Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Verso la luna, anche il Giappone è in corsa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Verso la luna, anche il Giappone è in corsa
News

Verso la luna, anche il Giappone è in corsa

By Luigi Belli
Published 5 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
Il lander giapponese⁤ Slim si ⁤prepara all’atterraggio sulla LunaIl viaggio verso‍ la LunaLa tecnologia a bordo di SlimLa sfida dell’atterraggio di ‌precisioneLe tecnologie ⁣per un atterraggio di precisioneUn gioco online per simulare l’atterraggio

Il lander giapponese⁤ Slim si ⁤prepara all’atterraggio sulla Luna

Il Giappone si appresta a entrare nell’elite dei paesi capaci di​ effettuare un atterraggio morbido sulla superficie lunare. Il lander Slim, sviluppato dalla ⁤Jaxa, è⁢ in programma per atterrare sulla‌ Luna ​il 19 gennaio alle 16:20 ora italiana. Questo evento⁤ segna un momento​ cruciale per la missione, che ⁤è stata definita dai responsabili come “venti minuti di terrore”, in riferimento alla ⁣fase critica dell’atterraggio.

 

Il viaggio verso‍ la Luna

Il lander Slim è stato lanciato il 7 settembre 2023 dal centro spaziale di Tanegashima e, ‍dopo un viaggio​ di tre mesi e mezzo, è entrato in orbita attorno alla Luna il‌ giorno di Natale. Il percorso seguito dal lander è stato pianificato nei minimi ‍dettagli per sfruttare al meglio la gravità di Terra, Luna e Sole, consentendo così un ingresso in‍ orbita⁣ lunare con l’angolo e la velocità più favorevoli⁤ e un notevole risparmio di​ carburante.

La tecnologia a bordo di Slim

Il lander Slim è​ dotato di tecnologie all’avanguardia, tutte miniaturizzate per contenere la massa e le dimensioni⁤ della navicella. Tra gli⁢ strumenti scientifici​ a bordo, troviamo una fotocamera spettrale multibanda‌ e​ una coppia di piccole sonde,​ i Lunar Excursion Vehicles, che ⁤si separeranno dal lander principale poco prima‍ dell’atterraggio per esplorare autonomamente la superficie ⁣lunare. Anche la telecamera di navigazione e il telemetro laser sono stati resi il più ⁤compatti‌ e leggeri ⁤possibile.

 

La sfida dell’atterraggio di ‌precisione

La missione Slim ha come obiettivo principale un⁢ atterraggio di ​altissima precisione, ‍definito “pinpoint landing”. Il target è una zona in lieve pendenza​ nei pressi del piccolo cratere Shioli, sulla faccia della Luna visibile dalla Terra. L’analisi ⁤ravvicinata dei minerali presenti in questa zona potrebbe rivelare informazioni preziose sulla struttura interna e sulla formazione della Luna.

Le tecnologie ⁣per un atterraggio di precisione

Per riuscire nell’impresa, Slim è dotato di “occhi smart”⁣ che,⁤ grazie a un ‍algoritmo avanzato, sono in ⁢grado di stabilire in​ autonomia la posizione esatta della navicella. Inoltre,⁤ giroscopi, star‌ tracker e sensori solari aiuteranno a ricostruire l’assetto della navicella, mentre​ il radar terrà‍ traccia ​della distanza dal suolo. Queste tecnologie consentiranno a ‍Slim di correggere la traiettoria in autonomia e atterrare nel punto⁣ esatto previsto.

Un gioco online per simulare l’atterraggio

In ⁢attesa ‌dell’atterraggio, la Jaxa ha reso​ disponibile un gioco online, ‍”Slim, the pinpoint moonlanding game”, che permette a chiunque di cimentarsi nell’impresa ⁤di far atterrare il lander sulla Luna con la stessa precisione richiesta dalla missione reale.

In conclusione, la missione del lander giapponese Slim rappresenta un passo importante nella conquista dello spazio da parte ⁤del Giappone. Con un atterraggio di ⁤precisione senza precedenti e una tecnologia ⁢all’avanguardia, Slim è pronto a svelare i segreti della Luna e a scrivere ⁤una nuova pagina nella storia dell’esplorazione spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?