Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tracciare l’ascesa e la caduta dell’impero romano attraverso i genomi antichi dei Balcani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tracciare l’ascesa e la caduta dell’impero romano attraverso i genomi antichi dei Balcani
News

Tracciare l’ascesa e la caduta dell’impero romano attraverso i genomi antichi dei Balcani

By Mirko Rossi
Published 6 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Un⁤ recente studio multidisciplinare ha gettato nuova luce sulla‌ storia⁢ genetica della ⁤penisola balcanica⁢ durante il primo millennio dell’era comune, un periodo caratterizzato da‌ significativi cambiamenti demografici, culturali e⁢ linguistici. Attraverso l’analisi del genoma di 146 individui antichi, principalmente scavati in Serbia e Croazia, i​ ricercatori hanno potuto ricostruire le dinamiche demografiche che hanno plasmato‍ la regione, rivelando l’influenza profonda di popolazioni anatoliche e slave.

Contents
Cosmopolitismo⁢ e migrazioni nell’era romanaCambiamenti demografici e influenze dall’EstIntegrazione di popoli “barbari” e influenze settentrionaliInfluenza slava‌ e cambiamenti demografici

 

Cosmopolitismo⁢ e migrazioni nell’era romana

Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell, sottolinea il cosmopolitismo del confine romano⁤ e le ‌conseguenze a lungo termine delle ‍migrazioni che hanno⁤ accompagnato il declino del controllo ​romano, inclusa l’arrivo di ⁢popolazioni di lingua slava.⁤ Il DNA​ archeologico rivela che, nonostante i confini degli stati nazionali che li dividono, le ‌popolazioni ⁤dei Balcani sono state modellate da processi demografici condivisi.

 

Cambiamenti demografici e influenze dall’Est

Dopo l’occupazione romana dei Balcani, questa regione di confine divenne un crocevia che⁢ avrebbe dato origine a ⁤26 imperatori romani, tra cui Costantino il Grande, che spostò la ‌capitale dell’impero nei Balcani orientali fondando la città di Costantinopoli.

L’analisi del DNA antico ​mostra⁣ che durante il ⁣periodo di ⁣controllo ⁣romano, vi fu ​un significativo contributo demografico di persone di discendenza anatolica​ che lasciò un’impronta genetica duratura nei Balcani. Questo cambiamento ancestrale è molto simile a ‌quanto mostrato da uno studio precedente sulla megacittà di Roma, ma è notevole che ciò sia avvenuto anche alla periferia dell’impero romano.

 

Integrazione di popoli “barbari” e influenze settentrionali

Lo studio ha identificato individui di discendenza mista europea settentrionale e delle steppe pontiche nei Balcani a partire dal III secolo, molto prima del definitivo crollo del controllo imperiale romano. L’analisi antropologica‌ dei loro crani mostra che ⁣alcuni di essi erano artificialmente deformati, una consuetudine tipica di​ alcune popolazioni delle steppe, compresi gruppi etichettati dagli autori antichi come “Unni”. Questi risultati riflettono ‍l’integrazione di persone provenienti oltre il Danubio ​nella società balcanica secoli prima⁤ della caduta dell’Impero.

 

Influenza slava‌ e cambiamenti demografici

L’Impero Romano perse definitivamente‌ il controllo dei Balcani nel VI secolo, e lo studio rivela la ​successiva massiccia arrivata nei Balcani⁤ di individui geneticamente simili alle moderne popolazioni di lingua slava dell’Europa orientale. La loro⁤ impronta genetica rappresenta il 30-60% dell’ascendenza delle popolazioni balcaniche ‍odierne, rappresentando uno dei più grandi cambiamenti demografici permanenti in Europa nel periodo medievale.

 

Lo studio ha⁤ coinvolto una collaborazione interdisciplinare di oltre 70 ricercatori,⁢ tra cui⁤ archeologi che hanno scavato i siti, antropologi, storici e genetisti.

Il team ha anche generato dati ​genomici da diversi serbi moderni che potrebbero essere confrontati con genomi antichi e altri gruppi‌ moderni⁢ della‌ regione.

L’analisi del DNA antico può contribuire, quando analizzata insieme⁤ a dati archeologici e registrazioni⁣ storiche, ⁤a una⁢ comprensione più ricca della storia dei ​Balcani. Il quadro che emerge non è di divisione, ma di storia condivisa. Le popolazioni dell’età del ferro in ‌tutta la penisola balcanica sono state ugualmente influenzate dalla migrazione durante il tempo dell’Impero Romano e successivamente dalla migrazione slava. Insieme, queste ⁣influenze hanno portato al profilo ‌genetico dei ⁢moderni Balcani, indipendentemente dai confini ⁣nazionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?