Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prima volta nella storia: l’influenza aviaria colpisce l’Antartide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prima volta nella storia: l’influenza aviaria colpisce l’Antartide
News

Prima volta nella storia: l’influenza aviaria colpisce l’Antartide

By Mirko Rossi
Published 1 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

L’influenza aviaria è stata rilevata sull’Isola degli Uccelli, in Georgia del Sud, segnando la prima volta in cui la malattia è stata trovata nella regione antartica, ha confermato lunedì il British Antarctic Survey (BAS).

Dopo segnalazioni di morti inspiegabili tra gli skua marroni sull’isola, il personale del BAS ha inviato campioni nel Regno Unito per i test. Purtroppo, i risultati sono risultati positivi, suscitando timori che la malattia possa diffondersi ad altre specie di uccelli sull’isola.

 

L’Isola degli Uccelli, che ospita una stazione di ricerca del BAS, è uno dei siti di fauna selvatica più ricchi al mondo ed è sede di una grande varietà di specie di uccelli, tra cui pinguini macaroni e gentoo, albatros e piccoli uccelli scavatori come petrelli e prioni – molti dei quali sono classificati come specie in pericolo, minacciate o quasi minacciate.

“È davvero preoccupante”, ha detto il dottor Norman Ratcliffe, ecologo degli uccelli marini del BAS al The Telegraph. “L’Isola degli Uccelli è uno degli habitat più eccezionali: la varietà e la densità degli uccelli è sorprendente, quindi è molto preoccupante che sia arrivata in una posizione così importante”.

L’attuale epidemia di influenza aviaria – H5N1 – ha già ucciso milioni di uccelli in tutto il mondo nell’ultimo anno, ma finora non era mai stata riscontrata nella regione antartica.

 

Il BAS ritiene che possa essere stata portata dai migratori skua marroni al loro ritorno dall’America del Sud, dove sono stati segnalati numerosi casi di HPAI. In Perù e in Cile da soli, più di 500.000 uccelli selvatici sono stati segnalati morti nell’ultimo anno, secondo un rapporto di OFFLU.

A seguito dei casi confermati, il BAS ha sospeso la maggior parte delle attività sul campo che coinvolgono la manipolazione degli animali e sono state adottate misure di biosicurezza migliorate, come la pulizia dei vestiti e dell’attrezzatura da campo e l’osservazione delle aree ad alta densità di fauna selvatica.

 

Gli elementi chiave del loro programma scientifico più ampio continueranno con cautela, in particolare il monitoraggio delle colonie di uccelli marini sull’Isola degli Uccelli.

“Il governo della Georgia del Sud e delle Isole Sandwich meridionali e il BAS continueranno a lavorare insieme per monitorare l’impatto sulla fauna selvatica dell’Isola degli Uccelli e la potenziale diffusione ad altre aree”, si legge in una dichiarazione del BAS.

 

Sebbene i virus dell’influenza aviaria si diffondano normalmente tra gli uccelli, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha segnalato un numero crescente di casi di H5N1 nei mammiferi, affermando che ciò solleva preoccupazioni che il virus possa adattarsi per infettare anche gli esseri umani.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?