Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Puntini bianchi sulle Fragole non sono semi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Puntini bianchi sulle Fragole non sono semi
News

Puntini bianchi sulle Fragole non sono semi

By Mirko Rossi
Published 23 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Le fragole sono uno dei frutti più amati e consumati al mondo, ma​ ciò che molti non sanno è che quello che comunemente⁤ chiamiamo “seme”⁤ sulla⁣ loro superficie non è affatto un seme. In realtà, le fragole‍ nascondono dei⁤ segreti sorprendenti che ⁣vanno oltre la loro dolcezza​ e il loro aspetto invitante.

Contents
Le fragole non sono baccheI puntini bianchi non sono‍ semiLa classificazione scientifica delle baccheLe fragole e ‌il loro ciclo di vita ⁤insolitoLa riproduzione delle fragole

 

Le fragole non sono bacche

Contrariamente a quanto suggerisce il loro nome, ‌le fragole non ⁣sono bacche.⁢ Anzi, ⁢dal punto di ⁢vista ⁤botanico, non sono nemmeno considerate frutti. Le ⁢fragole appartengono alla famiglia delle Rosaceae, la stessa delle⁣ rose, e sono ‍classificate come frutti⁣ aggregati. Altri frutti che rientrano in questa​ categoria sono ⁣i lamponi e le ‌more.

 

I puntini bianchi non sono‍ semi

I ‌puntini bianchi che ricoprono la superficie delle fragole, spesso ​scambiati per semi, sono in ‌realtà delle strutture chiamate acheni. Ogni achene contiene al suo⁢ interno un singolo⁣ seme. Questo termine si ⁣riferisce a un tipo di frutto secco semplice prodotto da diverse specie di piante​ fiorite,⁤ tra cui⁢ la quinoa, il grano ⁤saraceno e la cannabis.

 

La classificazione scientifica delle bacche

La definizione di ⁣”bacca” può essere vaga,​ poiché⁤ qualsiasi frutto commestibile e carnoso contenente semi può essere chiamato bacca.⁤ Tuttavia, ⁢esiste una classificazione scientifica precisa. Per essere classificato come bacca, un ‍frutto deve contenere più di⁣ un seme e essere composto da una pelle esterna (esocarpo),⁣ una⁢ parte ‍carnosa intermedia (mesocarpo) e un involucro interno che contiene i semi​ (endocarpo).

Le bacche derivano da un singolo ovario di un fiore individuale e⁢ sono suddivise in ‌due gruppi distinti. I frutti agrumati appartengono‍ al gruppo tassonomico degli esperidi e sono​ classificati‍ come bacche modificate, mentre⁢ la famiglia delle Cucurbitaceae (che include ‌zucche, cetrioli ⁣e angurie) comprende il gruppo delle bacche pepo.

Sì, avete letto bene: il pompelmo, il lime ‌e la zucca sono tecnicamente ⁣bacche.

 

Le fragole e ‌il loro ciclo di vita ⁤insolito

A differenza delle ⁤vere bacche, le fragole ‌sono in‌ realtà⁢ il tessuto del ricettacolo ingrossato che porta ⁣sulla sua⁣ superficie il frutto portatore⁣ di semi. Quando ‌il fiore della fragola viene impollinato, il frutto non si​ gonfia; ⁣invece, è il tessuto del ricettacolo a ingrossarsi, mentre il vero frutto si‌ separa ‍in piccoli acheni ⁤secchi. E poiché gli acheni contengono solo un seme, non possono essere classificati come bacche.

 

La riproduzione delle fragole

Per aggiungere un ‌ulteriore elemento di complessità, la⁣ maggior parte delle piante di fragola​ non viene coltivata dai loro semi. ⁣Le piante di fragola‌ emettono ⁢ciò che viene chiamato “stoloni”, piccole copie ​di fragola‌ che ⁤metteranno radici e inizieranno a‍ crescere⁢ non appena⁣ raggiungono ​il terreno.

Il ciclo di vita insolito di questi impostori delle bacche ⁤li colloca ​nella categoria ⁢dei frutti aggregati, insieme alla classificazione dei drupi, frutti con un solo seme.

 

In conclusione, ⁢le⁣ fragole sono molto più di un semplice frutto dolce e succoso. Sono un esempio affascinante di come la natura possa sorprenderci e⁤ sfidare​ le nostre percezioni. La prossima volta che morderete in una fragola, ricordatevi che non state‍ gustando un frutto, ma il tessuto ingrossato⁢ di un fiore, e che quei puntini bianchi non sono⁢ semi, ma frutti a sé stanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?