Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova speranza ⁤per la fecondazione in vitro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova speranza ⁤per la fecondazione in vitro
News

Una nuova speranza ⁤per la fecondazione in vitro

By Mirko Rossi
Published 14 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La fecondazione in vitro (IVF)⁤ è una procedura medica che aiuta migliaia di ⁢coppie in tutto il mondo a realizzare il sogno di avere un figlio. ⁣Tuttavia, nonostante i grandi progressi della medicina riproduttiva, il tasso‌ di⁢ successo di questa tecnica rimane relativamente‌ basso, soprattutto per le donne sotto i 40 anni, con una percentuale di nascite vive che‍ si attesta tra il 20 e il 40 ‍percento. La difficoltà principale risiede nella selezione degli embrioni più promettenti, un compito‌ arduo per i medici che si trovano sotto pressione per scegliere quelli con le maggiori probabilità di portare ⁤a una​ gravidanza sana.

Contents
Un test⁢ innovativo per valutare la qualità degli embrioniLa scoperta degli exRNAUn metodo non invasivo e promettenteUn approccio innovativo per un problema ​antico

 

Un test⁢ innovativo per valutare la qualità degli embrioni

Recentemente, un gruppo di scienziati ha sviluppato un nuovo test non invasivo che potrebbe rivoluzionare il processo di selezione degli embrioni. Questo test, ancora in fase di sperimentazione, si basa sull’analisi del liquido di coltura ‌in cui gli embrioni sono cresciuti, senza interferire direttamente con essi. La ricerca, condotta da H. Irene Su dell’Università della California a San Diego ‍e dal suo team, ha suscitato ​grande ottimismo⁢ tra coloro che si sottopongono a trattamenti di‍ fertilità.

 

La scoperta degli exRNA

Il test si⁢ concentra sul⁢ rilevamento di piccole molecole di RNA,⁤ chiamate exRNA, rilasciate dalle cellule durante la crescita. Queste molecole sono state scoperte solo negli ultimi decenni e la loro funzione esatta non è​ ancora del​ tutto chiara. Tuttavia, ‍il team di‌ ricerca ha identificato‌ circa 4.000 di queste molecole in diverse fasi di sviluppo degli embrioni e, attraverso un modello di apprendimento automatico, è stato possibile prevedere la traiettoria di crescita di un embrione in base agli exRNA prodotti.

Un metodo non invasivo e promettente

I ‌risultati ottenuti dal⁣ modello di apprendimento automatico sono stati confrontati con i test attualmente utilizzati per valutare la qualità degli ⁤embrioni, dimostrando che questo nuovo metodo non invasivo potrebbe essere utilizzato per identificare gli embrioni con maggiori probabilità di ‌successo. Sebbene sia necessario ancora del‍ tempo prima che il test possa essere impiegato in ambito clinico, gli autori dello studio ⁣sono ⁤fiduciosi che possa diventare uno strumento prezioso per migliorare le possibilità di successo dell’IVF.

 

Un approccio innovativo per un problema ​antico

L’approccio⁢ adottato dalla ricerca non mira direttamente agli embrioni, ma piuttosto​ analizza ciò che rimane nel liquido di coltura, un‌ po’ come uno scavo archeologico che permette di scoprire informazioni su​ chi ha vissuto in un determinato luogo ⁣e ⁢cosa ha fatto. Questo metodo rappresenta un modo innovativo di affrontare un problema che affligge da tempo la medicina riproduttiva e potrebbe aprire la‌ strada a nuove soluzioni per le migliaia di coppie ‍che ogni anno si sottopongono a trattamenti di fertilità.

 

In conclusione,⁤ la ricerca pubblicata su‍ Cell Genomics rappresenta una svolta significativa nel campo della fecondazione in vitro e offre una nuova speranza a coloro che‌ lottano contro l’infertilità. Con il continuo ⁤sviluppo di tecnologie e metodi diagnostici avanzati, il futuro della medicina ‍riproduttiva appare sempre più luminoso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?