Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quanta Vita è mai esistita sulla Terra?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quanta Vita è mai esistita sulla Terra?
News

Quanta Vita è mai esistita sulla Terra?

By Mirko Rossi
Published 29 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La Terra è stata la⁣ casa di innumerevoli forme di vita sin dai primi albori della ‍sua ⁣esistenza. Ma quanta vita ha‍ effettivamente popolato il ‌nostro pianeta da quando è apparsa la prima cellula? ‌E quanta vita ospiterà la Terra nel⁤ corso della sua intera esistenza? Queste sono le domande che hanno guidato la nostra recente ricerca, pubblicata su Current Biology,‍ condotta insieme ⁢ai colleghi dell’Istituto Weizmann di‌ Scienza e‌ del Smith College.

Contents
Il ciclo del carbonio e la fotosintesiStimare la produzione primaria del ⁢passatoContributi alla ⁤produzione primariaStimare la quantità​ di vita esistitaLa Terra come un⁢ esopianeta

Il ciclo del carbonio e la fotosintesi

Ogni anno, circa 200 miliardi di tonnellate di carbonio vengono assorbiti attraverso il processo noto come ⁣produzione primaria.‌ Durante⁢ questo processo, il carbonio inorganico, come⁤ l’anidride carbonica nell’atmosfera e il bicarbonato negli oceani, viene utilizzato ‌per produrre energia e costruire le⁤ molecole ⁤organiche necessarie alla ‌vita.⁣ Oggi, il contributo più significativo a questo sforzo è dato dalla fotosintesi ossigenica, che sfrutta la luce solare e l’acqua come ingredienti chiave.

 

Stimare la produzione primaria del ⁢passato

Decifrare i ⁤tassi passati di⁢ produzione primaria​ è stata una ⁣sfida ardua.‌ In assenza di una macchina del tempo, scienziati come me si affidano a indizi lasciati⁤ nelle antiche ‌rocce sedimentarie per ⁢ricostruire⁤ gli ambienti del⁢ passato. Nel caso della produzione​ primaria, la composizione isotopica dell’ossigeno ⁣sotto forma‍ di ‌solfato nei depositi salini antichi ⁤permette di fare stime. La nostra ricerca ha raccolto tutte le stime precedenti di produzione primaria​ antica, ottenendo come ‌risultato che ​circa 100 quintilioni (o‍ 100 miliardi di miliardi) di ⁤tonnellate di ​carbonio sono passate⁣ attraverso la⁤ produzione primaria dall’origine della vita.

Contributi alla ⁤produzione primaria

Oggi la produzione primaria è principalmente realizzata⁢ da​ piante terrestri e micro-organismi marini come alghe e cianobatteri. Nel passato, la proporzione di questi contribuenti principali era ‍molto diversa; nelle prime fasi della storia ​della Terra, la produzione primaria era condotta principalmente da un gruppo completamente diverso di organismi che non ⁤dipendevano dalla fotosintesi ossigenica per sopravvivere. Abbiamo‌ utilizzato queste informazioni per⁤ esplorare quali organismi ‌hanno contribuito di ‍più alla produzione primaria storica della Terra, scoprendo ​che, nonostante siano arrivati più tardi sulla scena, le piante terrestri hanno⁢ probabilmente contribuito di più, anche se è plausibile che i cianobatteri abbiano avuto il ruolo ​principale.

 

Stimare la quantità​ di vita esistita

Determinando quanta produzione primaria è mai avvenuta e identificando gli organismi responsabili, siamo stati in grado di stimare quanta vita è mai esistita sulla‌ Terra. Oggi,‍ si potrebbe approssimare quante persone esistono in ‍base a quanto​ cibo viene consumato. Allo stesso modo, abbiamo calibrato un rapporto tra produzione ⁤primaria e​ numero di cellule esistenti nell’ambiente moderno. Nonostante‍ la grande variabilità nel numero di cellule per organismo e nelle​ dimensioni delle diverse cellule, tali complicazioni diventano secondarie poiché i microbi unicellulari dominano le popolazioni ⁣globali di ⁣cellule. Alla fine, abbiamo stimato che esistono⁣ circa 10^30 (10 noninillioni) cellule oggi, e che tra 10^39 (un duodecillion) e 10^40 cellule sono mai esistite sulla ​Terra.

Ma quanta vita ospiterà la Terra nel ​corso della sua intera esistenza abitabile? Proiettando in ⁢avanti i nostri⁤ attuali livelli di produzione primaria, abbiamo stimato⁤ che circa 10^40 cellule ​occuperanno la Terra.

 

La Terra come un⁢ esopianeta

Solo pochi decenni fa, gli esopianeti (pianeti‍ che orbitano ​attorno ad altre stelle) erano solo un’ipotesi. Ora siamo in grado non solo di rilevarli, ma anche di descrivere molti aspetti di migliaia di mondi‍ lontani attorno a stelle distanti. Ma come si confronta la Terra con questi⁤ corpi celesti? Nel nostro⁤ studio, abbiamo adottato una visione dall’alto della vita sulla Terra e abbiamo ‌proposto il nostro pianeta come punto di ⁤riferimento per ‍confrontare altri pianeti.

Quello che⁤ trovo veramente interessante, tuttavia, è cosa potrebbe essere ​accaduto nel passato della Terra per produrre‌ una traiettoria radicalmente diversa e quindi una ⁢quantità radicalmente diversa ‌di vita che è stata in grado di chiamare ‍la Terra casa. Ad esempio, cosa sarebbe successo⁢ se la⁤ fotosintesi ossigenica non avesse mai preso piede, o se l’endosimbiosi non fosse mai avvenuta? Rispondere ⁤a ‍tali domande è ciò che guiderà il⁣ mio laboratorio all’Università Carleton nei prossimi anni.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?