Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Astronauta cattura vista mozzafiato dell’aurora terrestre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Astronauta cattura vista mozzafiato dell’aurora terrestre
News

Astronauta cattura vista mozzafiato dell’aurora terrestre

By Mirko Rossi
Published 3 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il fenomeno‍ dell’airglow, o luminescenza ‍atmosferica, è una delle ‍meraviglie naturali meno conosciute ma non​ per questo meno affascinanti. Si tratta di una debole‍ luminosità che si manifesta‌ nell’atmosfera⁤ terrestre, visibile soprattutto dalla prospettiva dello‍ spazio. Recentemente, l’astronauta Andreas Mogensen ha immortalato una spettacolare immagine ⁣di ⁢questo ⁤fenomeno, rivelando una doppia luminescenza atmosferica.

Contents
Che cos’è l’airglow?La doppia‍ luminescenza catturata⁣ dall’astronautaL’importanza ‌scientifica dell’airglowLa visibilità dell’airglow dalla TerraLa bellezza dell’airglow nello spazio

 

Che cos’è l’airglow?

L’airglow è il risultato dell’interazione tra la luce solare, le⁢ particelle cariche e⁢ le molecole presenti nell’atmosfera. Durante il giorno, la luce del Sole eccita le molecole, separandole o eccitando gli elettroni ‍dai loro atomi. Questa energia viene poi persa nelle ore successive, a causa delle collisioni con⁢ altre molecole. L’emissione di energia che ne risulta avviene a ​una specifica lunghezza ⁢d’onda, creando così il caratteristico colore dell’airglow.

 

La doppia‍ luminescenza catturata⁣ dall’astronauta

Nell’immagine ⁢scattata da⁢ Mogensen, si può osservare una doppia luminescenza: una gialla, dovuta alle particelle di sodio presenti nell’atmosfera, e una rossa, causata dall’ossigeno e, in ⁤misura minore, dall’idrossile⁣ (ossigeno⁢ più una molecola di idrogeno) presente ancora​ più in alto nell’atmosfera. Questa debole luminosità si verifica nella parte ⁤superiore dell’atmosfera e può essere osservata in⁢ diverse molecole ⁣e a ​diverse altitudini.

 

L’importanza ‌scientifica dell’airglow

Oltre ad essere ⁤uno spettacolo affascinante, l’airglow è anche di grande interesse scientifico. Fornisce​ infatti informazioni preziose sul movimento e sulla distribuzione degli strati più rarefatti dell’atmosfera, situati ⁣nelle sue porzioni più elevate. Sebbene ‍la maggior parte ​dell’airglow si verifichi in una‍ regione relativamente ristretta, ⁢tra ‌i 50 e i 300 chilometri di altitudine, la NASA riporta che può estendersi fino a oltre⁤ il doppio⁢ di questa distanza.

 

La visibilità dell’airglow dalla Terra

Sebbene sia possibile osservare l’airglow anche dalla superficie terrestre, è dallo spazio che si può godere della migliore vista. La prospettiva‍ dall’alto permette infatti di apprezzare appieno la⁣ sua estensione e ​la varietà di colori che può assumere.

 

La bellezza dell’airglow nello spazio

L’immagine catturata dall’astronauta Mogensen è un promemoria della bellezza nascosta del nostro pianeta, spesso invisibile ad ⁢occhio nudo. L’airglow è un fenomeno che ci ricorda quanto sia affascinante e misterioso l’universo in cui viviamo,⁤ e quanto ancora ci sia‌ da scoprire e comprendere riguardo alla ⁣nostra⁤ atmosfera e al suo comportamento.

 

In conclusione, l’airglow è un fenomeno naturale ​di rara bellezza, che offre uno spettacolo luminoso sottile ‍ma affascinante. Grazie alle ⁣immagini catturate dagli astronauti e agli studi scientifici, possiamo apprezzare e comprendere meglio‍ questo fenomeno, ‍che continua a svelare i segreti dell’atmosfera terrestre e del ‌suo comportamento dinamico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?