Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati scoprono un canyon profondo 2 chilometri sotto l’Antartide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati scoprono un canyon profondo 2 chilometri sotto l’Antartide
News

Scienziati scoprono un canyon profondo 2 chilometri sotto l’Antartide

By Sabrina Verdi
Published 25 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Il canyon è stato chiamato Mirounga-Nuyina Canyon in onore delle foche che lo hanno scoperto. Gli scienziati hanno ideato molti modi innovativi per esplorare diverse parti della Terra e oltre. Dai telescopi spaziali enormi, all’attrezzatura LIDAR di lusso, queste tecnologie possono insegnarci di più sul mondo (e sull’universo) in cui viviamo. Ora, gli scienziati si sono rivolti al regno animale e hanno reclutato l’aiuto di alcuni mammiferi marini per aiutarli a conoscere meglio le profondità marine invisibili e i paesaggi marini in Antartide.

 

Posizionando dispositivi sulla testa di alcune foche elefante meridionali (Mirounga leonina) e foche di Weddell (Leptonychotes weddellii), i ricercatori sono stati in grado di scoprire di più su un’area difficile da raggiungere nella baia di Vincennes in Antartide. Le foche pinnipedi cooperative hanno persino scoperto un enorme canyon sotterraneo che si pensa abbia una profondità di 2 chilometri (1,3 miglia) ed è stato chiamato Mirounga-Nuyina Canyon in onore delle foche che lo hanno scoperto.

 

“Le foche che si immergono in profondità come le foche di Weddell e le foche elefante ci forniscono una grande quantità di informazioni sulla struttura del fondale oceanico”, ha dichiarato il dottor Clive McMahon, autore principale dello studio, in una dichiarazione.

 

Nel loro articolo, il team afferma che solo il 23% del fondale marino è stato mappato accuratamente in tutto il mondo e si sa ancora meno sulle acque profonde intorno all’Antartide a causa della sua lontananza, inaccessibilità e delle vaste distese di ghiaccio nella regione. “Dato il carattere remoto e inospitale dell’Antartide e dell’oceano meridionale circostante, solo una piccola parte della piattaforma continentale antartica è stata esplorata in passato dalle navi, quindi le informazioni disponibili su questa area sono scarse”, ha spiegato McMahon.

 

Un totale di 265 foche elefante meridionali e foche di Weddell sono state catturate dopo la muta e sui capi di ogni foca sono stati fissati dispositivi per raccogliere i dati. I dispositivi registrano la profondità ogni volta che le foche sono in acqua con una frequenza di una volta ogni 4 secondi. Possono anche misurare la temperatura e la conducibilità, aiutando gli scienziati a capire meglio la piattaforma continentale dell’Antartide orientale e i processi oceanici che sono influenzati dai cambiamenti climatici.

 

Il team ha combinato i dati di oltre 500.000 immersioni individuali di foche sulla piattaforma continentale dell’Antartide orientale e li ha confrontati con informazioni batimetriche sulla profondità dell’acqua in diverse località. Le discrepanze tra i dati delle foche e le informazioni batimetriche possono aiutare gli scienziati a scoprire di più sulle diverse profondità e caratteristiche delle diverse regioni degli oceani.

 

“In alcune regioni abbiamo scoperto che più del 25% delle stime precedenti delle profondità oceaniche erano errate”, ha detto il co-autore professor Mark Hindell. In alcuni casi, le foche si sono immerse più di 1.000 metri (oltre 3.281 piedi) più in profondità rispetto a dove il team pensava che fosse il fondale oceanico.

 

Confrontando diversi set di dati presi dalle foche e dalle navi sonar multibeam come la RSV Nuyina, il team può apprendere molto di più sul fondale marino in queste diverse aree di difficile accesso. Questo a sua volta può fornire informazioni sullo scioglimento dei ghiacciai nella zona e identificare zone più sottili.

 

“Le osservazioni che raccogliamo dalle foche ci aiutano a capire meglio la forma del fondale oceanico, specialmente dove ci sono canali per l’accesso dell’acqua calda alle cavità delle piattaforme di ghiaccio”, ha spiegato McMahon. “Queste conoscenze sono essenziali per gli scienziati che cercano di misurare i tassi di fusione dei ghiacciai”.

Lo studio è stato pubblicato su Communications Earth & Environment.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?