Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rivoluzione verde: come le Microalghe potrebbero alimentare il futuro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rivoluzione verde: come le Microalghe potrebbero alimentare il futuro
News

Rivoluzione verde: come le Microalghe potrebbero alimentare il futuro

By Mirko Rossi
Published 25 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Le microalghe sono organismi unicellulari che⁣ svolgono un ruolo fondamentale nella fotosintesi​ globale ⁣e nella produttività primaria. Grazie alla loro ⁢capacità di crescere rapidamente e di ⁣tollerare elevate concentrazioni di anidride carbonica, le microalghe sono considerate delle cellule “chassis” promettenti nell’ambito della biologia sintetica. In particolare,‍ la specie Nannochloropsis oceanica è nota‌ per la sua robustezza e l’efficienza nella ⁣coltivazione all’aperto, offrendo vantaggi come ‌una rapida crescita, una forte‍ tolleranza⁤ all’anidride carbonica, una robusta sintesi di lipidi‍ e acidi grassi insaturi di alta qualità. Con un genoma di dimensioni ​ridotte (circa ​30 Mb) e ‍di natura aploide, Nannochloropsis oceanica permette una manipolazione genetica flessibile, con un’elevata efficienza di​ editing.

Contents
Il ruolo della metilazione 6mA nell’espressione genicaGli effetti della modifica dei livelli di 6mAPotenziale per applicazioni industrialiCollaborazione internazionale e condivisione⁢ delle risorseConclusioni e prospettive future

 

Il ruolo della metilazione 6mA nell’espressione genica

La metilazione del DNA N6-metiladenina (6mA) ‍è una modifica epigenetica importante che ⁣regola l’accumulo di lipidi in Nannochloropsis oceanica. Utilizzando la tecnica di sequenziamento in tempo reale a singola molecola, i ricercatori dell’Istituto di Bioenergia e Biotecnologia di Qingdao (QIBEBT)‍ dell’Accademia Cinese delle Scienze hanno rivelato l’intero paesaggio genomica della metilazione 6mA di Nannochloropsis oceanica. I risultati evidenziano l’arricchimento preferenziale di 6mA nel motivo AGGYV, livelli elevati all’interno‍ dei trasposoni e delle regioni‌ 3′ non tradotte, e un’associazione stretta​ con la trascrizione attiva.

 

Gli effetti della modifica dei livelli di 6mA

Per indagare ulteriormente gli effetti ​della 6mA, i ricercatori hanno eliminato il gene‍ della metiltransferasi 6mA (NO08G00280), risultando in modelli ⁢di metilazione alterati ⁤e cambiamenti nell’espressione di geni chiave associati al cofattore del ‌molibdeno, ai trasportatori di solfato, alla glicosil⁣ transferasi, alla lipasi e alla metionina‍ solfossido reduttasi, portando infine a una ​diminuzione della biomassa e della produzione di‌ olio. Al contrario, l’eliminazione del gene della demetilasi (NO06G02500) ha‌ portato a un aumento dei livelli di 6mA e ⁢a una crescita rallentata.

 

Potenziale per applicazioni industriali

Queste scoperte forniscono intuizioni sull’uso​ delle modifiche epigenomiche‌ del genoma per ‌aumentare l’efficienza della produzione di⁣ biomassa ‍e lipidi nelle microalghe industriali. ​Lo studio fa ‍parte⁤ dell’iniziativa Nannochloropsis Design & Synthesis (NanDeSyn), che coinvolge 26 gruppi di ricerca di otto⁣ paesi, coordinando gli sforzi per far progredire la ricerca sulla selezione molecolare e la biologia sintetica nelle microalghe industriali ⁤che fissano il carbonio e producono ⁣olio.

 

Collaborazione internazionale e condivisione⁢ delle risorse

Attraverso gli sforzi collaborativi, i ricercatori hanno condiviso liberamente set ​di dati completi che includono mappe di modificazione epigenetica del genoma 6mA, trascrittomi⁤ e mutanti associati ⁣in varie condizioni di coltivazione. Queste risorse preziose sono ora disponibili alla comunità scientifica attraverso il sito web di NanDeSyn. L’obiettivo comune ‍è far progredire la ricerca sulle⁣ microalghe industriali promuovendo lo⁢ scambio di risorse germoplasma, strumenti genetici e informazioni sulla genomica funzionale.

 

Conclusioni e prospettive future

I risultati di questo studio non solo hanno validato enzimi chiave nel percorso di‍ regolazione epigenetica,⁢ ma hanno anche evidenziato il ruolo⁣ fondamentale della⁤ 6mA nell’accumulo di lipidi in Nannochloropsis in ‍condizioni di luce elevata. Queste scoperte aprono la​ strada a nuove strategie ‍per ⁤aumentare la produzione di biomassa e lipidi nelle microalghe, con potenziali applicazioni industriali nel campo dell’energia rinnovabile​ e della ⁤biotecnologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?