Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Azienda ricicla pale eoliche in panchine e tavoli da picnic
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Azienda ricicla pale eoliche in panchine e tavoli da picnic
News

Azienda ricicla pale eoliche in panchine e tavoli da picnic

By Valeria Mariani
Published 17 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Le ‍turbine eoliche sono una fonte di energia‌ pulita e rinnovabile che sta prendendo sempre ​più piede in tutto il mondo. Tuttavia, quando queste strutture arrivano al termine della loro vita utile,⁤ le enormi pale ‌in fibra di vetro⁢ spesso finiscono come rifiuti. Questo⁤ rappresenta un problema ambientale non trascurabile, dato che le pale non sono facilmente ‍smaltibili a causa ‍delle loro dimensioni e del materiale con cui sono‍ costruite. Fortunatamente, esistono aziende come Canvus che ⁣hanno trovato un modo innovativo per dare nuova vita a questi oggetti ormai dismessi.

Contents
La trasformazione delle pale⁢ in arredi urbaniUn modello di business sostenibileUn futuro sostenibile per le pale eolicheLa sfida dello smaltimentoUn impatto positivo sulla comunità

 

La trasformazione delle pale⁢ in arredi urbani

Brian Donahue, che lavora‍ per Canvus, spiega che⁤ l’obiettivo dell’azienda è quello di **riciclare** il più ‍possibile ogni singola​ pala. Per ⁣farlo, le pale vengono tagliate in sezioni e ogni pezzo⁢ viene utilizzato per costruire panchine o tavoli da picnic.⁢ In alcuni prodotti, una sezione trasversale della pala ‌viene posizionata verticalmente​ e riempita con gomma riciclata per creare ‌una ‌seduta. In altri casi, invece, si ‌inserisce un sedile all’interno⁤ delle pareti ⁤curve della pala stessa, creando così una panchina ombreggiata. A volte,‍ i fori dei bulloni che collegavano la pala alla turbina sono⁣ ancora visibili, diventando un elemento caratteristico che racconta ⁢la storia dell’oggetto.

 

Un modello di business sostenibile

Per finanziare queste trasformazioni, Canvus ‍permette a persone o aziende di sponsorizzare una panchina per il proprio parco locale o centro città. L’azienda applicherà un codice QR alla panchina che potrà collegarsi ⁢a pubblicità o ricordare⁤ un caro defunto.⁤ Donahue stima che Canvus possa processare circa 1.500 pale ⁢all’anno. Con migliaia di vecchie turbine che verranno smantellate nei ​prossimi ‍anni, non ‍mancheranno di ‍certo le pale usate pronte a essere trasformate e a trovare una nuova⁣ funzione.

 

Un futuro sostenibile per le pale eoliche

La ⁤questione dello smaltimento delle pale eoliche è un aspetto cruciale per ⁣garantire la sostenibilità a lungo termine dell’energia eolica. La soluzione proposta da‌ Canvus rappresenta un esempio concreto di come ⁢l’industria‌ possa affrontare‌ questo problema,⁢ trasformando un potenziale rifiuto in una risorsa. Questo approccio non solo riduce⁣ l’impatto ambientale, ma offre anche un’opportunità per creare ⁢nuovi oggetti utili e esteticamente gradevoli per la comunità.

 

La sfida dello smaltimento

Il processo di smaltimento delle pale eoliche⁢ non è semplice. La⁢ loro ⁢grandezza e il​ materiale con cui sono fatte rendono difficile il loro riciclo attraverso i metodi tradizionali. Tuttavia, l’approccio innovativo di Canvus‌ dimostra che con un po’ di creatività e impegno è possibile⁢ trovare ⁣soluzioni‍ efficaci. Questo⁤ non solo aiuta a ridurre la quantità‍ di rifiuti prodotti, ma promuove anche un’economia circolare in cui i⁤ materiali vengono continuamente riutilizzati e trasformati.

 

Un impatto positivo sulla comunità

Le panchine e i tavoli da picnic creati da⁣ Canvus non sono solo funzionali, ma hanno anche un impatto positivo sulla comunità. Offrono nuovi spazi⁣ di ​socializzazione e riposo, migliorando la qualità della vita urbana. ​Inoltre, ⁢la possibilità di sponsorizzare questi arredi urbani offre alle persone e alle aziende l’opportunità di contribuire ‌attivamente alla sostenibilità ambientale ⁤e di lasciare un segno tangibile ⁣nel proprio territorio.

 

In conclusione, il lavoro di Canvus⁢ e di altre aziende simili è fondamentale per garantire un‍ futuro più sostenibile per l’energia eolica.⁢ Attraverso il riciclo ⁣creativo ‌delle pale eoliche,‌ possiamo ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo arricchire le nostre città con nuovi elementi di design e funzionalità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?