Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricerca su robotica e organi artificiali sulla Stazione Spaziale Internazionale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricerca su robotica e organi artificiali sulla Stazione Spaziale Internazionale
News

Ricerca su robotica e organi artificiali sulla Stazione Spaziale Internazionale

By Mirko Rossi
Published 12 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il progresso tecnologico e scientifico ha portato l’uomo a esplorare l’ignoto, spingendosi oltre i confini del nostro pianeta. La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è diventata un laboratorio orbitante dove gli astronauti conducono esperimenti che potrebbero rivoluzionare il nostro modo di vivere. Tra le tante ricerche in corso, spiccano quelle nel campo della robotica, degli organi artificiali e della salute oculare.

Contents
La robotica nello spazioLa salute nello spazioIl lavoro dei cosmonautiLa ricerca giapponese

 

La robotica nello spazio

Il Manipolatore Dexterous Specializzato, meglio conosciuto come Dextre, è una mano robotica di precisione progettata e costruita dall’Agenzia Spaziale Canadese. Questo strumento è stato immortalato davanti ai pannelli solari principali dell’ISS mentre la stazione orbitava a circa 418 chilometri sopra l’Oceano Pacifico. Dextre è attaccato all’estremità principale del braccio robotico Canadarm2.

L’equipaggio della spedizione 70 ha concentrato la sua ricerca sulla robotica, configurando un esperimento che esplora come i CubeSats dotati di un braccio robotico possano essere utilizzati per riparare satelliti di dimensioni maggiori. L’ingegnere di volo della NASA, Loral O’Hara, ha allestito l’hardware all’interno del modulo laboratorio Destiny per dimostrare la possibilità di ispezionare e riparare satelliti in orbita.

 

La salute nello spazio

Successivamente, O’Hara si è spostata nel modulo laboratorio Kibo per trattare e conservare campioni che saranno analizzati per comprendere la salute riproduttiva e la perdita ossea in microgravità. L’ingegnere di volo della NASA, Jasmin Moghbeli, ha pulito il Life Science Glovebox di Kibo e riposto l’hardware di ricerca dopo il lavoro sui campioni di O’Hara.

In precedenza, Moghbeli aveva assistito il comandante Andreas Mogensen dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) nella sostituzione di componenti che analizzano gli elementi nell’aria della stazione spaziale. Alla fine della giornata, Moghbeli ha eseguito scansioni degli occhi e delle retine di Mogensen e O’Hara utilizzando attrezzature mediche standard, analoghe all’imaging ad ultrasuoni, presenti negli studi medici sulla Terra.

La vita a bordo dell’ISS non è solo ricerca, ma anche manutenzione e supporto vitale. L’equipaggio lavora a una varietà di compiti per garantire il corretto funzionamento della stazione e la sicurezza di chi vi abita.

 

Il lavoro dei cosmonauti

Il cosmonauta veterano Oleg Kononenko ha continuato le sue ispezioni all’interno del modulo di servizio Zvezda, registrando e fotografando i suoi compagni di equipaggio al lavoro a bordo del laboratorio orbitale. L’ingegnere di volo di Roscosmos, Nikolai Chub, ha testato un computer portatile nel modulo scientifico Nauka, trasferito fluidi nel veicolo cargo Progress 86 e fotografato i pannelli all’interno del modulo Poisk alla fine della giornata. Il cosmonauta Konstantin Borisov ha trascorso la sua giornata pulendo i sistemi di ventilazione e l’attrezzatura elettronica nei moduli Nauka e Zvezda.

 

La ricerca giapponese

L’ingegnere di volo Satoshi Furukawa della JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency) ha trascorso la sua giornata lavorando con una coppia di microscopi. Durante la mattinata, Furukawa ha attivato il microscopio confocale per immaginare campioni di colture organoidi per un’indagine che esplora la medicina rigenerativa, ovvero la creazione di organi artificiali in microgravità. Nel pomeriggio, il residente della stazione per la seconda volta dalla JAXA ha impostato il microscopio Kermit per un controllo comandato da terra della sua capacità di imaging durante un test di vibrazione.

 

In conclusione, l’ISS è un ambiente unico dove la ricerca scientifica e tecnologica si fonde con le attività quotidiane necessarie per mantenere la stazione funzionante e sicura. Gli astronauti e i cosmonauti lavorano insieme per portare avanti esperimenti che potrebbero avere un impatto significativo sulla vita sulla Terra e oltre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?