Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta accidentale: come un odore chimico trasforma i germogli in super piante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta accidentale: come un odore chimico trasforma i germogli in super piante
News

Scoperta accidentale: come un odore chimico trasforma i germogli in super piante

By Mirko Rossi
Published 8 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Nel campo dell’agricoltura, la ⁢ricerca scientifica è in continua evoluzione per trovare soluzioni⁤ innovative che possano migliorare la resa ⁤delle colture e ⁤la loro resistenza agli stress ambientali. Una recente scoperta ha dimostrato che⁤ esporre ‍i semi a determinati composti chimici durante la fase di germinazione può ‌influenzare significativamente la loro crescita e tolleranza allo⁤ stress in seguito.

Contents
Il‍ ruolo dell’etilene nella⁢ crescita delle ‌pianteUn esperimento inaspettatoCrescita stimolata e tolleranza allo stressMeccanismi alla base dell’effetto priming

 

Il‍ ruolo dell’etilene nella⁢ crescita delle ‌piante

L’etilene è un ormone vegetale noto da oltre un secolo e presente in ‌tutte⁢ le​ piante terrestri studiate fino ad oggi. Oltre a regolare ⁣la crescita e la⁢ risposta allo stress, l’etilene è coinvolto ⁢in altri processi come⁤ il cambiamento di colore delle foglie ⁣in autunno e la⁣ maturazione dei frutti.‌ La ⁤mia ricerca si concentra su come le ⁤piante e i batteri percepiscono⁤ l’etilene e su come interagisce con altri ​percorsi ormonali per regolare lo sviluppo delle piante.

 

Un esperimento inaspettato

Durante un ⁤esperimento, abbiamo esposto dei semi in fase di germinazione al ⁤gas etilene per diversi giorni. Successivamente, abbiamo rimosso ‌l’etilene e trasferito​ i‌ germogli in un ambiente illuminato per farli crescere fino all’età adulta. Sorprendentemente,⁣ abbiamo osservato​ che‍ le piante ⁢trattate brevemente con etilene erano molto più ‌grandi, con foglie più grandi ⁣e ⁢sistemi radicali più lunghi e complessi rispetto a‍ quelle non ‍esposte all’etilene.

 

Crescita stimolata e tolleranza allo stress

Abbiamo testato gli effetti del trattamento ⁤a breve termine con etilene su semi ‌di ⁢pomodoro, cetriolo, ​grano e rucola durante la ⁢germinazione e abbiamo scoperto‌ che tutte le specie ‍mostravano una crescita maggiore. Inoltre, il trattamento breve con etilene⁣ aumentava anche la tolleranza a vari stress come lo stress salino, le alte temperature e le condizioni di bassa ossigenazione.

 

Meccanismi alla base dell’effetto priming

Il nostro ⁣gruppo di⁢ ricerca ha cercato‍ di capire quali meccanismi permettessero alle piante esposte all’etilene di crescere di più e tollerare meglio lo ‍stress. Abbiamo scoperto che il priming con etilene aumenta la‌ fotosintesi, il processo​ che ⁤le piante utilizzano per produrre zuccheri dalla​ luce. Questo include un grande aumento nella fissazione del carbonio, il che significa che le piante assorbono molto più CO₂ dall’atmosfera.

Correlato all’aumento della fotosintesi c’è ​un grande incremento dei ⁢livelli di ⁤carboidrati nella ⁣pianta, inclusi ‍aumenti significativi‌ di amido, che⁤ è⁢ la ⁢molecola ‍di ‌immagazzinamento ⁢dell’energia ‍nelle piante, e due zuccheri, saccarosio e⁢ glucosio, ‌che forniscono⁣ energia immediata⁢ alle piante. La ‌presenza di queste molecole è⁣ stata collegata sia all’aumento della crescita ⁣che⁢ a una ‍migliore capacità delle piante di resistere alle condizioni stressanti.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?