Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rover lunare VIPER della NASA: alla ricerca del ghiaccio sulla Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rover lunare VIPER della NASA: alla ricerca del ghiaccio sulla Luna
News

Rover lunare VIPER della NASA: alla ricerca del ghiaccio sulla Luna

By Luigi Belli
Published 3 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
Il rover lunare VIPER:‍ una missione verso ⁢il Polo⁣ Sud della LunaCostruzione e progressi del VIPERSfide e soluzioni‌ nella costruzione del VIPERTest finali e lancio del​ VIPERPreparazione per⁢ il‍ lancioIl futuro della missione VIPER

Il rover lunare VIPER:‍ una missione verso ⁢il Polo⁣ Sud della Luna

La NASA sta lavorando a un progetto ambizioso che potrebbe rivoluzionare la‍ nostra comprensione e la‍ nostra presenza sulla Luna. Si tratta del rover VIPER, acronimo di Volatiles Investigating‌ Polar Exploration Rover, una‍ missione che mira a esplorare‌ il Polo Sud ⁢lunare ‌alla ricerca di ghiaccio‍ e altre risorse vitali.⁣ Questa ⁢missione rappresenta un passo significativo verso l’obiettivo finale della NASA di stabilire una presenza⁢ a lungo termine sulla Luna, aprendo la strada all’esplorazione di Marte e oltre.

 

Costruzione e progressi del VIPER

Il rover VIPER è attualmente in ​fase di⁤ costruzione e ha già raggiunto importanti traguardi, come⁤ l’integrazione ⁣dei carichi utili e ⁣l’acquisizione dell’hardware‌ necessario. Il team sta affrontando sfide legate ‌alla progettazione e ⁤all’hardware, con test finali previsti ​per il 2024 per​ garantire la prontezza della⁤ missione.

Il team VIPER è al lavoro per costruire il veicolo di volo che si dirigerà verso la superficie lunare il prossimo anno. Siamo a metà del processo di costruzione e il pubblico⁣ può seguire ⁣interattivamente​ il processo e ascoltare gli esperti del team attraverso ⁢varie trasmissioni in ⁣diretta.

Tutti i team degli strumenti scientifici hanno consegnato i loro ⁣carichi utili ⁢al team⁣ di integrazione e test dei sistemi VIPER, che li installerà nel rover⁣ di volo ‌effettivo; ⁤infatti, tutti tranne uno sono già installati! Questo è stato un traguardo enorme durante ‌l’estate scorsa e un punto critico per molti progetti di volo. È un grande passo avanti avere tutti gli “uccelli nel nido”!

Abbiamo anche ricevuto la⁢ maggior parte dei‍ pezzi chiave dell’hardware​ che abbiamo acquisito dai nostri ⁢vari⁤ fornitori esterni. Questo⁢ è ‍un traguardo molto importante, poiché molti fornitori di⁢ componenti critici sono stati piuttosto ‍in ritardo nelle consegne al progetto, a causa⁣ dei problemi ‌della catena di approvvigionamento dovuti alla pandemia che continuano a ripercuotersi in⁣ modi inaspettati nell’industria. È positivo che​ VIPER sia oltre questo punto di sviluppo, dove​ possiamo ora concentrarci su ​come unire tutto in ⁢un rover funzionante.

 

Sfide e soluzioni‌ nella costruzione del VIPER

Ora che stiamo costruendo⁢ l’articolo di volo, siamo in grado di ⁤vedere esattamente quanto bene i nostri ⁢piani di progettazione‍ stiano funzionando nella⁢ realtà. ⁤Ci sono state alcune rivelazioni nella ‍prima metà della costruzione del rover, che abbiamo dovuto affrontare, inclusi problemi di connettori da parte dei fornitori, dove abbiamo scoperto e corretto alcuni problemi di progettazione e detriti esterni, che impedivano ai connettori di⁣ funzionare in modo affidabile.

Abbiamo ‌anche⁣ scoperto alcune caratteristiche ⁤di prestazione inaspettate rivelate dall’hardware di alcuni fornitori, che ‍abbiamo dovuto poi integrare nei nostri piani per il funzionamento di VIPER. Questi problemi e soluzioni sono ‌tutti parte del⁢ processo impegnativo di costruzione di un articolo di volo​ e di garantire ⁣che possa sopravvivere all’ambiente molto duro del lancio, ‍dell’atterraggio e delle ⁤operazioni sulla superficie lunare.

 

Test finali e lancio del​ VIPER

Una volta completato​ l’assemblaggio del rover di volo, il passo successivo sarà testare quel rover⁢ negli ambienti che incontrerà durante la missione. Questa‌ attività sarà il nostro focus principale nel‍ 2024 e il nostro passo finale prima di consegnare VIPER‌ per l’integrazione ‌del lancio.

Preparazione per⁢ il‍ lancio

Il⁢ team VIPER si sta preparando per il ‌lancio, con ‌l’obiettivo di‌ assicurare che il rover sia​ completamente funzionante ​e in grado di affrontare le sfide ​della‌ missione. I test finali saranno⁢ cruciali per verificare la resistenza del rover alle condizioni estreme dello spazio ⁣e della superficie‌ lunare.

Il futuro della missione VIPER

Con il completamento e il lancio del rover VIPER, la NASA si avvicinerà al suo obiettivo di una presenza a lungo termine sulla Luna. Questa missione non solo ci fornirà informazioni preziose⁢ sulle risorse lunari, ma aprirà ​anche la ⁤strada per future esplorazioni dello ‌spazio profondo.

Il progetto VIPER⁢ è gestito da Dan Andrews, Project Manager del VIPER, che guida il team verso il successo di questa ⁤missione rivoluzionaria. Go VIPER!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?