Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati svelano nuovi misteri legati all’infertilità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati svelano nuovi misteri legati all’infertilità
News

Scienziati svelano nuovi misteri legati all’infertilità

By Mirko Rossi
Published 30 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La fertilità femminile è un argomento complesso ⁣e delicato‌ che riguarda molte donne‍ in tutto il mondo. La capacità di concepire e ⁣portare avanti una ⁢gravidanza è influenzata‌ da numerosi fattori, tra cui ‍la qualità degli‍ ovociti prodotti dalle ovaie. Recentemente, due team di ricerca dell’Università⁣ di Rutgers hanno condotto studi approfonditi per comprendere meglio i meccanismi alla base della produzione di ovociti e ⁤per identificare possibili cause di infertilità e aborti spontanei.

Contents
Prevedere la vitalità degli ovocitiMutazione genetica ⁤e aborti spontaneiImplicazioni della ricerca sulla fertilitàComprendere la produzione degli ovocitiMetodologie di ricerca e implicazioni cliniche

 

Prevedere la vitalità degli ovociti

Il primo studio, pubblicato su Nature Communications, si è concentrato sulla ⁣struttura degli ovociti di topo prima della fecondazione. I ricercatori hanno scoperto che gli ovociti che formano una struttura simile a un cappuccio prima di essere fecondati hanno maggiori probabilità di essere vitali, di attaccarsi all’utero⁢ e di svilupparsi in embrioni rispetto a quelli privi di tale struttura. Questa scoperta è fondamentale per migliorare i tassi di successo della fecondazione in vitro (IVF) e per ⁤comprendere le basi biologiche che determinano la qualità ⁢di un ovocita e di un embrione.

 

Mutazione genetica ⁤e aborti spontanei

Nel secondo studio,⁤ pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, il team di Rutgers ha identificato una mutazione⁢ genetica che, nei topi, causa un numero ‌anormale⁤ di cromosomi negli ovociti, una delle principali ​cause di aborti spontanei precoci e fallimenti della IVF. Questa scoperta‍ apre la strada a ⁢nuove ​ricerche per comprendere le radici genetiche dell’infertilità femminile e per sviluppare ⁤metodi diagnostici in grado di⁤ identificare i fattori di rischio genetico.

 

Implicazioni della ricerca sulla fertilità

L’infertilità, definita come l’incapacità di⁤ concepire⁤ dopo un anno o più ⁢di ⁢rapporti sessuali non protetti, è ​un problema comune che colpisce molte coppie. Negli Stati Uniti, tra le donne di ⁣età compresa tra 15 ‍e 49 anni senza figli precedenti, circa ‍il 19% non ⁣riesce a rimanere incinta dopo un anno di tentativi, mentre circa il 26% ha difficoltà a concepire o a portare a termine una gravidanza, ⁤una condizione nota come ridotta fecondità.

 

Comprendere la produzione degli ovociti

I team di ricerca di Rutgers, guidati dai professori Karen Schindler e Jinchuan Xing, stanno cercando di ​capire come alcune donne producano ovociti altamente vitali e perché il processo di produzione degli ovociti sia così incline agli errori. Nel primo studio, il team ha esaminato uno degli ultimi ‌passaggi del processo di produzione degli ovociti, scoprendo una nuova struttura a forma di cappuccio che si forma tra le cellule durante la divisione ⁢cellulare. Questa struttura agisce come una barriera protettiva che impedisce la fuga di materiali essenziali, come informazioni genetiche e strutture‍ che producono proteine, nella‌ cellula del corpo polare adiacente. In assenza⁣ di questa struttura, gli ovociti sono meno ‍propensi a svilupparsi in embrioni.

 

Metodologie di ricerca e implicazioni cliniche

Nel secondo studio, il team di Xing ha analizzato un insieme‍ di dati raccolti dalle cliniche di IVF durante i test genetici sugli embrioni ⁤per ⁣identificare un numero anormale di cromosomi prima dell’impianto. Utilizzando una tecnologia di sequenziamento del DNA a basso costo, il team è stato in grado di​ rilevare una mutazione genetica‍ comune nei​ fallimenti degli ovociti. Questa scoperta ha implicazioni ampie, non solo per i clinici e i pazienti che indagano sulle cause emergenti dei fallimenti della IVF, ma anche per fornire‌ al mondo un nuovo modo di condurre studi genetici utilizzando‍ dati di sequenziamento a bassa copertura.

 

In conclusione, questi studi rappresentano un passo importante nella comprensione della fertilità femminile e offrono speranza a molte donne⁤ che affrontano sfide nella concezione e nel mantenimento di una gravidanza. Con una maggiore conoscenza dei meccanismi alla base della produzione degli ⁢ovociti e delle​ cause genetiche dell’infertilità, sarà possibile migliorare i tassi di successo⁤ della IVF e fornire trattamenti più mirati per le donne che lottano con problemi di fertilità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?