Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un uomo gigante in Inghilterra: svelate finalmente le origini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un uomo gigante in Inghilterra: svelate finalmente le origini
News

Un uomo gigante in Inghilterra: svelate finalmente le origini

By Luigi Belli
Published 3 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
Le origini misteriose del Gigante di Cerne Abbas potrebbero finalmente essere svelateLe teorie sull’identità del giganteLa nuova ricercaLa figura di ErcoleLa posizione del gigante di gessoLa minaccia dei vichinghi

Le origini misteriose del Gigante di Cerne Abbas potrebbero finalmente essere svelate

Nelle colline della campagna inglese nel Dorset, si può trovare la figura gigante di gesso di un uomo completamente nudo che impugna una mazza e un’erezione imponente. Le origini di questa figura – il Gigante di Cerne Abbas – sono state dibattute per secoli, ma un nuovo studio ritiene di poter finalmente avere la risposta.

 

Le teorie sull’identità del gigante

Ci sono state numerose teorie sull’identità del gigante. Questi suggerimenti hanno incluso una divinità sassone, un simbolo di fertilità pagano o l’antico eroe greco-romano Ercole. Alcuni hanno persino ipotizzato che la figura fosse stata creata per prendere in giro Oliver Cromwell, lo statista del XVII secolo che veniva scherzosamente soprannominato “Ercole d’Inghilterra” dai suoi nemici. Secondo questa teoria, il fallo prominente era un modo per deridere il puritanesimo di Cromwell.

La nuova ricerca

In un nuovo articolo, due storici raccolgono una grande quantità di prove per sostenere che il Gigante di Cerne Abbas raffiguri effettivamente Ercole, creato come un punto di riferimento audace per segnare un luogo dove gli eserciti del Wessex potevano radunarsi per combattere i vichinghi invasori.

Tuttavia, la storia è stata successivamente riscritta da monaci, forse sperando di assicurare le fortune del santo patrono locale.

 

La figura di Ercole

Gli studiosi notano che Ercole è quasi sempre raffigurato nelle opere d’arte con una mazza, così come altri motivi visti sul Gigante di Cerne Abbas, come la nudità e le costole prominenti.

“A prima vista, una datazione medievale precoce sembra strana per una figura che assomiglia al dio classico Ercole”, scrivono i dottori Helen Gittos e Thomas Morcom.

“La mazza è l’indizio. Ercole era una delle figure più frequentemente raffigurate nel mondo classico, e la sua mazza nodosa distintiva agiva come un’etichetta identificativa, come le chiavi di San Pietro o la ruota di Santa Caterina. Era solitamente raffigurato in movimento, come a Cerne, e le costole, la linea inferiore dello stomaco e la nudità sono tutti tipici”, spiegano gli autori dello studio.

“Oltre alla sua mazza, era più spesso associato al suo mantello di pelle di leone, ed è probabile che uno di questi fosse originariamente appeso al braccio sinistro del gigante”, aggiungono.

Nonostante l’immaginario pagano, l’opera d’arte è relativamente recente e risale a circa l’Alto Medioevo, tra il 700 e il 1100 d.C. Questo era un periodo in cui la Gran Bretagna era un paese in gran parte cristiano, sebbene l’interesse per la figura di Ercole persistesse tra alcuni gruppi.

“L’interesse per Ercole non è terminato nell’antichità. Ha continuato ad essere una figura culturale ben nota durante tutto il Medioevo”, spiegano i ricercatori, notando che la figura mitologica era frequentemente utilizzata come simbolo di forza, mascolinità e coraggio.

 

La posizione del gigante di gesso

La posizione del gigante di gesso potrebbe aver servito come punto di incontro per gli eserciti del Wessex, notano i ricercatori. La figura si trova sul sito di una tenuta di proprietà della famiglia reale del Wessex, non lontano da un’abbondante fornitura di acqua dolce e terreni agricoli per rifornire gli eserciti.

La minaccia dei vichinghi

Non è una coincidenza che il gigante sia stato creato intorno al periodo in cui la Gran Bretagna era minacciata dagli invasori vichinghi, evidenziando la necessità di un punto di raduno per gli eserciti locali. Quale modo migliore per coordinare l’incontro di eserciti distanti se non un memo che semplicemente dice “Incontriamoci dal grande gigante nudo”?

Tuttavia, non tutti erano fan di Ercole. Sembra che i monaci locali abbiano fatto sforzi per riscrivere questa storia e immaginare la figura come il santo locale di Cerne, chiamato Eadwold. Come parte della loro ricerca, gli storici delineano un documento del XII secolo della British Library in cui San Eadwold è descritto come in piedi in cima a una “scogliera in pendenza”, con un bastone in mano. Questo, sostengono, è un tentativo di ridefinire il gigante come Eadwold.

Non solo questa reinterpretazione ha cancellato l’immagine di un eroe non cristiano, ma potrebbe anche aver aiutato il monastero locale a rivendicare le preziose reliquie di San Eadwold.

La nuova ricerca è pubblicata in Speculum, la rivista della Medieval Academy of America.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?