Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricetta per un’insalata spaziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricetta per un’insalata spaziale
News

Ricetta per un’insalata spaziale

By Mirko Rossi
Published 7 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Quando ⁢si‌ pensa al cibo nello​ spazio, la​ mente va subito⁣ ai classici alimenti liofilizzati ⁤e alle bevande ‌in tubetti che ‌hanno accompagnato gli astronauti nelle loro missioni. Ma con​ l’incremento delle‍ missioni spaziali⁣ di lunga ​durata, la​ necessità di un’alimentazione ⁤più varia e nutriente diventa​ sempre ​più pressante. Ecco che⁢ un gruppo di ricercatori internazionali ha ⁣sviluppato ⁣la ricetta per un “pasto spaziale” che non solo soddisfi le esigenze⁢ nutrizionali degli astronauti, ma sia ​anche sostenibile e piacevole al palato.

Contents
Ingredienti selezionati per la salute degli astronautiUn pasto gustoso e sostenibileIl futuro del cibo spazialeDa John Glenn a oggiUn modello computerizzato per ⁢la varietà

 

Ingredienti selezionati per la salute degli astronauti

Il team di‌ ricerca, guidato ⁣da Volker Hessel ⁣dell’Università⁤ di Adelaide, ha selezionato sette ingredienti chiave per la loro insalata spaziale: soia, ‍semi di ⁣papavero, orzo,⁣ cavolo riccio, arachidi, semi di girasole e patate ​dolci. Questi alimenti sono stati ‌scelti non solo per il loro valore nutrizionale, ma anche per la ⁢loro capacità di essere coltivati in⁤ condizioni di microgravità. Inoltre, questi ingredienti richiedono una quantità ⁢minima di ‍acqua per la loro crescita, un fattore cruciale ‍per la sostenibilità delle missioni spaziali.

 

Un pasto gustoso e sostenibile

La ⁣sfida ⁣principale per gli scienziati‍ è stata quella di creare un pasto che ⁣fosse non solo nutriente, ma ⁣anche⁢ gustoso. Dopo aver testato diverse combinazioni di ingredienti, hanno scoperto⁣ che la loro insalata spaziale era non solo⁤ nutriente,​ ma anche apprezzata dai tester qui sulla Terra. ​Questo aspetto è fondamentale per⁣ garantire che gli astronauti mantengano un buon​ morale e una dieta equilibrata durante le lunghe missioni spaziali.

 

Il futuro del cibo spaziale

Da John Glenn a oggi

Se il primo spuntino spaziale risale⁣ al 1962, quando l’astronauta ⁣John Glenn consumò ‍una mousse di mele in tubetto, oggi la ricerca si sta spingendo verso ⁢un menu più variegato e nutriente. I ricercatori stanno già pensando ‍a come ⁣ampliare la varietà di colture disponibili per le future missioni, con l’obiettivo di soddisfare anche le esigenze fisiologiche delle astronaute.

 

Un modello computerizzato per ⁢la varietà

Il modello computerizzato sviluppato dal team di ricerca permetterà di esplorare ‌nuove combinazioni di alimenti e ‌di colture,‌ ampliando‌ così le opzioni disponibili per gli astronauti. Questo strumento sarà fondamentale per⁤ garantire​ una dieta equilibrata e sostenibile durante le missioni spaziali di lunga durata.

 

In conclusione, la ricerca sull’alimentazione spaziale sta facendo ⁣passi da⁣ gigante, e il futuro⁤ promette ⁣pasti più vari e‌ gustosi per ⁣gli astronauti.⁢ Come disse Virginia​ Woolf, non si può vivere bene se non si mangia​ bene, e questo vale anche per l’esplorazione spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?