Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tutti parlano di Zoozve, la prima quasi Luna del sistema solare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tutti parlano di Zoozve, la prima quasi Luna del sistema solare
News

Tutti parlano di Zoozve, la prima quasi Luna del sistema solare

By Mirko Rossi
Published 31 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Nel⁤ 2002, gli astronomi ​hanno individuato un oggetto misterioso vicino⁢ a Venere. Anche la Terra ne ha alcuni.‍ Questo oggetto, inizialmente etichettato⁤ come “Zoozve” su un poster di astronomia per bambini, ha suscitato ‍la curiosità di ⁢Latif Nasser, conduttore di Radiolab, che ⁤ha deciso di indagare sulla sua origine. Dopo aver scoperto che Venere non ha lune, Nasser ‌ha contattato ‍un amico della NASA, Liz Landau, che ha risolto ⁣l’enigma: l’oggetto non era Zoozve, ma 2002 VE 68,⁤ un quasi-satellite del sistema solare.

Contents
La denominazione⁣ degli oggetti‌ spazialiL’orbita insolita di 2002 VE 68La scoperta ‍di altri quasi-satellitiL’origine di 2002 VE 68Il percorso orbitale complesso di 2002 VE 68

 

La denominazione⁣ degli oggetti‌ spaziali

Quando gli oggetti⁤ spaziali vengono scoperti per la prima volta,‍ ricevono un nome provvisorio⁣ basato sull’anno della​ loro scoperta. La designazione provvisoria include l’anno di scoperta⁣ seguito da due lettere che indicano l’ordine di ​scoperta durante quell’anno. L’Agenzia Spaziale Europea spiega che gli oggetti scoperti tra il 1° e il ⁤15 gennaio sono designati in ordine⁢ di scoperta, da AA, AB, AC e così via. Quelli scoperti tra ‍il 16 e il ​31 gennaio ricevono le lettere BA, BB, BC e così via, escludendo la lettera J. Le⁢ ultime scoperte dell’anno, tra il 16 e il 31 dicembre, hanno designazioni⁣ nella serie YA, YB, YC.

 

L’orbita insolita di 2002 VE 68

2002 VE 68 è molto più interessante dei normali asteroidi a⁣ causa della sua orbita insolita.⁢ Come tutti gli asteroidi,‍ la sua orbita lo porta intorno ⁣al Sole, con gli asteroidi‍ più vicini al Sole che circolano più rapidamente e ⁤completano un ‌”anno” in un tempo più breve. L’”anno” di VE68 è più breve dell’anno terrestre, durando poco meno di 225 giorni. Questo è quasi esattamente lo stesso dell’”anno” del pianeta Venere, e si‌ scopre che, come i tuffatori sincronizzati alle olimpiadi, sia VE68 che Venere viaggiano intorno al Sole quasi in perfetta ​sincronia.

 

La scoperta ‍di altri quasi-satelliti

Dalla scoperta di‍ 2002 VE, sono⁣ stati scoperti altri quasi-satelliti. Anche se ​questi⁣ satelliti possono apparire e ‍scomparire,⁣ la Terra ne ha due che sono stati ufficialmente riconosciuti. 2002 VE orbita intorno al Sole e incontra Venere da molto tempo, ma il team che per primo ha descritto la sua orbita pensa che possa provenire da altrove.

 

L’origine di 2002 VE 68

Le ⁤nostre calcolazioni mostrano che è stato nel suo attuale stato orbitale ⁣per circa sette millenni e vi rimarrà per altri cinque secoli. Incontri molto ravvicinati con Venere ​e Mercurio sono esclusi nell’intervallo di tempo di calcolo numerico affidabile dell’orbita, ma ⁤incontri ripetuti con la Terra si verificano. Dall’evoluzione dell’orbita di questo oggetto, concludiamo che potrebbe essere stato un asteroide vicino alla Terra, che circa 7.000 anni fa è stato iniettato nella ‌sua attuale orbita dall’azione della Terra.

 

Il percorso orbitale complesso di 2002 VE 68

Un documento successivo, quando sono state effettuate ulteriori osservazioni, ha trovato possibili ⁢incontri ravvicinati‌ con la Terra, ⁤così⁢ come un percorso orbitale molto complicato. Scopriamo che 2002 VE68 rimarrà come quasi-satellite ‌di Venere per circa altri 500 anni e la⁣ sua‍ evoluzione dinamica è controllata non solo dalla‌ Terra, con un contributo non⁢ trascurabile ⁢dalla Luna, ma anche da Mercurio. 2002 VE68 mostra‍ un comportamento risonante (o quasi risonante) con Mercurio, ​Venere e la Terra. I nostri calcoli indicano che una collisione effettiva con la Terra nei prossimi 10.000 anni è altamente improbabile, ma‌ incontri ravvicinati fino a 0,04 au si verificano con una periodicità di 8 anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?