⁤ la comprensione dei sistemi ⁢aperti. In fisica, un principio fondamentale‌ è la⁣ conservazione dell’energia: sebbene le diverse forme di energia possano essere convertite l’una ‌nell’altra, si presume generalmente che la quantità totale di‍ energia rimanga‌ costante nel tempo. Di ‍conseguenza, i fisici tendono a garantire che il sistema che stanno cercando ⁣di descrivere‌ non interagisca ⁣con il suo ambiente. Tuttavia, si è scoperto che la ⁤dinamica di un sistema può essere stabile anche se⁢ il guadagno e la perdita di energia ‍sono distribuiti in modo sistematico in‍ modo tale che si ‌annullino a vicenda ‍in tutte le condizioni concepibili, il che può essere garantito dalla simmetria PT. ⁤Questo principio ha aperto la strada a una comprensione più profonda dei sistemi‍ aperti.

 

Le innovazioni con⁣ la simmetria PT

Il⁣ professor Alexander‌ Szameit ⁣dell’Università di Rostock è specializzato nei ⁤fenomeni fisici associati alla simmetria PT. Nei​ loro chip⁤ fotonici personalizzati, la luce laser può imitare il ‌comportamento di materiali naturali e sintetici, che sono disposti in strutture reticolari periodiche, rendendoli ​un banco di prova ideale per una vasta gamma di ​teorie fisiche. In questo modo, il⁢ professor Szameit ⁣e il‌ suo team⁣ sono riusciti a‍ combinare ⁣la⁢ simmetria PT con il concetto di⁤ topologia, che studia le proprietà⁢ che non cambiano nonostante⁤ il⁢ sistema sottostante venga continuamente ⁢deformato. Tali proprietà rendono un sistema particolarmente robusto ‌contro ‌le influenze esterne.

La topologia incontra i sistemi aperti

Fino ad ora, si​ pensava che gli‌ stati di confine robusti fossero fondamentalmente incompatibili con i sistemi aperti. Tuttavia, i ricercatori‍ di Rostock, Würzburg e Indianapolis hanno dimostrato che⁢ il paradosso apparente ⁤può essere risolto distribuendo dinamicamente ⁣guadagno‍ e perdita nel ‍tempo. La luce che si propaga lungo il confine del loro sistema aperto ​è paragonabile a un escursionista che attraversa un ⁢terreno montuoso: nonostante⁢ tutti gli alti e bassi, finirà ​inevitabilmente alla stessa elevazione del punto di partenza. Allo stesso modo, la luce che si propaga ⁢all’interno del ⁣canale di confine protetto del​ loro isolante topologico simmetrico PT non verrà⁣ mai amplificata o smorzata esclusivamente, e quindi⁢ può⁤ mantenere la sua ampiezza​ media⁣ godendo⁣ della⁤ piena robustezza offerta dalla​ topologia.

 

Nuove scoperte negli isolanti topologici e nei sistemi aperti

Queste scoperte sono un‌ contributo‍ importante alla comprensione fondamentale degli isolanti topologici e dei ​sistemi aperti e‌ potrebbero aprire le ⁢porte a una nuova generazione di circuiti avanzati per‍ l’elettricità, la luce o addirittura le ‌onde sonore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?