Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Zealandia: il continente​ sommerso che svela i segreti della Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Zealandia: il continente​ sommerso che svela i segreti della Terra
News

Zealandia: il continente​ sommerso che svela i segreti della Terra

By Mirko Rossi
Published 30 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La scoperta e la mappatura completa di Zealandia, l’ottavo continente del mondo, ha rappresentato una svolta significativa nel campo della ricerca geologica. Questo continente, quasi interamente sommerso sotto il livello del mare, è stato riconosciuto ufficialmente solo nel 2017, ma la sua esistenza risale a circa 60 milioni di anni fa, quando si separò dal supercontinente Gondwana. La recente mappatura di Zealandia ‍ha permesso di svelare nuovi segreti e di⁢ comprendere ⁤meglio la storia geologica del nostro pianeta.

Contents
La sfida della mappatura di un continente sommersoLe scoperte‍ geologiche di ZealandiaIl futuro della ricerca⁣ su ZealandiaIl ruolo del magma nella separazione di GondwanaLa spina dorsale ‌granitica di Zealandia

 

La sfida della mappatura di un continente sommerso

La mappatura di un continente è un’impresa ardua, soprattutto quando si tratta di uno come Zealandia, che ha il 95% della sua superficie sommersa. Le​ piattaforme continentali sottomarine sono difficili ⁢da esplorare e mappare, rendendo il lavoro degli scienziati ancora più complesso. Tuttavia, un team internazionale di ricercatori ha portato a termine questa impresa, completando ‍la mappatura dei 5 milioni di chilometri quadrati di Zealandia.

 

Le scoperte‍ geologiche di Zealandia

Le ricerche⁤ precedenti avevano già identificato che la crosta di Zealandia è più​ sottile rispetto a quella degli altri continenti, ma le cause di questo assottigliamento non erano chiare. Grazie a studi magnetici, i ricercatori hanno scoperto che⁢ un’enorme regione vulcanica​ potrebbe essere stata la causa di questo fenomeno. Rocce di basalto ⁢lavico indicano che, tra 100 e 60 milioni di anni fa, un’attività vulcanica ⁤esplosiva ha accompagnato la separazione di Zealandia da Gondwana.

 

Il futuro della ricerca⁣ su Zealandia

Nonostante la mappatura completa di Zealandia sia⁤ stata realizzata, rimane ancora molto da esplorare e scoprire. ​Gli scienziati sono interessati a comprendere non solo la posizione degli elementi ⁢geologici, ma​ anche ⁢il momento, il modo e le ragioni degli eventi geologici che hanno plasmato il continente. La ​ricerca su Zealandia ⁤continua, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza ​della ⁤storia della Terra.

 

Il ruolo del magma nella separazione di Gondwana

La nuova mappa ha rivelato⁣ che le colate ⁤laviche coprono un’area di ⁣circa 250.000 chilometri quadrati, quasi la ​dimensione ​della Nuova Zelanda stessa. Questo dato suggerisce che il ruolo del magma nella separazione di Gondwana è stato sottovalutato e che l’attività vulcanica ha avuto un impatto significativo sulla formazione di Zealandia.

 

La spina dorsale ‌granitica di Zealandia

Attraverso analisi chimiche e⁢ datazioni, la mappa completa ha anche svelato la presenza di una spina dorsale granitica lunga 4.000 chilometri, denominata Median ‍Batholith. Questa cintura transcontinentale di‌ granito è stimata avere un’età compresa tra 250 e 100 milioni di anni.

 

In ⁣conclusione, ⁢la mappatura‍ di Zealandia ha aperto nuove frontiere nella ricerca geologica, ‍fornendo preziose informazioni sulla storia della Terra⁤ e sui processi ​geologici che hanno modellato i continenti. La ricerca su Zealandia continuerà a essere un campo di studio fondamentale per comprendere meglio il ‌nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?