Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Segnale gamma inspiegabile oltre la nostra Galassia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Segnale gamma inspiegabile oltre la nostra Galassia
News

Segnale gamma inspiegabile oltre la nostra Galassia

By Mirko Rossi
Published 15 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il nostro‌ sistema solare non è fermo nello spazio, ma si muove attorno alla galassia a una velocità di 370 chilometri al ​secondo. Questo significa che una parte dell’universo sembra ‍avvicinarsi ‌a noi, mentre il lato ‍opposto si allontana. Questo effetto è visibile, ⁣ad ‍esempio, ⁤nel Cosmo a Microonde (CMB), l’eco luminoso del Big Bang. I ⁤ricercatori si aspettavano ⁤di vedere un ​effetto ⁤simile osservando ⁢il cielo ​dei raggi gamma, ma hanno scoperto qualcosa di molto diverso.

Contents
Una scoperta inaspettataLa direzione del dipolo dei raggi‌ gammaLa relazione tra raggi gamma e raggi cosmici ad altissima energiaLa provenienza dei raggi cosmici ad altissima energia

Il CMB ⁢è incredibilmente ⁣uniforme,⁢ quindi la​ differenza si traduce in una misurazione di circa lo 0,12 percento più calda verso la costellazione del Leone ​(più ⁢microonde della⁤ media) rispetto all’altro lato‍ del cielo. Il‍ fondo ‌dei raggi gamma proviene da eventi energetici ‍non risolti provenienti da tutto l’universo, quindi ci si aspettava che apparisse più o‌ meno simile, sebbene la differenza ⁢fosse amplificata dal fatto​ che i raggi ‌gamma sono un miliardo di volte più energetici della luce normale.

Tuttavia, questo dipolo, come viene tecnicamente chiamato, non ‌assomiglia affatto a quello del CMB; si trova in un luogo diverso ed è molto più ‌intenso del previsto. Sebbene non ‍corrisponda‍ al segnale ⁤dipolo‌ del CMB, corrisponde a​ ciò che è⁤ stato osservato per i raggi ⁣cosmici più energetici.

 

Una scoperta inaspettata

“È una scoperta completamente fortuita”, ha affermato Alexander Kashlinsky, cosmologo presso l’Università del Maryland e il⁣ Goddard Space Flight Center della NASA,⁢ in una dichiarazione. “Abbiamo ​trovato un segnale molto più forte e in una ‍parte⁣ diversa del cielo rispetto a quello‌ che stavamo cercando”.

 

La direzione del dipolo dei raggi‌ gamma

“Abbiamo trovato un​ dipolo​ di raggi ‌gamma, ma il suo picco si trova nel cielo meridionale, lontano dal CMB, e la sua grandezza è 10 volte maggiore di quanto ci⁣ aspetteremmo ‌dal nostro movimento”, ha detto il co-autore Chris Shrader, astrofisico presso la Catholic University of America a Washington e Goddard. ‍”Anche se​ non è ciò che ​stavamo cercando, sospettiamo ‍che possa essere correlato ⁢a ‍una caratteristica simile⁣ segnalata‌ per i raggi cosmici ad altissima energia”.

 

La relazione tra raggi gamma e raggi cosmici ad altissima energia

I raggi cosmici ad ‍altissima energia trasportano ancora più energia dei raggi gamma, un miliardo di volte di più,⁢ infatti, e gli scienziati non sanno ​da dove provengano. ⁤Tuttavia, c’è un eccesso di‌ queste particelle⁣ dalla stessa regione in cui‍ c’è un eccesso di raggi gamma, e quindi⁤ i ricercatori pensano che‍ questi due fenomeni siano ‌correlati.

 

La provenienza dei raggi cosmici ad altissima energia

I raggi cosmici⁢ ad altissima ‍energia trasportano una quantità di energia incredibilmente elevata e​ la​ loro origine rimane⁤ un⁢ mistero⁤ per​ la comunità scientifica. Tuttavia, la presenza di un⁢ eccesso⁣ di‌ queste particelle ⁤nella stessa regione in cui si osserva un eccesso ⁤di raggi gamma suggerisce ⁣una possibile correlazione tra ⁤i​ due fenomeni.

 

Lo studio⁤ è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters ed ‍è stato recentemente ⁤presentato al 243° ‌incontro della American Astronomical Society a New Orleans.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?