Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una galassia chiamata Nube mette in discussione la materia oscura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una galassia chiamata Nube mette in discussione la materia oscura
News

Una galassia chiamata Nube mette in discussione la materia oscura

By Mirko Rossi
Published 18 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il mondo dell’astronomia è in fermento per una scoperta straordinaria: una galassia nana quasi invisibile chiamata Nube. Questo oggetto celeste è stato individuato da un gruppo di ricercatori internazionali, guidati dall’Instituto de Astrofísica de Canarias (Iac) in collaborazione con l’Università di La Laguna (Ull) e altre istituzioni. Il nome Nube è stato ispirato dall’aspetto diffuso della galassia, suggerito dalla figlia di uno dei ricercatori. La sua luminosità superficiale è talmente debole che era sfuggita alle indagini precedenti, rendendola una sorta di fantasma nel cielo.

Contents
Caratteristiche uniche di NubeLa ricerca e l’osservazione di NubeUn enigma per la cosmologiaPossibili nuove finestre sull’universo

 

Caratteristiche uniche di Nube

La galassia Nube si distingue per alcune proprietà peculiari che la rendono unica rispetto ad altri oggetti celesti già noti. I ricercatori stimano che sia dieci volte più debole e dieci volte più estesa di altre galassie nane, nonostante abbia un numero di stelle simile. Per dare un’idea, Nube è grande un terzo della Via Lattea, ma possiede una massa paragonabile a quella della Piccola Nube di Magellano. “Con le nostre attuali conoscenze non riusciamo a capire come possa esistere una galassia con caratteristiche così estreme”, afferma Mireia Montes, ricercatrice dell’Iac e prima autrice dell’articolo sulla scoperta.

 

La ricerca e l’osservazione di Nube

Ignacio Trujillo, secondo autore dell’articolo, ha notato una debole macchia nel cielo durante l’analisi di una specifica striscia nell’ambito del progetto Legado del Iac Stripe 82. Questa osservazione ha dato il via a un progetto di ricerca che ha portato all’utilizzo delle immagini multicolori ultra-profonde del Gran Telescopio Canarias (Gtc) per confermare l’esistenza di Nube. La distanza della galassia è stata stimata in 300 milioni di anni luce, ma ulteriori osservazioni con il radiotelescopio Very Large Array (Vla) e il telescopio ottico William Herschel Telescope (Wht) dovrebbero fornire conferme più precise. “Se la galassia dovesse risultare più vicina, sarebbe comunque un oggetto molto strano e rappresenterebbe una sfida importante per l’astrofisica”, commenta Trujillo.

Un enigma per la cosmologia

La galassia Nube ha lasciato perplessi gli astronomi, poiché le simulazioni cosmologiche non riescono a riprodurre le sue caratteristiche estreme. “Siamo rimasti senza una spiegazione valida all’interno del Modello cosmologico attualmente accettato, quello della materia oscura fredda”, spiega Montes. Il modello standard riesce a riprodurre le strutture su larga scala dell’universo, ma non fornisce risposte soddisfacenti per scenari su piccola scala come quello di Nube.

 

Possibili nuove finestre sull’universo

Gli autori dell’articolo hanno dimostrato come i diversi modelli teorici non siano in grado di riprodurre le caratteristiche di Nube, rendendola uno dei casi più estremi finora conosciuti. “È possibile che con questa galassia, e con altre simili che potremmo trovare, possiamo trovare ulteriori indizi che apriranno una nuova finestra sulla comprensione dell’universo”, afferma Montes. Una delle ipotesi più affascinanti è che le insolite proprietà di Nube possano essere legate a particelle di materia oscura con una massa estremamente piccola, offrendo una dimostrazione delle proprietà della fisica quantistica su scala galattica. “Se questa ipotesi fosse confermata, sarebbe una delle più belle dimostrazioni della natura che unifica il mondo del più piccolo con quello del più grande”, conclude Trujillo.

 

In conclusione, la scoperta della galassia Nube apre nuovi orizzonti nella ricerca astronomica e potrebbe portare a importanti progressi nella comprensione dell’universo e delle sue leggi fondamentali. Gli astronomi continueranno a studiare questo oggetto celeste per svelarne i misteri e le implicazioni per la cosmologia e la fisica quantistica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?