Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta di rocce lunari ricoperte da una polvere misteriosa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta di rocce lunari ricoperte da una polvere misteriosa
News

Scoperta di rocce lunari ricoperte da una polvere misteriosa

By Mirko Rossi
Published 23 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Gli ⁤scienziati ⁣planetari ⁣che studiano le rocce lunari potrebbero aver scoperto alcuni ⁤massi che si comportano in modo strano. Durante l’analisi⁤ di alcuni massi fratturati, ​hanno notato che⁤ alcuni erano diversi ‍dagli altri.‍ Credono che alcuni ⁢massi stiano attirando solo determinati tipi ​di polvere lunare, potenzialmente a causa di ⁣proprietà magnetiche.

Contents
La polvere sulla LunaInterazione tra ‍polvere e massiUn‌ masso diverso ‌dagli altriLa‍ riflessione anomala della luce

 

La polvere sulla Luna

La polvere sulla Terra‌ non è certamente piacevole, ma​ è sicuramente meglio di quella che si trova sulla ⁢Luna. Lo strato di ⁤suolo allentato⁣ sulla superficie lunare⁣ non è affatto polveroso – senza elementi per levigarli, le particelle di polvere sono frastagliate. Inoltre, sono elettricamente cariche. La combinazione è stata⁤ un problema per ‌gli astronauti che sono atterrati sulla Luna.

 

Interazione tra ‍polvere e massi

La polvere interagisce anche con‌ i ⁣massi. Il ⁣team ha esaminato massi ⁤di circa un metro di diametro in immagini​ scattate ​dall’Orbitatore di Ricognizione Lunare della NASA. Utilizzando l’intelligenza artificiale, hanno esaminato circa un milione di immagini alla ricerca⁣ di rocce ​fratturate, trovandone ⁤130.000. La metà di esse è stata poi controllata dagli scienziati. ‌Un masso si è distinto⁣ nella regione di ‍Reiner Gamma.

 

Un‌ masso diverso ‌dagli altri

“Abbiamo riconosciuto un masso con⁤ aree⁣ scure distintive‌ su una sola immagine. Questa roccia era molto diversa ⁢da​ tutte le altre, poiché riflette meno luce indietro verso il sole rispetto ⁣ad altre rocce. Sospettiamo ⁣che ciò sia dovuto ⁣alla particolare ​struttura della polvere, come la densità e ⁣la dimensione dei grani della polvere”, ha affermato in una dichiarazione l’autore principale ⁣Ottaviano Rüsch, dell’Università di Münster.

 

La‍ riflessione anomala della luce

“Normalmente, la polvere lunare è molto porosa e riflette molta luce indietro nella direzione dell’illuminazione.⁢ Tuttavia, quando⁢ la polvere è compattata, la luminosità complessiva di solito aumenta. Questo non è il‌ caso⁤ delle rocce‌ ricoperte di ⁤polvere osservate”, ha‌ aggiunto il co-autore ⁢Marcel ​Hess dell’Università TU Dortmund.

La scoperta cruciale è che un numero‍ molto piccolo ⁣di massi sulla Luna ha uno strato di polvere che ⁢riflette la luce in ​modo strano,‍ ma ciò che rende queste‍ rocce⁢ speciali non è chiaro. A causa ‍delle proprietà elettrostatiche della polvere, il magnetismo viene proposto come possibile spiegazione: la polvere potrebbe essere sollevata dalle interazioni con il vento solare e finire sui massi.

 

Il team‌ prevede di studiare ulteriormente queste rocce, proponendo modi potenziali per⁤ come ‍avviene la polverizzazione selettiva. Comprendere la presenza di queste rocce e il modo in cui⁣ interagiscono con il regolite lunare (il suolo lunare) aiuta gli scienziati a ‌capire quali sono i processi che ⁢formano‌ e modificano ‌la crosta lunare.

 

I risultati dello studio sono ⁣stati pubblicati​ nel Journal of Geophysical ‍Research ⁤- Planets.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?